3.12.2006
Una indagine fra i ragazzi delle medie superiori a cura di Renato Mannheimer / golemindispensabile.it -
Il documento qui presentato è il frutto di una ricerca che si è occupata di definire quanto siano diffusi i comportamenti da "bullo" nelle scuole superiori italiane, quali siano le reazioni dei ragazzi nei confronti di questo fenomeno e quanto sia percepita la gravità del problema. L'indagine, affidata all'Ispo, è stata promossa dalla casa editrice D'Anna in occasione dell'ottantesimo anniversario della sua fondazione ed è stata presentata il 17 novembre 2006 a Firenze.
Per rispondere agli interrogativi è stata realizzata una indagine demoscopica intervistando telefonicamente un campione di 1.000 ragazzi fra i 14 e i 18 anni, proporzionale alla distribuzione della popolazione studentesca residente in Italia nella fascia di età considerata per genere, area geografica, ampiezza demografica del comune di residenza e tipo di scuola frequentata.
L'indagine ha preso in esame l'impatto del "bullismo" fra i ragazzi delle scuole medie superiori italiane, approfondendo in primo luogo i diversi aspetti nei quali il "bullismo" si manifesta fra i ragazzi: violenze fisiche o psicologiche, derisioni, minacce, provocazioni sessuali, eccetera.
Sono state successivamente analizzate la diffusione del fenomeno e le reazioni dei ragazzi: quanti "subiscono" e quanti si ribellano?
Infine sono stati esaminati agli atteggiamenti generali dei giovani nei confronti del "bullismo" e la loro valutazione di questo fenomeno: quanto va accettato, quanto tollerato e quanto combattuto? E con che mezzi? [….]
Per leggere l'articolo completo:
http://www.golemindispensabile.it/Puntata62/articolo.asp?id=2149&num=62&sez=694&tipo=&mpp=&ed=&as
m
Welfare Italia
Hits: 1865
Giovani >> |