|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Addio a Luigi Meneghello, autore di *Libera nos a Malo* |
 |
27.06.2007
E' stato trovato privo di vita nella sua casa di Thiene -
Uno dei più grandi autori del secondo Novecento italiano - Era da poco tornato nel suo Veneto
THIENE - Era il suo paese d'origine Malo, in terra vicentina. E lui l'ha raccontato in un romanzo che è uno dei capolavori del secondo Novecento italiano, Libera Nos a Malo, letto in tutto il mondo. A pochissimi chilometri dal paese dell'infanzia, nella sua casa di Thiene, stamattina Luigi Meneghello è stato trovato privo di vita.
Da qualche anno lo scrittore si era ritirato nella sua terra, dopo una vita passata all'estero, dove aveva diffuso la cultura italiana e dove aveva trasmesso l'amore per la nostra letteratura a generazioni di studenti. Nel 1947, infatti, aveva fondato e diretto la cattedra di letteratura italiana all'università di Reading in Inghilterra. E per 20 anni, tra il 1980 e il 2000, ha diviso la sua vita tra la missione accademica all'estero e l'amore per il suo Veneto. A inizio 2000, dopo la morte della moglie, si era trasferito definitivamente a Thiene.
Era stato un autodidatta Meneghello. Nato nel 1922, quando la famiglia si era trasferita dalla provincia alla città - Vicenza - aveva frequentato i primi anni di liceo per poi ritirarsi giudicando gli studi "troppo lenti" e finendo da autodidatta gli ultimi due anni in uno: riuscì a prendere la maturità a 16 anni.
Negli anni della guerra e del fascismo affiancò agli studi filosofici l'impegno politico e dopo l'8 settembre aderì al Partito d'Azione. E della guerra partigiana Meneghello ha lasciato una testimonianza fondamentale in I piccoli maestri. Un romanzo-racconto atipico, anti-retorico e corrosivo, diventato recentemente un film grazie a Daniele Luchetti. Un testo travagliato, steso tra il 1963 e il 1964 e su cui era tornato dieci anni dopo: "Mi ero imposto di tenere fede a tutto, ogni singola data, le ore del giorno, i luoghi, le distanze, le parole, i gesti, i singoli spari", aveva detto per raccontare la genesi della sua testimonianza.
Ma il suo capolavoro resta il 'romanzo rurale' Libera Nos a Malo. Scritto nel 1963 è il racconto della vita provinciale e contadina vista con gli occhi di un bambino, filtrata dallo sguardo dell'adulto. Un libro non facile, in cui l'italiano è impastato a un dialetto fervido, ricco di parole desuete e neologismi. "Un gioco sul pentagramma dialettale", l'ha definito Francesco Guccini.
Meneghello muore lasciandoci tra i suoi capolavori anche numerosi interventi di saggistica - sulla letteratura contemporanea e sul panorama dialettale - in cui le giovani generazioni di studiosi continueranno a trovare la sua lucidità di critico e la sua passione di animatore culturale.
da www.repubblica.it
Welfare Italia
Hits: 1840
Cultura >> |
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|