|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
A Vicenza nasce *Notturno Giovani* |
 |
8.11.2006
NOTTURNO GIOVANI, UN’OPPORTUNITA’, UN LUOGO, UN NUMERO DI CELLULARE, UN’E-MAIL
I primi passi e la necessità di far conoscere la proposta - Un nuovo corso di formazione: cercasi volontari
Essere ascoltati da altri giovani, poter raccontare la propria solitudine, l’incertezza per il futuro, le fragilità e magari alludere anche al proprio intimo desiderio di novità vere. Anche solo poter parlare quando si ha sete di relazioni autentiche, con qualcuno che non faccia un mestiere, ma sia lì gratis; volti che non hanno né ricette, né giudizi da propinare, persone che possono capire e della cui discrezione ci si possa fidare. O, ancora, semplicemente un luogo dove è possibile “decomprimersi” oltre o dopo la birreria o la discoteca.
E’ questo che i giovani possono trovare a Notturno Giovani, lo spazio di contatto e/o di ascolto aperto dal marzo scorso a Dueville a Casa Busnelli, dietro al Duomo, ogni venerdì sera dalle 22,30 alle 4 di mattina.
Notturno Giovani può essere contattato, fosse anche solo per un’informazione, telefonando o messaggiando al 348 8839781, o scrivendo a notturnogiovani@caritas.vicenza.it. Inoltre quanto prima vi sarà la possibilità di chattare ed anche un nuovo numero di telefono fisso; attraverso la mail o il numero di cellulare saranno date le indicazioni a riguardo.
Notturno Giovani è gestito da giovani volontari preparati a questo servizio: nei primi mesi di apertura hanno incontrato ragazzi e ragazze, soli o in piccoli gruppi, in cerca di qualcuno che potesse veramente mettersi sulla loro lunghezza d’onda, senza preconcetti e stereotipi.
Notturno Giovani, sorto anche grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale che ha messo a disposizione locali e la possibilità di un’accoglienza come ad esempio un caffè, fa parte di “Progetto Dialogo - prossimità e cura delle relazioni: la persona come risorsa”, promosso dalla Caritas vicentina in collaborazione con gli Uffici Diocesani per la famiglia, per i giovani e per la scuola.
E’ un tentativo della Chiesa vicentina di sostenere le persone che fanno fatica, prima che la difficoltà diventi pesante. Lo strumento è quello degli spazi di ascolto, intesi sia come incontri che come contatti telefonici o via posta elettronica, dove altre persone preparate e fra loro in rete, possono essere di aiuto. Con lo stesso stile si prevede anche l’attivazione eventuale di gruppi di auto-mutuo aiuto per specifiche esigenze di sostegno e incontro che si venissero a creare.
Per preparare altre persone disponibili al servizio di volontariato all’interno del “Progetto Dialogo”, la Caritas sta avviando un nuovo corso di formazione. Il percorso si divide un due parti: una di carattere generale con sette incontri; una seconda parte sarà invece di approfondimento e formazione specifica rispetto agli ambiti di intervento previsti dal progetto stesso (genitorialità , giovani, relazioni di coppia, sofferenza psichica e si vorrebbe anche l’esperienza del limite e del lutto).
Per informazioni: segreteria@caritas.vicenza.it; 0444/304986.
Ufficio stampa
Caritas Diocesana Vicentina
Mariagrazia Bonollo 348/2202662
Welfare Italia
Hits: 1847
Giovani >> |
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|