|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Commercio equo, istruzioni per l'uso |
 |
15.01.2007
Da febbraio al aprile tre corsi differenziati a Fiesole
Aperte fino al 31 gennaio le iscrizioni a tre momenti formativi promossi da Fairtrade TransFair Italia per aprire un punto vendita equosolidale, una caffetteria o per la gestione efficace di una bottega.
Le iscrizioni al primo corso si chiudono il 31 gennaio.
Come si fa ad aprire una bottega del commercio equo e solidale? Quali strategie e azioni sono necessarie perché tale esercizio funzioni in modo soddisfacente? E cosa è importante sapere se si vuole aprire una caffetteria solidale con il Sud del mondo?
Le risposte a queste e tante altre domande le forniscono tre corsi differenziati organizzati da
Fairtrade TransFair Italia, che quest’anno triplica le sue proposte formative al fine di affinare le conoscenze e le competenze di persone e associazioni che vogliono sviluppare un’impresa non-profit nel settore del commercio equo e solidale, sia essa una nuova esperienza, sia che si tratti di gestire sempre meglio una bottega già in funzione.
Tutti e tre i corsi si terranno a Fiesole e sono realizzati da Fairtrade Transfair Italia e La Tortuga in collaborazione con l’Arci: il primo, un corso base dedicato a chi vuole aprire una bottega equosolidale, si svolgerà il 23 e 24 febbraio; il secondo, che approfondirà le questioni legate all’apertura di un locale è previsto per il 9 e 10 marzo; il terzo, un corso avanzato destinato a chi già si occupa di una bottega equa, si terrà invece il 13 e 14 aprile.
Come negli anni scorsi, le lezioni si terranno presso il Centro studi Cisl della cittadina toscana (via della Piazzola 71) e, secondo una formula ormai consolidata, dopo un’introduzione al commercio equo, si approfondiranno le modalità di gestione di un’attività in quest’ambito, con gli oneri amministrativi e contabili, per poi affrontare i temi relativi alla comunicazione e alle tecniche di vendita. Il corso avanzato prevede anche uno spazio di approfondimento degli strumenti di marketing, vetrinistica e visual merchandising, mentre quello per aprire una caffetteria aiuterà anche ad orientarsi in questa specifica forma di esercizio pubblico. Ai corsisti, previsti in numero non superiore a 25, verrà richiesto un contributo a copertura dei costi di vitto e alloggio, dei materiali didattici e degli interventi dei relatori.
In sette anni i corsi di Fairtrade Transfair Italia hanno formato centinaia di “bottegai equosolidali” provenienti da tutta Italia. Per informazioni e per ricevere il programma dettagliato del corso: info@fairtradeitalia.it; 049 8750823 (iscrizioni al corso base di febbraio entro il 31 gennaio; per il corso per aprire una caffetteria entro il 15 febbraio; per il corso avanzato di aprile, entro il 15 marzo).
Ufficio stampa Fairtrade TransFair Italia
Koiné comunicazione
Mariagrazia Bonollo
Cell. 348 2202662
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|