|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Sanità : notizie da Sondrio |
 |
4.07.2003
VIAGGIO NELLE PROVINCE LOMBARDENOTIZIE DA SONDRIO I consiglieri regionali Ds della Commissione Sanità e della Commissione Bilancio, Fiorenza Bassoli, Giuseppe Benigni, Carlo Porcari e Marco Tam hanno incontrato, venerdì 27 giugno, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna, Dottor Spaggiari, il Direttore dell’Asl Dottor Triaca, il Sindaco di Sondrio, una rappresentanza di sindaci e amministratori, il Presidente dell’Associazione delle Case di Riposo della provincia, i Presidenti degli Ordini dei Medici e del Collegio Infermieri e una rappresentanza dei Medici e del Volontariato socio-assistenziale. Il motivo di questi incontri è stato quello di fare una ricognizione sui problemi della sanità valtellinese per poi far sì che la Regione possa adottare le opportune misure correttive. In particolare è stato messo in evidenza:- l’impatto dei tagli delle risorse per la sanità sulla qualità dei servizi;- le difficoltà del cambio di gestione dei Direttori e le differenze di metodologia tra l’Ospedale di Sondalo e l’Ospedale di Sondrio, i dubbi e i disagi professionali degli operatori di Morbegno e Chiavenna;- la non conoscenza del Piano di Ristrutturazione e Investimenti negli ospedali provinciali che sarà reso noto solo a fine luglio;- la condizione di precariato di molti medici e infermieri che lavorano anche da dieci anni negli ospedali, nel 118 e nella continuità assistenziale;- l’aumento delle tasse in Provincia (addizionale Irpef Regionale) per 12 miliardi ogni anno, cui si deve sommare il prelievo per i ticket, circa 10 miliardi ogni anno;- l’assenza di investimenti in corso e le difficoltà a mantenere i servizi attuali con la crisi cronicizzata dei servizi ambulatoriali e di pronto intervento a Tirano;- l’incertezza sul futuro dei servizi distrettuali sanitari dei centri minori, come quelli di Grosio, Chiuro, Chiesa;- l’emergere di un aumento di domanda di assistenza con l’attuazione dei Piani di zona, in presenza di oneri insopportabili per i comuni scaricati dalla Regione e dall’Asl;- i cambiamenti, per ora solo annunciati, nell’Assistenza Sanitaria Domiciliare; il Voucher è un maldestro tentativo di privatizzare l’assistenza sanitaria domiciliare contro le attese dei cittadini;- l’aumento inevitabile delle rette nelle case di riposo provinciali quando saranno a regime i nuovi criteri di pagamento regionali che riducono il contributo regionale. Sarà di circa tre miliardi all’anno a carico dei cittadini e dei comuni.
Welfare Italia
Hits: 1858
Welfare >> |
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|