|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Italiani (da una newsletter in giro per il web) |
 |
11.07.2007
Non me ne vorrà D. se prendo spunto dal suo ripetuto sfogo, con cui più volte esprime la volontà di "abbandonare l'Italia".
E mi perdonerà la durezza di un atteggiamento, il mio, che rendo volutamente netto, per chiarezza.
Chi si chiama fuori dal Paese, perde il diritto ad esprimere opinioni politiche. Diritto "morale", intendiamoci.
E' una sorta di radicale qualunquismo, quello che ci fa vagheggiare di abbandonare la solidarietà per la nostra Nazione, per aderire a quella di altre Nazioni, che non sono la nostra.
Noi che parliamo Italiano, che pensiamo Italiano, siamo figli di una storia che è "nostra", che ci da oggi molte motivazioni di dissenso e di disagio, ma che è stata costruita da tanti prima di noi, da noi. E per noi, e per i nostri figli.
Suona melenso e retorico, temo.
Ma gli spaventosi errori della nostra storia non devono farci dimenticare il molto che ci ha dato, e che costituisce privilegio (economico, culturale) nei confronti della maggioranza degli esseri umani che popolano questa terra.
Altre Nazioni vivono oggi in modo più ordinato e dignitoso, senza i roghi di monnezza, senza le falsità mediatiche, senza gli egoismi generazionali.
Bene, è colpa anche nostra se viviamo in un Paese che ci opprime da anni con un senso di ridicolo. Ed è anche merito nostro se comunque in questa parte del mondo si vivono valori veri (penso al ruolo di pace che molto spesso abbiamo; alle tante "prove di orchestra" che testimoniano una incredibile capacità di ripresa).
Questa è la nostra vita, e la nostra storia. Mi butto ancora di più: la nostra Patria.
Chiamiamoci fuori dalla politica, semmai: buttiamoci nella famiglia, nel lavoro, nel volontariato....
Cerchiamo spazi diversi per buttare la rabbia del nostro disagio.
Ma chiamarci fuori, no. Non è ammissibile.
Non nella Nazione che si inventò tale nella spaventosa careficina carsica, non nello Nazione che pacificò sè stessa nonostante gli astii feroci del secondo dopoguerra.
Pietro C.
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|