|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
100 anni di scautismo (di Piero Stagno) |
 |
26.07.2007
Cari amici,
mando questa lettera a tutti i miei indirizzari, perché ritengo che il
centenario dello Scautismo sia materia di interesse generale e comunque
persone che sono state negli scout o hanno figli scout ce ne saranno
dappertutto.
Il 1° agosto 1907 il Generale Robert Baden-Powell (nella foto), illustre figura della
guerra anglo-boera (assedio di Mafeking), in seguito proprio all'esperienza
di Mafeking, guidò un gruppo di ragazzi a fare un campeggio nell'isola di
Brownsea ed iniziò così lo Scautismo.
Nel 1908 Baden Powell (BP come è conosciuto dagli scout del mondo) pubblicò
"Scouting for Boys", dando così l'impostazione metodologica, cui seguirono
"Wolf cubs Handbook" (il manuale dei lupetti), anch'esso metodologico,
"Rovering to success" (la strada verso il successo), che rivolgendosi a
ragazzi più grandi, parla loro direttamente (la frase principale del libro è
"guida tu stesso la tua canoa") e "La scuola dei capi".
Lo scautismo si diffuse poi in tutto il mondo portando dovunque il suo
messaggio di fraternità e servizio del prossimo e dando un ideale alla
gioventù; chi c'è stato sa che "semel scout semper scout".
Sulle vicende dello Scautismo italiano durante il fascismo vi ho
intrattenuto qualche mese fa ricordando le aquile randagie, mentre ritengo
che la miglior maniera di commemorare questo centenario sia di inviare
l'ultimo messaggio di BP, che quindi vi riporto in calce.
A Genova il 1° agosto alle 8.00 ci sarà una cerimonia a palazzo del Principe
con rinnovo della Promessa ,(mi congratulo con chi ha avuto l'idea del
luogo, perché è giusto che la città culla dello Scautismo italiano celebri
il centenario in un palazzo di una delle famiglie genovesi più illustri);
penso che la stessa cerimonia avvenga in tutta Italia e certo le sedi locali
dell'AGESCI o del CNGEI potranno dare le informazioni in merito.
Un caro saluto.
Piero Stagno
25/7/2007
***
ecco l'ultimo messaggio di BP
Cari Scouts,
se avete visto la commedia Peter Pan vi ricorderete che il capo dei pirati
ripeteva ad ogni occasione il suo ultimo discorso, per paura di non avere il
tempo di farlo quando fosse giunto per lui il momento di morire davvero.
Succede press'a poco lo stesso anche a me e, per quanto non sia ancora in
punto di morte, quel momento verrà , un giorno o l'altro; così desidero
mandarvi un ultimo saluto, prima che ci separiamo per sempre.
Ricordate che sono le ultime parole che udrete da me: meditatele.
Io ho trascorso una vita molto felice e desidero che ciascuno di voi abbia
una vita altrettanto felice.
Credo che il Signore ci abbia messo in questo mondo meraviglioso per essere
felici e godere la vita. La felicità non dipende dalle ricchezze né dal
successo nella carriera, né dal cedere alle nostre voglie.
Un passo verso la felicità lo farete conquistandovi salute e robustezza
finché siete ragazzi, per poter essere utili e godere la vita pienamente una
volta fatti uomini.
Lo studio della natura vi mostrerà di quante cose belle e meravigliose Dio
ha riempito il mondo per la vostra felicità . Contentatevi di quello che
avete e cercate di trarne tutto il profitto che potete. Guardate al lato
bello delle cose e non al lato brutto.
Ma il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli
altri. Cercate di lasciare questo mondo un po' migliore di quanto non l'avete
trovato e, quando suonerà la vostra ora di morire, potrete morire felici
nella coscienza di non aver sprecato il vostro tempo, ma di avere fatto del
nostro meglio. "Siate preparati" così, a vivere felici e a morire felici.
Mantenete la vostra Promessa di Scouts, anche quando non sarete più ragazzi,
e Dio vi aiuti in questo.
Il vostro amico
Baden Powell of Gilwell
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|