Welfare Italia :: Sociale :: Eutanasia: Dolore in diretta Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Eutanasia: Dolore in diretta
8.10.2006
Tina Ingaldi / socialpress.it -

Per la Chiesa si tratta del solito ritornello, ripetuto non poco tempo fa anche in relazione alla interruzione di gravidanza: assassini, quanti sono d’accordo con la somministrazione della “morte dolce”." Il libero confronto è già viziato in partenza di fronte alle accuse sempre infamanti da parte del Vaticano.

Prima di ogni dibatto si dovrebbe liberare il campo e la mente dai nostri sentimenti religiosi, nessuna argomentazione religiosa dovrebbe esservi introdotta; la religione e il suo sentire sono un fatto privato non possono essere sempre presenti nelle discussioni sulla gestione laica di una questione che coinvolge tutti, anche i non credenti.

Ma in Italia sembra che nulla possa, orami, discutersi senza l’ingombrante presenza della chiesa: PACS, interruzione di gravidanza, eutanasia, fecondazione assistita. Ognuno può e deve decidere liberamente, e trovo inaudito che un gruppo sebbene maggioritario (o presunto tale) possa decidere della mia vita e soprattutto della mia morte.

Una vita è tale se consapevole, dignitosa e piena. Ancora una volta sulla pelle di chi soffre si rimpolpa lo scontro tra uno stato laico e una chiesa invadente.

Il giuramento d’Ippocrate all’intero del quale si trova scritto: "Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio" non può non essere almeno sottoposto ad una attenta valutazione determinata dalla variazione sostanziale del mondo di oggi. E’ come se continuassi ad adottare una forma lessicale orami non più adatta ai tempi, un fatto linguistico e non solo. Ci sono stati momenti in cui la morte sopraggiungeva, come stadio naturale ad una vita che si chiudeva, le conoscenze mediche non erano in grado di far fronte al male con cure idonee; ma il progresso medico e tecnologico hanno esteso il momento dell’agonia, dilatandone tempi e modi oltre ogni logica: nel tentativo di allungare la vita si rischia di rendere la gioia del vivere un dolore ancora più toccante della morte stessa.
Oggi mi sembra che si sia travalicato il senso di “cura”, la vita è il dono più grande che ci possano aver fatto, e forse è su questo concetto che bisognerebbe ritornare: vivere come partecipazione alla propria esistenza privata e pubblica, come condivisione, come gioia e consapevolezza. Non riesco a vedere niente di tutto questo in qualcuno che viene tenuto in vita artificialmente e soprattutto contro la sua volontà.

La domanda è quindi non EUTANASIA SI o EUTANASIA NO, la domanda vera è: quale dei due gesti è veramente un atto d’amore? Lasciare che una persona perda la sua dignità in un esistenza priva di qualunque emozione, gioia, condivisione scandita dal dolore e dalla malattia o lasciargli la scelta di morire dignitosamente, integro nel fisico e nel ricordo delle persone che lo amano?

Oggi la questione è regolata dal codice penale: l’eutanasia attiva è considerata alla stregua di un omicidio volontario, con le attenuanti. Il codice penale afferma che " chiunque causi la morte di un uomo con il consenso di lui, é punito con la reclusione da 6 a 15 anni" (art. 579), lo stesso vale per il suicidio assistito ("se si fornisce ad un ammalato un veleno che il paziente ingerisce da solo, si commette omicidio del consenziente").
Sanzioni penali sono previste anche dall’art. 580 che disciplina l’istigazione al suicidio.

Nel mondo non va meglio, negli Stati Uniti ogni stato ha diritto a legiferare in materia sulla base di quanto affermato dalla Corte Costituzionale Federal e ad oggi solo lo stato dell’Oregon disciplinato in questo senso.

In Olanda, invece, da circa 20 anni è una pratica legale, a tutela dell’ammalato sono state poste alcune limitazioni e importanti condizioni, mentre in Svizzera è previsto e tollerato il suicidio assistito.
Se si volesse veramente discutere, e non semplicemente riportare in tv un po’ di “toccante” spettacolo, ci si dovrebbe rifare all’esperienza di quei paesi dove l’eutanasia ha trovato asilo, interrogarsi sulle modalità e le condizioni necessarie per la sua corretta applicazione. Ma questo è il paese dei reality e quando l’audience s’abbassa si porta “la vita in diretta”.

Fonte:  http://www.socialpress.it/article.php3?id_article=1424

m

Welfare Italia
Hits: 1852
Sociale >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti