12.07.2003
nomadi e ultimi@diocesi.lodi.it Anno I - luglio 2003 - n° 11 "... ultimi" www.diocesi.lodi.it "Al di sopra dell'aspetto puramente materiale della vostra attività , deve emergere la sua prevalente funzione pedagogica" (Paolo VI alla Caritas, 28.9.1972).
Istruzioni per l’uso
- Fammi circolare ad amici, conoscenti ... Dì loro di comunicare nome cognome ed indirizzo email: saranno inseriti nella lista dei destinatari. - Promuovi l’affissione alla bacheca parrocchiale o della tua associazione.
- Comunica articoli, riflessioni, suggerimenti, proposte, critiche: altri ne potranno prendere conoscenza. - "Scippa e passa" al bollettino parrocchiale o associativo informazioni e proposte utili.
*******************************************************************
Il Vangelo degli Ultimi Gen 12,1-3 + Lc 9,57-78 "Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo". ...Anche Gesù è stato un "senza fissa dimora". http://www.diocesi.lodi.it/moduli/Pubblicazioni/documenti/pubblicazioni_338_0307VangUltimiSenzaFisDim.rtf
Intro Buio, confusione e nebbia. Caldo e freddo e non difficoltà . Barbone cartone e senza identità . La sua vita è un'oasi di pace e di rispetto, saggezza, sincerità e tranquillità : terra e muro la sua dimora. L'affezione e la dignità la sua strada, la Speranza e la Carità sono la sua coperta. [poesia di Ibrahim, poeta-barbone]
Area internazionale Homeless: i diritti degli ultimi Il mondo dei senza casa è un mondo di solitudine e desolazione universali ma ad un tempo di vitalità e tenerezze che vanno oltre la realtà apparente. http://www.mediatecaroma.it/homeless/index.html
Bambini di strada: Ci sono almeno 18 milioni di bambini di strada in India, 40 milioni in America Latina e più di 100 milioni in tutto il mondo http://www.unimondo.org/guide/bambinidistrada/
Asia e Oceania Tibet: I nomadi tibetani per secoli hanno mantenuto antiche tradizioni e millenari stili di vita, ma ora rischiano di scomparire sotto i colpi di una modernizzazione imposta dall’esterno e di problemi ambientali che arrivano a sconvolgere le economie locali e i relativi sistemi sociali http://www.pigorini.arti.beniculturali.it/Museo/Eventi/Mostre/body_mostre.html
per saperne di più sul Tibet,http://www.consapevolezza.it/tibet/tibet/situazione.asp http://www.italiatibet.org/
Ultima ora: Pechino riconosce l'autorità di Nuova Delhi sulla regione del Sikkim, ottenendo in cambio quella sul Tibet http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2003/06_Giugno/24/india.shtml Bangladesh pedofilia: un reportage sui bordelli e su chi combatte per salvare i bambini che ci vivono http://www.lecosechenonricordi.it/india.htm link alla fonte: http://www.tdhitaly.org/ita/tdh_news/comunicati/vincitore_20030128.html
http://www.tdhitaly.org/ita/testimonianze/bangladesh/chiaraludovisi.html
Un resoconto sul progetto di Terre des hommes in favore dei bambini figli di prostitute e delle scuole di strada. http://www.tdhitaly.org/ita/testimonianze/bangladesh/ettoremo.html Birmania Le nefandezze della giunta militare birmana nel silenzio della comunità internazionale http://www.adista.it/numeri/adista03/adi50/adi50-1.html La scheda della guerra http://www.warnews.it/index.cgi?action=viewnews&id=26
Africa Burundi: Vita e morte di fratel Antonio Bargiggia, fratello dei poveri, ucciso il 3 ottobre 2000 a Kibimba; le parole di un gesuita, suo compagno di viaggio nei suoi ultimi mesi di vita.
http://www.diocesi.lodi.it/moduli/Pubblicazioni/documenti/pubblicazioni_339_0307BurundiFratelAntonio.rtf per altri approfondimenti: http://www.vispe.it/antonio.html
http://www.saveriani.bs.it/Missionari_giornale/arretrati/2001_03/Bargiggia.htm http://www.diocesi.it/borgopiave/missioni/antonio%20bargiggia.htm
La scheda della guerra http://www.warnews.it/index.cgi?action=viewnews&id=19
Repubblica Dem. Congo Un religioso guanelliano italiano è riuscito, dopo aver superato diffidenza e paure, a guadagnarsi la fiducia dei ragazzi che vivono abbandonati nella capitale africana. Dopo aver fornito loro un primo sostegno, li aiuta a studiare e a riappropriarsi dell'infanzia perduta nella quotidiana lotta per la sopravvivenza http://www.gesuiti.it/popoli/anno2002/04/ar020407.htm
La scheda della guerra http://www.warnews.it/index.cgi?action=viewnews&id=8 Europa
Rom, Sinti e Camminanti in Europa La condizione dei Rom nei Paesi Europei http://www.cestim.it/03zingari.htm#ap
I Rom nei Balcani http://www.squilibrio.it/index.php?idcontainer=125&idarticle=127
Francia Una vita con i senza tetto: Incontro con Michel e Colette Collard-Gambiez, marito e moglie che hanno scelto di vivere la loro vita insieme ai "clochard", affrontando le stesse difficoltà , dando loro amicizia e testimonianza d’amore http://home.nordnet.fr/~lgeslin/pages/fragmen/art04.htm una loro testimonianza (in italiano) http://www.macondo.it/Madrugada/45-8.htm
I giornali di strada in Europa http://www.uniurb.it/giornalismo/giornalinew/febbraio2003/giornalistrada.htm#inizio
Centro e America Latina
USA Nelle case dei senza casa http://www.dweb.repubblica.it/archivio_d/2003/06/07/attualita/attualita/124usa354124.html
Brasile Nel collegio dei gesuiti a Salvador Bahia svariate iniziative di solidarietà portano gli studenti a contatto con i senza dimora e con i poveri delle favelas. Per i ragazzi, per lo più benestanti, un modo di aprire gli occhi sul mondo, per i più bisognosi un aiuto concreto http://www.gesuiti.it/popoli/anno2001/12/ar011205.htm
Brasile l'infanzia spesa sulla strada Urbanizzazione selvaggia, povertà endemica, crisi della famiglia hanno creato nei Paesi in via di sviluppo una miscela esplosiva di cui sono spesso i bambini a fare le spese, finendo a vivere sulla strada, tra miseria e delinquenza. Un dramma ormai senza confini, che in Brasile assume però le sue dimensioni più sconvolgenti. http://www.gesuiti.it/popoli/anno2001/02/ar010207.htm
Area nazionale Nomadi: Rom,Sinti e Camminanti
Politiche della residenzialità http://www.diritto.it/articoli/antropologia/bindi.html
Scheda sui nomadi in continua elaborazione ed aggiornamento http://www.cestim.it/03zingari.htm Presenza in Italia per regione http://www.edscuola.it/archivio/stranieri/zingari.html
I campi nomadi: http://www.squilibrio.it/admin/preview2.php?idcontainer=0&idarticle=78#
I rom astratti e quelli in carne e ossa, un discorso continuamente interrotto: Dei rom in Italia si parla di nuovo poco. Le righe dei giornali a loro dedicate si sono sensibilmente ridotte, le priorità sono altre. L’obbrobrio dei campi invece è sempre lo stesso http://www.migranews.net/ultimasp.asp?id=545 ed anche http://www.diocesi.lodi.it/moduli/Pubblicazioni/documenti/pubblicazioni_358_0307ROM-AstrattieReali.rtf
Scuola, gli ultimi della classe http://www.redattoresociale.it/sito/articolihtml/nomadi_scuola.pdf
Indagine sugli alunni appartenenti a comunità nomadi Sintesi conoscitiva dei principali dati http://www.istruzione.it/scuola/varie/indanoma.rtf
Alla periferia del mondo i popoli dei Rom e Sinti: un libro o n line http://www.fondfranceschi.it/rom.pdf (1.000 Kb)
I Rom e la religione http://www.terrelibere.it/vento.htm#_Toc535641742 http://www.redattoresociale.it/sito/articolihtml/religioneemiti.pdf
i Rom e il matrimonio http://www.criad.unibo.it/~galarico/ATUALITY/MATRIROM.htm
i rom e la donna http://www.redattoresociale.it/sito/articolihtml/donnarom.pdf
A Trieste il primo docente Rom Insegnerà Lingua e cultura zingara all'università http://web.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=16209
El Ghibli: rivista o nline di letteratura della migrazione www.el-ghibli.provincia.bologna.it
Senza fissa dimora
Uno sguardo generale sul problema http://www.fondazionemassimoleone.it/senza%20fissa%20dimora/index.html
SOS stazione centrale http://www.exodus.it/mostrasos/default.htm
Alcune testimonianze dalle "città nascoste" http://www.terre.it/tdm_memoria_index.htm
La storia di Roberto, il barbone adottato per Natale http://www.toscanaoggi.it/a_notiziabase.asp?IDNotizia=1653&IDCategoria=1
La storia di Cosimo uno zingaro... http://www.cestim.org/due-palazzi/studi_explorer_%201%20-%204/pagine%20web/la_precaria_vita_dei_nomadi_racc.htm
Morire di freddo a Milano Dobbiamo noi aspettare che i poveri ci trovino, o che nel frattempo muoiano di freddo, o provare ad andare a cercarli, ascoltarli e accoglierli. http://www.santantonio.org/messaggero/pagina.asp?IDX=793IDRX=74
Amici per la strada: il lavoro della Comunità di Sant'Egidio http://www.santegidio.org/it/solidarieta/senzadimora/chisono01.htm
Altro
Quando l'escluso diventa l'eletto: riflessione di don Luigi Ciotti http://www.giovaniemissione.it/spiritualita/vgciot.htm
Le minoranze scomode: gli italo/somali. Sono una realtà della lunga relazione coloniale dell'Italia e della Somalia. Gli italiani non conoscono la loro situazione. http://www.gfbv.it/3dossier/africa/somalita.html
Il sito dell'associazione Ancis http://web.tiscali.it/somalia/ancis/
Area diocesana e Appuntamenti
Commercio d'armi: Legge 185/90 facciamo il punto con l'aiuto di Emilio Emmolo, ricercatore di Archivio Disarmo http://web.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=33086
intanto, la legge 17 giugno 2003, n.148 a ratifica dell'accordo quadro di Farnborough dall'11 luglio entra in vigore. http://web.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=33552
Armi leggere: L'Ue ne esporta più degli Stati Uniti http://web.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=33736
E riguardo alla detenzione di armi, le leggi italiane sono tra le più permissive d'Europa http://www.smallarmssurvey.org/Media/Italy/YB3%20Italy%20Media%20Release%20Italiano%202906.pdf
Lo Small Arms Survey, un progetto di ricerca indipendente finanziato da 12 paesi, è la principale fonte internazionale d’informazione pubblica e analisi sul tema delle armi leggere e di piccolo calibro. La sede del progetto è il Graduate Institute of International Studies di Ginevra. http://www.smallarmssurvey.org/
Spezziamo il pane 2003 41.504 panini, 13.333 famiglie coinvolte, 300 e più volontari, 85 parrocchie 66 parroci coinvolti, 55 volontari della notte al forno, per pesare, contare, insaccare; 3 i forni che, a nome di tutti i panificatori lodigiani, hanno panificato, 2 le associazioni dei panificatori che hanno collaborato. Un volontario della notte racconta http://www.diocesi.lodi.it/moduli/Pubblicazioni/documenti/pubblicazioni_340_0307notte.rtf
Per 2 famiglie rumene in difficoltà raccolte straordinarie della Caritas lodigiana:
- cure urgenti a donna rumena a seguito amputazione gamba destra (Segnalazione da Caritas Romania)
- sostegno a famiglia rumena rientrata in patria dopo essere uscita da giro di prostituzione in Italia. Grave situazione di povertà : i rischi più evidenti per alcuni componenti sono di tornare vittime della tratta o del commercio e trapianto di organi.
Per donazioni e informazioni ulteriori riferirsi direttamente a caritas@diocesi.lodi.it via Cavour, 31 a Lodi - tel 0371/421304
Il Piano Pastorale 2003-2004 "Il sale della terra" http://www.diocesi.lodi.it/documenti/pianopastorale03-04.doc
Il calendario pastorale diocesano http://www.diocesi.lodi.it/documenti/calendario03-04.doc
Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi: Eccezionale adesione al 1° bando 2003 della neonata fondazione lodigiana: 78 nuovi progetti di utilità sociale, artistica e ambientale, per 1.800.000 euro di contributi richiesti.
Nel frattempo si sono chiuse le donazioni a favore dei primi 31 progetti presentati con il bando 2002: ottima risposta dei lodigiani che permetterà a 23 dei 31 progetti di ottenere il contributo della Fondazione Comunitaria.
Per informazioni info@fondazionelodi.org tel 0371/432726 vic. Barni, 3 a Lodi.
o visita il sito www.fondazionelodi.org
Il borsino del volontariato
(comunicateci offerte e domande)
Servizio Civile Nazionale
6 interessata a investire un po' del tuo tempo ad un'attività sociale a favore di chi di te ha bisogno ?
6 una ragazza tra i 18 e i 26 anni ? vuoi crescere ancora ?
La Caritas sta cercando giovani come te per far partire il Servizio Civile Nazionale anche nel Lodigiano: vieni a trovarci.
http://www.diocesi.lodi.it/moduli/Pubblicazioni/documenti/pubblicazioni_341_0307SCN.rtf
la Caritas dedica un sito al Servizio Civile Nazionale http://www.db.caritas.glauco.it/caritas/organi/AreaNazionale/Serciv/sceglisccaritas.htm
Caritas Lodigiana: cerchiamo volontari per allestire e gestire il CAM, un Centro Archivio consultazione riviste con sala Multimediale. Sei interessato a offrire qualche ora al mese ? contattaci: osservatorio.caritas@diocesi.lodi.it
--------------------------------------------------------------------------------
--- ATTENZIONE: LEGGI QUI SOTTO ---
AVVERTENZA - LEGGE 675/96: tutela delle persone rispetto al trattamento di dati personali
Sicurezza dei dati: I tuoi dati personali saranno trattati esclusivamente con mezzi elettronici e non saranno condivisi né comunicati a terzi, né in Italia, né al di fuori del nostro paese.
Cancellazione/correzione/aggiornamento dei dati personali: Gli indirizzi e-mail a cui inviamo il nostro notiziario telematico provengono da conoscenze personali, da contatti avuti sulla rete o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati su internet, da dove sono stati prelevati. Questo messaggio ti arriva perché sei entrato in contatto con uno o più dei soggetti promotori (vedi sotto).
Ai sensi dell'art. 13 della legge 675/96, hai il diritto di chiedere, in qualsiasi momento, l'accesso, la cancellazione, la modifica o l'aggiornamento dei tuoi dati personali, inviando un messaggio all'indirizzo: ultimi@diocesi.lodi.it
--------------------------------------------------------------------------------
ULTIMI: Uno strumento con al centro i dimenticati, gli invisibili quelli che non fanno notizia
Soggetti promotori
Azione Cattolica Viale Rimembranze, 12 - 26900 Lodi (Tel./Fax./: 0371.51.002) e-mail: lodiaci@pmp.it web http://www.lodionline.it/lodiac
Caritas Lodigiana (tel +39-0371.42.13.04 fax +39-0371.510.98) e-mail: caritas@diocesi.lodi.it web http://www.diocesi.lodi.it/caritas
Centro missionario Diocesano (tel. +39-0371.42.46.46) e-mail: missioni@diocesi.lodi.it
Centro per la Famiglia (tel +39-0371. 42.18.75) e-mail: centrofamiglia@diocesi.lodi.it
Ufficio di Pastorale Giovanile (tel. +39-0371. 42.70.92) e-mail: upg@diocesi.lodi.it web http://www.diocesi.lodi.it/upg
E-mail di questo servizio: ultimi@diocesi.lodi.it Via Cavour, 31 - 26900 Lodi
dati statistici
Il numero 11 - luglio 2003 é stato spedito il 12/07/2003 a 1.466 contatti: passa parola
Ad oggi,sono stati cancellati dalla mailing list i seguenti contatti:
39 su richiesta;
7 con indirizzo bloccato;
5 con casella sempre piena;
34 con indirizzo sconosciuto.
Le fonti sul web, dal n° 0 ad oggi: http://www.diocesi.lodi.it/moduli/Pubblicazioni/documenti/pubblicazioni_379_0307Fonti.xls
Welfare Italia
Hits: 1921
Sociale >> |