|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Primarie Unione: ottima partecipazione, vince la democrazia |
 |
5.02.2007
I risultati delle elezioni primarie per le Amministrative a Genova, Palermo, Reggio Calabria, Como, Alghero e Carrara
Marta Vincenzi a Genova, Leoluca Orlando a Palermo, Eduardo Lamberti Castronuovo a Reggio Calabria, Luca Gaffuri a Como, Vittorio Curedda ad Alghero e Angelo Zubbani a Carrara
Ottima partecipazione alle primarie dell'Unione per le prossime elezioni amministrative
***
Genova - E’ Marta Vincenzi, rappresentante Ds alle primarie di Genova, il candidato sindaco alle elezioni amministrative di primavera. A stabilirlo il voto della consultazione popolare svoltasi ieri nel capoluogo ligure. Oltre 32mila le persone che si sono recate nei seggi appositamente allestiti. Il &0 per cento ha votato per Marta Vincenzi. Stefano Zara si é piazzato al secondo posto, raggiungendo il 25,7 per cento. Edoardo Sanguineti ha raccolto il 14,3 per cento.
*****
Palermo. Per scegliere il candidato dell'Unione per la poltrona di sindaco sono andati a votare circa 19 mila elettori. L'affluenza è stata inferiore a quella registrata alle scorse regionali per la scelta del candidato governatore quando votarono oltre 20 mila elettori. I 26 seggi sono stati chiusi alle 22. In testa dall'inizio degli spogli l'ex sindaco Leoluca Orlando (Italia dei Valori) che si attesta al 72,7% contro il 19,7% di Alessandra Siragusa (appoggiata dai Ds) e il 7,5% di Giusto Catania (sostenuto da Rifondazione).
Ricordando che una conferenza stampa di commento del voto si svolgerà martedì prossimo alle ore 11 a Palermo, Leoluca Orlando, che con oltre il 72% dei voti ha vinto oggi le primarie per la scelta del candidato sindaco di Palermo, ha dichiarato stasera durante lo spoglio dei voti che:
"Quelle di oggi sono state Primarie vere con un risultato che si commenta da solo con una uniformità di partecipazione e di risultato a livello cittadino fra le diverse aree e i diversi strati sociali della città .
Il successo di queste primarie è un chiaro segno della diffusa volontà di cambiamento e indica la possibilità di una alternativa all'attuale non-sindaco.
Palermo ha il diritto di tornare ad essere una grande realtà metropolitana capace di affrontare e risolvere i suoi numerosi problemi, di dare certezza di diritti ai propri cittadini e di interloquire con autorevolezza con la dimensione internazionale e nazionale ."
*****
Comunali: primarie Unione, a Reggio Calabria vince Lamberti
REGGIO CALABRIA - Eduardo Lamberti Castronuovo e' il candidato dell'Unione a sindaco di Reggio Calabria. Ha vinto le primarie con il 53% dei voti. ''Con la vittoria di stasera - ha detto Lamberti Castronuovo, 57 anni, presidente di Sviluppo Italia Calabria - e' stata anche onorata la memoria di Franco Fortugno, che fu ucciso proprio nel giorno delle primarie dell'Unione per le elezioni politiche che si conclusero con la vittoria di Romano Prodi''.
*****
Gaffuri vince le primarie di Como
Como - Luca Gaffuri, consigliere regionale dell Ulivo, è da oggi il candidato sindaco per il Comune di Como.
Lo elegge con il 69,25% dei voti un alto numero di cittadini residenti nella città di Como.
Sono stati infatti 2078 i comaschi che hanno partecipato al voto delle primarie. "Un dato alto e interessante", dice Pino Zecchillo, tra i garanti della votazione.
Cercare di confrontarlo con il dato delle precedenti primarie è poco significativo. In quell'occasione il fenomeno delle primarie aveva avuto una presentazione televisiva incomparabilmente maggiore.
Oggi, il nostro risultato è solo comasco. E quindi è un dato ottimo.
Dopo Gaffuri, il canidato di Rifondazione Comunista, Donato Supino, ottiene 384 voti, pari al 18,48% del totale dei voti espressi.
Buono il risultato dell'architetto Alberto Bracchi, rappresentante dell'associazione La città possibile, che ottiene 244 voti, pari all'11,74%.
*****
Primarie: Affluenza record, il centrosinistra sceglie Curedda
L’esito delle primarie è arrivato solo a tarda notte, dopo una giornata intensa che non ha mancato di tenere elettori e politici con il fiato sospeso
Alghero - Vittorio Curedda sarà il candidato sindaco del centrosinistra. L’esito delle primarie è arrivato solo a tarda notte, dopo una giornata intensa che non ha mancato di tenere elettori e politici con il fiato sospeso. La prima sorpresa è stata l’affluenza: nonostante la bella giornata i partecipanti alle elezioni sono stati 3223, oltre seicento in più rispetto alle primarie politiche dell’anno passato. La seconda è stato il trionfo sofferto di Vittorio Curedda, che nonostante il successo ha visto la sua leadership messa in discussione più volte durante lo spoglio. Il candidato dell’Ulivo ha collezionato il 42% dei voti, con un totale di 1360 preferenze, lasciandosi dietro Pino Tilloca, che con il 29,48% ha confermato una posizione di primordine all’interno della coalizione. A spartirsi il resto dei voti Giulio Spanu e Ombretta Armani, rispettivamente 14,61% e 13,40%,. Per l’unica candidata donna un risultato lusinghiero, che la relega all’ultimo posto, ma comunque sopra le righe, visto l’appoggio di una sola lista civica come Arcobaleno di Stella Nascente. Anche per Giulio Spanu l’esito supera le attese: per lui 471 voti, decisamente superiori rispetto alle capacità del suo Psd’Az.
***
Carrara. Sorpresa a Carrara per le elezioni amministrative della prossima primavera in cui verrà eletto il nuovo sindaco. Il il segretario provinciale diessino Gianmaria Nardi, 37 anni - appoggiato da Ds, Margherita e Rifondazione - partiva favorito ma è stato superato da Angelo Zubbani, 53 anni, assessore comunale dello Sdi. Zubbani ha ottenuto il 48,29% (4.800 voti), mentre a Nardi sono andate 3976 preferenze, pari al 40%. La terza candidata, Elena Beisso (sostenuta da Pdci, Verdi e Italia dei Valori) si è fermata all' 11,71% (1.164).
*****
Primarie la Spezia, 15700 votanti. Vincono Federici e Fiasella
87% di voti per Federici alla provincia e 37.7% per Marino Fiasella a Sindaco
Lo spoglio delle 15.700 schede raccolte nei 64 seggi di voto allestiti dall’Unione in tutti i Comuni della Provincia, 18 dei quali a La Spezia, ha decretato la vittoria, come candidato a sindaco, di Massimo Federici (84.80%), ds scelto dall’Ulivo, su Ferdinando Giorgieri (15.20%), ambientalista e, come candidato alla presidenza della Provincia, Marino Fiasella con il 37,7% dei voti seguito da Gino Ambrosini con il 36.4%, Maurizio Graziano (21.2%) e Marcello Schiaffino (4.7%).
Primarie, Sen. Banti: "Hanno funzionato."
Tre brevi valutazioni sul risultato delle primarie per la Provincia espresse dal Sen. Egidio Banti:
1. Le primarie funzionano. Era giusto farle, e farle così. L'idea che più candidati dell'Ulivo favorissero Rifondazione era un'idea sbagliata. Semmai, è avvenuto il contrario.
2. Credo che i partiti debbano riflettere. La lunga diatriba su chi fosse il candidato "ufficiale" dell'Ulivo è stata ignorata dagli elettori. Fiasella ha vinto, grazie ai mille voti di Bolano, che avrebbe avuto comunque, ma è in minoranza rispetto alla somma di voti dei due "eretici" (Ambrosini e Schiaffino). Il popolo dell'Ulivo è più avanti degli apparati.
3. Ora il partito democratico è più vicino. Anche la Margherita si è rafforzata, ma solo in quella prospettiva. Dirigenti, militanti ed elettori di Ds e Margherita (e non solo) si sono divisi trasversalmente sulle persone, ma anche sul modo di intendere la politica. Credo che dopo il voto di domenica, niente sarà come prima. E' stata una pagina di democrazia vera: onore a chi ha vinto, ma grazie anche (e forse soprattutto) a chi ha perduto.
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|