Welfare Italia :: Dalle Regioni :: Il Sud non buca (di Antonio V. Gelormini) Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Il Sud non buca (di Antonio V. Gelormini)
4.01.2007
E’ amaro lo sfogo del Direttore della Gazzetta del Mezzogiorno. Lino Patruno testimonia un sentire comune e lo mette in evidenza dalle colonne del quotidiano di Puglia e Basilicata, nel fondo domenicale di fine anno. Il Sud non buca!

Si è tanto insistito sul problema Mezzogiorno, senza peraltro mai riuscire a trovare l’efficace formula di riscatto, che alla lunga anche il semplice accenno al Sud, da tempo, provoca fastidio, insofferenza ed esasperazione.

L’attualità registra che è il problema del Nord, ormai, a tenere banco. L’area più produttiva del Paese. Il cuore pulsante di un’Italia che vorrebbe beneficiare e godere un po’ di più del proprio benessere. Che richiede più autonomia, per dare slancio al suo spirito d’iniziativa. E che cerca di svincolarsi da un malessere evidente, che sembra avvolgere tutto quel che sa di meridionale.

La meridionalizzazione dell’Italia ha finito per sbiadire i crediti ingenti accumulati negli anni dalla gente del Sud. E nel contempo, ripropone oggi un interrogativo piuttosto irritante nella sua palese legittimità: quel cuore produttivo del Paese con quali energie ha potuto pulsare? Con quali braccia, con quali intelligenze, con quali risorse e con quali risparmi ha potuto sostenere per decenni uno sviluppo unidirezionale, concentrato al Nord?

L’anno della svolta vuol dire anche che il Sud è stanco di essere il grande serbatoio del Paese. Esso vuole fare la sua parte e la vuol fare da protagonista. Ha sempre visto il Nord come opportunità, ma ora è consapevole di poter essere, a sua volta, opportunità per il Nord ed insieme al Nord di esserlo per il Paese. In un contesto di pari dignità.

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel suo primo discorso di fine anno agli italiani, ha colto l’anelito e ne ha più volte sottolineato i contorni e i risvolti sociali. Da concittadini del Sud sentiamo di doverlo ringraziare con riconoscenza e con viva speranza.

gelormini@katamail.com

Welfare Italia
Hits: 1857
Dalle Regioni >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti