|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Torino: *Che cos'é la Politica* (con Walter Veltroni) |
 |
5.06.2007
Torino, Teatro Grande Valdocco
Mercoledì 13 giugno 2007, ore 20.45
CHE COS’È LA POLITICA?
con Walter Veltroni
Dopo il successo del ciclo di incontri dal titolo Che cos’è?, organizzato nella capitale dalla Fondazione Musica per Roma, mercoledì 13 giugno 2007, al Teatro Grande Valdocco di Torino (Via Sassari, 28/b), alle ore 20.45, la Fondazione del Teatro Stabile di Torino e la Fondazione Musica per Roma ospiteranno Walter Veltroni che, smessi i panni di primo cittadino ed esponente politico, affronterà uno dei temi più attuali, dibattuti e controversi della società contemporanea: Che cos’è la politica?, proponendo la sua personale visione della gestione della cosa pubblica.
La Fondazione del Teatro Stabile di Torino ha deciso di programmare questa iniziativa per avvicinare le persone, ed in particolar modo le giovani generazioni, ad un argomento che appare oggi ostico e sempre più distante dalla vita reale. Questa serata vuole essere un invito a ragionare e ad interrogarsi sul valore della politica.
L’incontro con Walter Veltroni rappresenta un’occasione unica per approfondire la più malleabile delle teorie e la più delicata delle attività umane. «La sintesi - dichiara Walter Veltroni - va cercata sempre nelle decisioni, nelle scelte, seguendo il principio che in una democrazia, in una società libera, il riferimento non può essere solo la maggioranza, ma anche la minoranza, i suoi diritti. Se non si rispettano le opinioni altrui, se non si è capaci di capirne le ragioni, è più difficile dare forza a una vera pratica di convivenza civile».
La lezione di Veltroni, Che cos’è la politica?, è stata pubblicata da Luca Sossella Editore in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma. Proprio nel testo pubblicato da Sossella, Walter Veltroni dichiara: «“Arte regia”, la definiva Platone, che rilesse in questa chiave uno dei miti più celebri di tutta l’antichità greca, il mito di Prometeo. All’origine della storia dell’umanità - dice Platone - Zeus incarica due fratelli, semidei, Prometeo ed Epimeteo, di distribuire a tutte le specie viventi le “qualità ” che consentano loro di sopravvivere. […] Ma gli uomini vivono ancora dispersi, senza aggregarsi tra loro. E così restano vulnerabili, continuano a subire aggressioni, e muoiono. Questo accade, continua Platone, perché essi non posseggono ancora l’arte politica, politiké téchne. Occorre a questo punto - così si conclude il mito - un intervento straordinario di Zeus, che dona agli uomini pudore e giustizia, consentendo loro di riunirsi e di fondare città , dalle quali scaturisce l’esercizio dell’arte politica.
Abbiamo bisogno di ritrovare la passione per la politica. Di riscoprirne la bellezza, e insieme il suo essere lo strumento più alto e nobile di cui gli uomini concretamente dispongono per tracciare il loro cammino, se saranno capaci di restituirle la saggezza, il pudore e il senso di giustizia di cui parlava Platone. Abbiamo bisogno di stare con i piedi ben piantati in terra, e insieme di tornare a sognare, anche quel che sembra impossibile, irraggiungibile. Quel che sembra utopia. Il perché ce lo ha spiegato un grande scrittore sudamericano. “Lei sta all’orizzonte”, ha scritto Eduardo Galeano. “Mi avvicino due passi, lei si allontana due passi. Cammino dieci passi, e l’orizzonte si allontana dieci passi più in là . Per molto che io cammini, mai la raggiungerò. A che serve l’Utopia? A questo serve: a camminare”».
Torino, 1 giugno 2007
INFO BIGLIETTERIA:
La vendita dei biglietti avrà inizio venerdì 1 giugno 2007
Biglietti: posto unico, non numerato € 2,00
Biglietterie TST: Via Gramsci 4, telefono 011 537312 (dal martedì al sabato - orario 12.00 - 19.00)
Biglietteria DAMS - Palazzo Nuovo, Via Sant'Ottavio 20 (dal lunedì al venerdì - orario 10.00 - 16.00)
Biblioteca Civica A. Arduino - Via Cavour 31, Moncalieri (dal lunedì al venerdì - orario 16.00 - 19.00;
sabato, orario 10.30 - 13.30).
Vendita on line: www.teatrostabiletorino.it
Numero verde 800 235 333
Sito internet www.teatrostabiletorino.it - info@teatrostabiletorino.it
TST/INFO STAMPA:
Settore Stampa e Comunicazione della Fondazione del Teatro Stabile di Torino:
Carla Galliano (Responsabile), Simona Carrera, Davide Tosolini
Telefono: + 39 011 5169414 - 5169435 - 5169498
E-mail: galliano@teatrostabiletorino.it -
carrera@teatrostabiletorino.it - tosolini@teatrostabiletorino.it
Press Area e sito internet: www.teatrostabiletorino.it
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|