Welfare Italia :: Sociale :: Ma fa paura l'asilo nido? Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Ma fa paura l'asilo nido?
9.01.2007
Daniela Del Boca - Daniela Vuri / lavoce.info

La Finanziaria prevede lo stanziamento di 100 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2007-2009 per finanziare un piano straordinario per i servizi socio-educativi per la prima infanzia (articolo 193). L’obiettivo è fare un primo passo verso il raggiungimento della soglia fissata dall’Agenda di Lisbona (33%).
Al di la dei limiti dello stanziamento, non viene prevista una sperimentazione della politica che permetta di stabilirne l’efficacia sia in termini di utilizzo che in termini di incentivo dell’offerta di lavoro femminile. Le domande da porsi sono: un aumento del numero di posti asili nido porterebbe le famiglie italiane a utilizzarli effettivamente? E se sì, ciò renderebbe più facile per le donne restare sul mercato del lavoro dopo la nascita dei figli? E che effetti ha tale utilizzo per i bambini

La situazione

I dati mostrano che gli asili nido in Italia sono pochi, costano molto e sono disponibili solo nelle Regioni del Centro Nord.
1) I sussidi agli asili nido pubblici sono più bassi rispetto a quelli offerti in altri paesi. L’Italia si posiziona all’undicesimo posto nell’Europa a 15. (1)
2) Il numero di posti in asili nido (sia pubblici che privati) è tra i più bassi d’Europa: meno del 10 per cento contro più del 50 per cento in Danimarca, e 35-40 per cento in Svezia e Francia. (2)
3) Nelle Regioni del Sud la disponibilità di asili nido è quasi inesistente, circa l’1-2 per cento contro il 15 per cento del Nord. (3)
4) Gli orari degli asili pubblici sono più limitati di quelli offerti in altri paesi, poco coerenti con gli orari di lavoro full time prevalenti in Italia.

Alcuni studi empirici, pur non avendo la validità di una sperimentazione hanno analizzato gli effetti di variazioni nei costi e accessibilità del child care sul suo utilizzo e sull’offerta di lavoro femminile, e le preferenze delle famiglie. Ci sono d’aiuto nel pensare a come, dove e in quale forma costruire più asili.

I costi

I costi degli asili pubblici sono più alti che in altri paesi. In Italia, il finanziamento pubblico è circa l’80 per cento dell’intero costo, mentre in Svezia, Finlandia, Norvegia, Regno Unito è tra il 90 e il 100 per cento. I costi dei nidi privati sono più alti dei pubblici specie nelle Regioni del Nord. Le stime mostrano che un aumento dei sussidi al child care ha un effetto sull’utilizzo

tabella: http://www.lavoce.info/news/view.php?id=10&cms_pk=2514&from=index

Effetti sull’offerta di lavoro delle madri

I risultati di questi studi sono utili per ragionare sulle recenti proposte di aumento dell’offerta di asili. Le nostre simulazioni mostrano che per arrivare a un livello di partecipazione femminile al mercato del lavoro del 60 per cento, come fissato tra gli obiettivi di Lisbona, l’incremento dell’offerta degli asili nido dovrebbe essere ben più elevata del 33 per cento suggerito dalla Commissione europea e superare il 40 per cento. (6)
Per avere effetti importanti sull’offerta di lavoro femminile, un aumento del numero di asili pubblici dovrebbe essere accompagnato da una riorganizzazione degli orari, per rendere i servizi più utili e flessibili.
L’aiuto dei genitori nella cura dei figli è ancora infatti un fattore molto importante, sia come sostituto all’asilo che come sostegno alle rigidità degli orari.

Le preferenze delle famiglie

Una recente indagine della Fondazione De Benedetti ha mostrato che un’elevata proporzione di famiglie non usa l’asilo perché scarsi e costosi ma anche perché li considera di bassa qualità (7). Nella maggior parte delle famiglie prevale comunque l’idea che i figli piccoli crescano meglio in ambienti familiari. Senza contare che, secondo quanto riportato dalla World Values Survey, in Italia un numero più alto di famiglie rispetto ad altri paesi europei ritiene che i bambini piccoli soffrano se stanno all’asilo e la madre lavora.

Meglio all’asilo o a casa?

È allora rilevante chiedersi quanto faccia bene ai bambini frequentare fin da piccoli gli asili nido. In Italia questi aspetti sono trascurati, principalmente a causa della mancanza di dati che ne permettano lo studio. In altri paesi (Regno Unito, Germania, Svezia, Stati Uniti), gli studi sul benessere psico-fisico dei bambini sono numerosi e concordano nell’individuare tra i fattori importanti la qualità degli asili, ma anche il tempo che ambedue i genitori dedicano ai bambini.
Nonostante i recenti cambiamenti le donne italiane sono oggi quelle in Europa che dedicano più tempo al lavoro familiare, inclusa la cura dei figli, e tra le ultime per il lavoro retribuito, mentre l’opposto vale per gli uomini (link Sabbadini)

Quali strumenti per valutare?

I risultati delle nostre ricerche mostrano l’elasticità dell’offerta di lavoro femminile a fronte di una variazione del numero degli aisli non e’ elevata, mentre ci sono ancora forti resistenze al suo uso. Date le limitate risorse previste dalla Finanziaria, è importante dunque valutare a priori gli effetti attraverso una sperimentazione. E’ importante inoltre implementare indagini longitudinali che permettano di seguire i bambini da 0 a 3 anni in poi per valutare gli effetti dell’asilo sul loro benessere psico-fisico e sul successo scolastico negli anni seguenti.

(1) Del Boca D., Wetzels C. "Social Policies, Labor Markets and Motherhood" Cambridge University Press 2007.
(2) Eurostat 2005.
(3) Fondazione degli Innocenti (2005): "I servizi educativi per la prima infanzia".
(4) Del Boca D., Locatelli M. and Vuri D. (2005) "Child care Choices of Italian Households", Review of Economics of the Household 3, 453-477.
(5) Del Boca D. Vuri D. (2006) "The Mismatch between Employment and Child Care in Italy: the impact of rationing" Journal of Population Economics 2007.
6) Le graduatorie europee mettono l’Italia al decimo posto (su 15) per qualità: per esempio, mentre in Danimarca ci sono tre bambini per insegnante, in Italia il numero è il doppio.

Fonte: http://www.lavoce.info/news/view.php?id=10&cms_pk=2514&from=index

m

Welfare Italia
Hits: 1854
Sociale >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti