Presentato oggi a Pordenone il programma degli eventi celebrativi del Quindicennale della Cooperativa sociale Itaca (1992-2007) Itaca colora i 15 anni di Cooperazione sociale "15xItaca" con altrettanti eventi artistici tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige.Esposizione delle opere alla galleria Vastagamma di Pordenone.Gran finale con un'asta di beneficenza a favore dei "Ragazzi della Panchina".
------------------------
Pordenone
Un festival artistico in piena regola per veicolare l'impegno sociale che da 15 anni la Cooperativa Itaca di Pordenone mette a disposizione delle persone, svantaggiate e non. Dal 26 settembre a fine ottobre, quindici artisti ed un gruppo di creativi, tutti con una spiccata vocazione per il sociale, scendono in campo creando le loro opere in altrettanti servizi, località e strutture del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige. Prevista dal 26 ottobre all'8 novembre una esposizione di tutte le creazioni alla Galleria Vastagamma di Pordenone. Il clou dell'articolata kermesse, all'insegna dell'arte che sposa la solidarietà , il 10 novembre nella città sul Noncello con un'asta di beneficenza organizzata da Itaca a favore dell'associazione "I Ragazzi della Panchina". Tra gli eventi fuori concorso, l'inaugurazione il 6 ottobre della mostra "Istanti non distanti" che sarà ospitata presso la Comunità di accoglienza Casa Ricchieri di Pordenone, dove resterà aperta sino al 21 ottobre. Si parte già domani da Tolmezzo (Ud), dove la nuova sede di Itaca verrà ufficialmente aperta alla comunità della Carnia. Appuntamento alle 17.30 in via della Cooperativa 10, ospite d'onore l'artista di origine siriana Mohammed Chabarik.
Il presidente Rosario Tomarchio e il direttore Orietta Antonini hanno presentato oggi il programma di eventi predisposto per celebrare il 15° anniversario di fondazione della Cooperativa sociale Itaca (1992-2007) di Pordenone. Fumetti, grafica, pittura, ma anche mosaico, fotografia e illustrazioni per bambini le arti che dispiegheranno tutti i colori di Itaca. Si parte mercoledì 26 settembre alle 17,30 presso la sede Itaca di Tolmezzo (Ud) con il mosaicista di origine siriana Mohammed Chabarik, per proseguire sabato 29 settembre alle 10,30 nella Casa anziani di Cimolais (Pn) con Giulio De Vita. Tra i suoi lavori più noti la collaborazione con la Walt Disney e Marvel Comics, ma anche story board per registi del calibro di Roman Polansky e clip per Zucchero, Sting e gli 883. Oggi De Vita è fumettista di portata internazionale grazie al successo ottenuto in Francia, dove gode di estrema popolarità . Se questi è il più noto, tutti gli artisti che gratuitamente hanno dato la propria disponibilità sono esponenti di spicco nella loro specifica espressione creativa. La kermesse artistica vedrà altresì la partecipazione del fotografo Mimmo Mirabile.
Un evento dalle tante sfaccettature "15XItaca"che, tra gli artisti, coinvolgerà anche numerosi soci della Cooperativa friulana tra cui Valeria Malaspina, Angela Campeotto, Michela Salerno, Gianluca Bruno. Annunciata anche la presenza degli artisti del Porto dei Benandanti di Portogruaro, di Eliana Picca (multimateriali), Silvia Pignat (illustrazioni), Marco Tonus (fumetti-grafica), Susi Piazza (incisione), Evaristo Cian (pittura), Mohamed Chabarik (mosaico).
Vera e propria chicca l'inaugurazione sabato 6 ottobre alle 11, presso la Comunità di accoglienza Casa Ricchieri di Pordenone, della mostra "Istanti non distanti" che resterà aperta al pubblico sino al 21 ottobre dalle 8 alle 14 (info e prenotazioni 0434 367188). L'evento è strutturato su un percorso basato sui fumetti presentati al concorso "Fiori nel tunnel" promosso dal Comune di Fanna (Pn), integrandoli con suoni, parole ed immagini scelte da ospiti ed operatori della Comunità di via Ricchieri. Tra i lavori in esposizione spiccano le opere realizzate da Paolo Cossi e Marco Tonus agli inizi della loro carriera.
Nel 2007 Itaca celebra il 15° anniversario di fondazione, un appuntamento importante concepito come occasione di condivisione non solo verso gli oltre mille operatori impegnati quotidianamente nei servizi erogati dalla Cooperativa, ma anche verso l'esterno, coinvolgendo quel territorio fatto di persone ed istituzioni con cui Itaca dialoga da sempre. Ecco così un multi-evento, strutturato in più giornate e più appuntamenti, che diventa contenitore di diverse comunicazioni comunque incentrate sulle realtà dell’organizzazione Itaca, sui suoi valori e scelte strategiche.
In questa prospettiva le opere realizzate dagli artisti, sagome lignee di persone, donne, uomini e bambini variamente 'decorate', rappresenteranno tutte le persone e le genti di Itaca ma anche la società a cui la Cooperativa si rivolge con i suoi servizi. Le sagome verranno realizzate tra settembre ed ottobre in diverse sedi e singoli servizi della Cooperativa sparsi sul territorio in cui la stessa opera, privilegiando in un'ottica di condivisione la partecipazione diretta alla realizzazione dei lavori da parte delle persone con cui Itaca è impegnata nel quotidiano. Seguirà dal 26 ottobre all'8 novembre l’esposizione di tutti i lavori a Pordenone presso la Galleria Vastagamma.
Il 10 novembre protagonisti saranno i soci di Itaca, gli utenti, collaboratori, istituzioni e cittadini. Nel corso della serata finale, ospitata presso la sala congressi della Fiera di Pordenone, sarà presentato il video "Tutti i colori di Itaca", realizzato nelle diverse sedi, che verrà proiettato in occasione della presentazione del bilancio sociale. L'asta di beneficenza "Itaca, un arcobaleno di solidarietà ", prevista sempre il 10 novembre, costituirà un momento di alta valenza sociale. Le opere realizzate dagli artisti verranno messe all’asta ed il ricavato sarà donato da Itaca all'associazione pordenonese "I Ragazzi della Panchina". Il sodalizio, che si ispira ai valori della solidarietà e della condivisione, è da anni impegnato attivamente nel recupero della dignità delle persone tossicodipendenti o sieropositive. I volontari operano infatti per il coinvolgimento del sociale nelle problematiche inerenti la tossicodipendenza e la sieropositività , per lo sviluppo attraverso forme aggregative del coinvolgimento delle persone tossicodipendenti o sieropositivi, nonché per la valorizzandone della soggettività e di un ruolo nella società .
Fabio Della Pietra Ufficio Stampa
Cooperativa sociale Itaca
Pordenone
348 8721497
www.itaca.coopsoc.it.
-------
La scheda
La Cooperativa Itaca è una cooperativa sociale nata il 29.06.1992 dallo scorporo delle attività socio
assistenziali della Coop Service Noncello in seguito all'entrata in vigore della Legge n. 381/91 che
disciplina le cooperative sociali e che all'art.1 prevede la divisione tra cooperative che si occupano della
gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi (di "Tipo A" come Itaca) e quelle che svolgono attivitÃ
diverse, finalizzate all'inserimento di persone svantaggiate (di "Tipo B").
La mission di Itaca è esplicitata nello Statuto Sociale. Itaca è nata infatti con lo scopo di perseguire
l'interesse generale della comunità alla promozione umana ed all'integrazione sociale dei cittadini,
attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi orientati alla risposta dei bisogni di bambini,
anziani, persone in condizioni di svantaggio fisico, psichico e sociale.
All'atto della costituzione Itaca contava 45 soci lavoratori, nel 2007 ha sfondato quota 1000, tanto che a
oggi il personale in forza ha raggiunto 1041 operatori. Itaca opera oggi in diversi campi dell’impegno
sociale, sanitario e educativo, gestendo servizi alla persona in particolare prima infanzia, centri estivi,
servizi socio educativi a minori, disabilità , aggregazione giovanile, servizi per persone tossicodipendenti,
salute mentale e servizi agli anziani. Presente in tutto il Friuli Venezia Giulia, nelle province venete di
Treviso, Venezia, Belluno ed a Merano (Bz), Itaca vanta la certificazione di qualità aziendale in base alla
norma UNI EN ISO 9001:2000.
Le prime esperienze di Itaca, risalenti però agli anni ‘80 ed acquisite all'interno della Coop Service
Noncello, sono state i servizi di assistenza ai minori portatori di handicap ed i servizi assistenziali presso le
case di riposo. Dopo la Legge 381 del '91 e la conseguente autonomia gestionale, Itaca non solo ha
consolidato i servizi precedentemente gestiti, ma ha innovato il proprio percorso sociale ampliandone la
gestione verso tutte le aree del disagio sociale. Gli anni tra il '95 e '96 sono stati decisivi per una crescita
qualitativa e quantitativa, stimolata da un forte dibattito sulla ridefinizione dello stato sociale, che ha fatto
emergere l'identità con cui oggi Itaca si confronta all'esterno.
Negli ultimi anni Itaca ha concentrato le risorse orientandosi verso percorsi di autonomizzazione nella
gestione dei servizi anche attraverso l'acquisizione di strutture di proprietà e verso la valorizzazione degli
operatori impegnati nei diversi servizi. Queste precise scelte nella pratica si sono tradotte
nell'aggiudicazione di servizi per merito progettuale (rifiutando la partecipazione e denunciando le gare al
massimo ribasso), nella rigorosa applicazione contrattuale, nell'introduzione di elementi economici
migliorativi e nella formazione costante a favore dei soci.
Oggi la Cooperativa Itaca opera in vari settori dell'impegno sociale, sanitario ed educativo realizzando
attività di progettazione e gestione in vari campi (presso strutture, a domicilio e sul territorio): servizi
educativi e di animazione, assistenza ai portatori di handicap, assistenza ai soggetti in trattamento per
tossicodipendenza, assistenza agli anziani sia a domicilio che in struttura, riabilitazione sociale, assistenza
agli utenti psichiatrici lungodegenti e territoriali, promozione dell'inserimento lavorativo per utenti
svantaggiati, servizi all'infanzia e per il tempo libero.
Assieme ad altri operatori del settore, familiari e volontari, Itaca ha promosso negli anni significative
esperienze di associazionismo e cooperazione sociale:
Nel 2004 la Cooperativa Itaca è intervenuta come socio fondatore alla costituzione del Consorzio
Ivana Garonzi di Venezia Mestre che offre una vasta gamma di servizi nell'area formativa e
consulenziale.
I numeri della Cooperativa Itaca
(dati aggiornati al 31-12-2006)
Oltre 21 milioni di euro di fatturato nel 2006
Incremento di fatturato del 17% rispetto al 2005
Oltre 151 milioni di euro di fatturato dal 1992 al 2006
940 occupati di cui oltre l'83% donne
6 mila i fruitori dei servizi gestiti in un solo anno
Oltre 1 milione 100 mila le ore direttamente erogate nei servizi
2.9 milioni di km percorsi nel 2006 per attività (68 volte il giro del mondo)
Oltre 15 milioni di euro di "Valore aggiunto" per ricchezza distribuita ai soci lavoratori
Il bilancio relativo al 2006 registrava in 21 milioni 463 mila euro il valore della produzione (+ 17% rispetto
al 2005), 940 occupati con il 90% soci lavoratori e l'83% di donne, 9.7% l'incremento dell'occupazione,
oltre 151 milioni di euro il fatturato dal 1992 al 2006, oltre 4.4 milioni di euro gli investimenti negli ultimi 5
anni, 6 mila i fruitori dei servizi gestiti da Itaca in un solo anno, oltre 1 milione 100 mila le ore direttamente
erogate nei servizi alla persona percorrendo 2.9 milioni di km per attività (68 volte il giro del mondo).
Più di 15 i milioni di euro di "Valore Aggiunto" per ricchezza distribuita ai soci lavoratori, 934 i lavoratori
mediamente occupati nel 2006, 37 anni l'età media dei soci, 787 le donne lavoratrici presenti in Cooperativa
e 13.11% il turn over, 1800 le domande di lavoro pervenute agli uffici, 3567 le persone iscritte al libro soci
Itaca dal 1992 al 2006, oltre 6 mila ore di formazione erogata, 10 mila 800 copie del magazine mensile La
Gazzetta (36 pagine) distribuite nel 2006.
COOPERATIVA ITACA – Società Cooperativa Sociale Onlus - Servizi socio sanitari ed educativi
Vicolo Selvatico, 16 - 33170 Pordenone -Tel. 0434/366064 - Fax 0434/253266
e-mail: itaca@itaca.coopsoc.it - www.itaca.coopsoc.it
Iscr. Reg. Imprese CCIAA Pordenone, Cod. Fisc. e P. Iva n° 01220590937, R.E.A. N° 51044
Iscriz. al Registro Regionale Cooperative n° 3095 Prod. Lavoro e n° 3156 Cooperazione sociale
Iscr. Albo soc. coop.ve a mutualità prevalente n° A117040 - Iscriz. Albo Reg.le Coop.ve Sociali n° 38 Sez. A