|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Modena: il partito democratico che vogliamo |
 |
13.12.2006
Cara amica/Caro amico,
a scriverti sono donne e uomini di diversa appartenenza politica ma sostenitori del progetto dell’Ulivo. Alcuni di noi sono iscritti ai partiti altri sono solo “sostenitori dell’Ulivo”.
Siamo convinti, anche sulla base dei risultati di questi anni, che l’esperienza dell’Ulivo possa consolidarsi solo con l’unità delle forze riformiste di ispirazione socialista, cattolica e laica. Per questo riteniamo che la prospettiva del Partito Democratico, che si è ufficialmente aperta con il recente seminario di Orvieto, possa essere un importante fattore di novità per la politica italiana, specie per coloro che aspirano ad una società che persegua lo sviluppo del Paese senza dimenticare i problemi sociali.
Non mancano però in noi interrogativi e anche dubbi su come si sta sviluppando il dibattito nei partiti interessati e sul loro impegno nel portare avanti questo progetto.
Per noi il Partito Democratico dovrebbe essere un “partito nuovo” e non solo un “nuovo partito”, semplice somma degli attuali partiti. Un partito aperto ed espressione delle più ampie forze e potenzialità del “popolo dell’Ulivo” e delle primarie, radicato nella società e nel territorio.
Un partito che superi i modi tradizionali di far politica, e scelga invece di adottare strumenti di larga partecipazione democratica, dandosi regole che consentano di scegliere le leadership e i candidati con le primarie, di consultare gli iscritti e gli elettori anche attraverso referendum, di eleggere i dirigenti con voto segreto, di garantire la parità nella rappresentanza di genere, di favorire il ricambio generazionale con un limite nei mandati.
Per risultare una forza politica robusta e duratura il Partito Democratico ha poi bisogno di una forte e chiara identità ideale, politica e programmatica. La carta dei valori del Partito Democratico, a cui giustamente si è deciso di procedere, non può perciò essere solo frutto del lavoro di pochi “saggi” ma deve essere il risultato di un largo e pieno coinvolgimento di tutte le persone e le forze interessate alla costruzione del Partito Democratico, iscritti e non iscritti ai partiti.
Di questi interrogativi e di questi problemi sentiamo la necessità di discuterne insieme, anche al di fuori di quelle che saranno le sedi ufficiali e congressuali dei partiti, per contribuire a realizzare un obiettivo che riteniamo importante e meritevole di impegno.
Per questo siamo a invitarti ad un incontro che avrà luogo
MARTEDI 19 DICEMBRE ALLE ORE 21
NELLA SALA C DEL PALAZZO EUROPA A MODENA
Cordiali saluti
I PROMOTORI
Barbieri Franca (Mirandola), Bernini Giancarlo (Modena), Cavani Ruggero (Sassuolo), Cocchi Renato (Modena), Costi Palma (Camposanto), Crepaldi Alberto (Modena), Fantoni Paolo (Sassuolo), Ferrari Francesca (Modena), Filippi Livio (Carpi), Gorrieri Franca (Modena), Granati Maria Teresa (Modena), Lutti Gualtiero (Pavullo), Manni Giuseppe (Beppe) (Modena), Marescalchi Maria Laura (Modena), Muscatello Umberto (Modena), Ognibene Concetta (Modena), Pivetti Giliola (Carpi), Poggi Marco (Marano), Sirotti Andrea ( Modena), Tonelli Claudio (Modena)
Modena dicembre 2006
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|