|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
L'uliveto sotto la speculazione |
 |
28.10.2006
Rischia di sparire sotto il cemento, l'ultimo uliveto murato di Genova. Le ruspe potrebbero spazzarlo via per far posto a un complesso di 20 appartamenti, 22 box e un campo da tennis. Eppure, si tratta di un sito di immenso valore storico e ambientale, con strutture antiche perfettamente conservate. Tanto da spingere i cittadini a costituire un comitato per difenderlo dalla speculazione edilizia. L'uliveto, di epoca medievale, conserva la recinzione originaria e due grandi pozzi in pietra ancora funzionanti. Situato sul tracciato dell'antica via Aurelia, ospita un antico ponte di stile ligure gallico e viene tuttora coltivato con tecniche tradizionali da una famiglia genovese. Secondo Tiziano Mannoni dell'Iscum (Istituto di storia della cultura materiale), «entrare nell'uliveto è come tornare in un tempo che esiste ormai solo raccontato in qualche libro, perché c'è ancora tutto: le piante ben tenute e senza olive vecchie per terra, gli spazi coltivati puliti dalle specie infestanti, così come le parti a prato» Per scongiurare la costruzione degli appartamenti, il Comitato spontaneo ha proposto di trasformare un'antica villa rurale compresa nel perimetro dell'orto in un museo dell'arte olearia. Il progetto prevede anche un orto botanico precolombiano con erbe aromatiche e medicinali usate all'epoca della costruzione dell'uliveto. In seguito alle proteste dei cittadini, la Sovrintendenza ai Beni ambientali e monumentali della Liguria ha deciso di sottoporre il sito a vincolo monumentale, ma la costruzione rurale potrebbe essere esclusa. Per il momento, si aspettano gli esiti del sopralluogo che la Commissione urbanistica del Comune di Genova ha effettuato nell'uliveto murato il 23 ottobre. La battaglia, in ogni caso, non è ancora vinta. Per questo il Comitato pro uliveto ha diffuso una petizione, il cui testo è disponibile sul sito dell'associazione Finisterre. (Silvana Santo)
Fonte: http://www.lanuovaecologia.it/natura/paesaggio/6467.php
La petizione: http://www.associazionefinisterre.it/iniziative/luoghidasalvareagenova.htm
m
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|