|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
*Territori Strategici* é nelle librerie |
 |
10.07.2007
Territori Strategici E’ disponibile in tutte le librerie il volume “Territori Strategici – modelli di pianificazione per lo sviluppo dei sistemi locali”, edizioni Franco Angeli.
Autori: Bruno Susio, Federico Ceschin e Stefano Montanari
Prefazione di Carlo Mochi Sismondi, direttore generale del Forum PA.
Presentazione del volume
"Gli enti locali hanno attraversato un periodo di profondi cambiamenti. La stagione del decentramento amministrativo degli anni '90 ha portato all'affermazione delle municipalità come il livello istituzionale cardine nel rapporto tra PA e cittadino per la sua capacità di erogare servizi. Oggi però la dimensione del comune come "agenzia di servizi" è largamente superata: la missione dei comuni e degli enti locali è soprattutto nel governo del territorio...
Anche in Italia ci sono esempi virtuosi di territori e città che hanno iniziato a pensare allo sviluppo in termini di competitività globale, selezionando opportunità e operando scelte strategiche. Questo libro si propone di fornire un quadro d'insieme per interpretare le esperienze in corso e per contribuire alla costruzione di un patrimonio comune di modelli e strumenti. Da questi esempi e sulla base di questi modelli sarà forse possibile uno sviluppo economico del Paese che, pur partendo dalla ricchezza della varietà territoriale, sia coerente e sistemica e quindi compatibile con il nostro ruolo internazionale e insieme dotata di quella sostenibilità politica (di consenso diffuso), organizzativa ed economica che spesso è mancata".
(Dalla prefazione di Carlo Mochi Sismondi, Direttore Generale di Forum PA).
Il volume si rivolge a tutti coloro, amministratori locali, dirigenti pubblici ed esperti del settore, che sono impegnati nella sfida della innovazione del ruolo della pubblica amministrazione locale e nella valorizzazione dei sistemi territoriali.
Gli oggetti dell'indagine sono i progetti e le esperienze per lo sviluppo del territorio che - sulla base di un'analisi delle potenzialità e delle opportunità - si propongono di rafforzare una o determinate vocazioni del territorio, individuate come fattore chiave e di caratterizzazione economico-produttiva, definiscono obiettivi e strategie d'intervento di medio-lungo periodo e in termini di area vasta (tenendo conto cioè delle interrelazioni del sistema locale nel suo complesso), individuano percorsi decisionali partecipati attraverso forme e metodi di concertazione e confronto stabile tra i diversi attori socio-economici del territorio.
***
Il libro propone un nuovo modello per le comunità locali: le amministrazioni come imprenditori, lo "spirito del luogo" come radice dello sviluppo, il sistema-territorio come volano di eccellenza e competitività .
Le amministrazioni locali si trovano davanti alla necessità di reinventarsi. Non più semplici erogatrici di servizi, hanno l'opportunità di diventare catalizzatori di processi di trasformazione, "imprenditori del proprio territorio". E' un percorso iniziato con il decentramento amministrativo degli anni Novanta. Ed é una risposta necessaria alla globalizzazione: per competere occorre puntare sulle qualità e identità locali. Lo sviluppo economico può e deve andare di pari passo alla valorizzazione delle risorse locali, anche quelle "immateriali": il know-how produttivo insieme all'identità storico-ambientale, le risorse fisiche accanto a quelle culturali e sociali.
L'Italia é il Paese delle differenze e delle identità locali, che possono diventare asset strategici più che in ogni altra parte del mondo. E' il Paese in cui nasce la nuova realtà del glocale: l'armonica e produttiva sintesi fra apertura alla nuova realtà globale e forte radicamento nel territorio e nella tradizione.
E' un percorso caldeggiato e favorito fra l'altro da: l'Unione Europea, che con la "Strategia Lisbona" del 2000 indica nello sviluppo microeconomico e locale il naturale contraltare delle politiche macroeconomiche; il Governo italiano, attraverso il Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 presentato recentemente alla Commissione Europea; il Ministero della Funzione Pubblica con la Direttiva Nicolais "Per una Pubblica Amministrazione di Qualità (sulla cui applicazione Sistema Susio ha appena condotto un'indagine conoscitiva: vedi www.susio.it).
Il libro "Territori strategici" nasce proprio per mettere a disposizione un modello operativo nuovo ai responsabili delle amministrazioni pubbliche, in particolare Province e Comuni.
E' un modello che prende forma dall'esperienza concreta di interventi di successo, già rodato, affidabile, efficace e lungimirante. Propone ai territori di diventare "eccellenti, comunicanti, intelligenti, competitivi". Mette in grado le amministrazioni locali di lavorare al meglio per la qualità della vita e la crescita economica dei cittadini e dei portatori di interessi locali.
Il libro nasce dal lavoro pluridecennale di Bruno Susio, responsabile di Sistema Susio, società di consulenza, ricerca e formazione per le Pubbliche Amministrazioni ed i territori che vogliono essere eccellenti; di Federico Ceschin, partner di Sistema Susio e Direttore Generale del Consorzio di sviluppo locale "Matinum" del Gargano; e di Stefano Montanari, partner di Sistema Susio, già Assessore allo Sviluppo Competitivo del Territorio del Comune di Mantova.
La prefazione é di Carlo Mochi Sismondi, Direttore Generale FORUM PA.
Sistema Susio é una società di consulenza specializzata nel settore della Pubblica Amministrazione e in particolare nella promozione della qualità . Cardine del suo lavoro é il "Territorio strategico", il sistema territoriale evoluto che garantisce crescita economica e sociale.
www.susio.it
MILANO
Centro Direzionale Torri Bianche
via Torri Bianche, 9 , 20059 Vimercate (MI)
tel 039.6078005, fax 039.6859529
VENEZIA
Parco Scientifico Tecnologico di Venezia
via delle Industrie 15, 30175 Marghera (VE)
FOGGIA
via Vittorio Emanuele III, 2
71030 Mattinata (FG)
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|