Welfare Italia :: Politica :: Rapporto tra Chiesa e modernità Invia ad un amico Statistiche FAQ
2 Maggio 2024 Gio                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Rapporto tra Chiesa e modernità
11.02.2007

Paola Gaiotti de Biase discute un intervento di Rocco Buttiglione su La Repubblica con una lettera inviata a Corrado Augias che pubblichiamo di seguito

***

Caro Augias,

trovo impressionante ma estremamente significativa, la superficialità storica di una cosidetto intellettuale come Rocco Buttiglione nel numero di oggi 8 febbraio su Repubblica, in una lettura del rapporto fra Chiesa e modernità che falsa l'esperienza di più di un secolo e di più di una generazione . Il fatto è che, per fortuna, la Chiesa si è largamente, anche se con tutte le distinzioni necessarie e qualche volta a fatica, convertita alla modernità finendo con l' accettare inevitabilmente, proprio in ragione della intrinseca coerenza cristiana, la sfida della modernità: dalla cultura dei diritti alla democrazia, dalla difesa del lavoro operaio al nuovo ruolo delle donne, dal riconoscimento del ruolo dei laici alla rilettura cristiana del valore intrinseco della sessualità, dal primato della coscienza alla laicità dello Stato, e perfino, con Paolo VI al valore provvidenziale della fine dello Stato temporale. Se non ci fosse stato, malgrado tante resistenze interne, questo processo di adeguamento , la Chiesa non sarebbe nemmeno in grado oggi di pronunciare una difesa della famiglia (quale, quella dell'Ottocento?) di mobilitare i cattolici in una direzione politica o nell' altra. La semplificazione che assimila secolarizzazione e perdita della fede, e la identifica tutta con un relativismo etico, che nella vita reale è stato largamente praticato anche nei secoli passati, tradisce tutta l' esperienza di generazioni cresciute in una scelta di fede profondamente impregnata dei "valori moderni" perchè tali da favorire un ritorno alla essenzialità e sobrietà evangelica, al primato della coscienza, alla solidarietà con l' altro, al primato della testimonianza sulla legge.

Si il progressismo cattolico è nato pensando di convertire alla modernità la Chiesa e le coscienze credenti; e c'è riuscito assai più di quanto non appaia oggi da una logica di scontro in cui la Chiesa rischia di tradire la propria testimonianza d' amore. Ed è questo progressismo cattolico, da Rosmini, Sturzo, De Gasperi, Dossetti, Vanoni, Moro che ha culturalmente prevalso sulla cultura comunista e proprio grazie a un rispetto dell' altro, delle sue verità ( dell'errante non dell' errore, diceva Giovanni XXII), della sua libertà, a una elaborazione culturale originale e aperta, non certo grazie a quella logica di scontro che ha portato ai due clamorosi fallimenti " cattolici " i due autogol dei referendum sul divorzio e sull'aborto.

Oggi il frutto di quella logica di scontro, anzichè di ricercare delle mediazioni ragionevoli, fa si che vanno paradossalmente insieme l'assimilazione di tutta la cultura laica, nel senso di non credente, a quel relativismo che è in pratica il prodotto soprattutto di una banalizzazione sessuale e di un consumismo programmati coscientemente dai nuovi media commerciali, e la legittimazione come più affidabile di una classe politica che è il frutto di quella operazione politica.

E non si tiene conto invece che la stessa spinta a riconoscere i diritti delle convivenze raccoglie quei principi cattolici legati alla inevitabile pubblicità e solidarietà nel tempo dei rapporti di coppia, (una volta iesaltatirubric nel principio "l'amore è fatto privato"); esprime un desiderio, un obiettivo, di tendenza alla stabilità del rapporto di coppia, una novità che dovrebbe essere raccolta come provvidenziale e comunque preferibile, per omosessuali e per eterosessuali, al sesso selvaggio.

La Chiesa, io ritengo, non ha su questi temi oggi il consenso del laicato cattolico più impegnato e spiritualmente avvertito e dovrebbe preoccuparsi di più degli effetti futuri di questo distacco.

Paola Gaiotti de Biase

Welfare Italia
Hits: 1796
Politica >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti