|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Padova. Mostra Convegno della Solidarietà ed Economia |
 |
25.09.2007
La Newsletter della Mostra Convegno della Solidarietà e dell'Economia Sociale e Civile
> Civitas Sardegna 27-29 settembre: il Circuito Civitas cresce
Il Circuito nato nel 2000 si è sempre distinto per la sperimentazione di percorsi territoriali che favoriscono le valorizzazioni delle risorse socio-economiche. Ecco l’ultima esperienza che sta per concretizzarsi, ancora una volta il successo del lavoro di rete, dell’impegno del terzo settore innovativo, del dialogo con gli altri attori del territorio: Civitas Sardegna. Essere protagonisti del proprio territorio è il requisito essenziale per la partnership con Civitas. Civitas Sardegna si caratterizza proprio come esperienza di concertazione da cui emerge il ruolo dell’impresa sociale che, in sintonia con istituzioni e soggetti economici, si propone come catalizzatore di energie e consapevolezza per il rilancio di una vision di sviluppo locale sostenibile. Le enormi potenzialità di una area, come quella sarda, sono l’emblema di quanto, superando resistenze e inerzie, è possibile mettere in circolo per ridare fiducia e opportunità reali ad un territorio. Consulta www.civitasonline.it e www.lariso.it
*******************************
> Sviluppo Locale: una sfida per ogni territorio
Il lavoro è spesso un indicatore emblematico dello stato di un territorio, ed è sempre più rilevante la qualità e la ricaduta di benessere, non solo economico, che esso produce . La cronaca riporta a fasi alterne le percentuali di incidenti e infortuni, la nascita o chiusura di attività , ma pochi fanno valutazioni su quanto le risorse locali sono valorizzate o svalutate, accessibili o a disposizione dei soliti pochi. Il nonprofit dimostra che i limiti diventano risorse, che i servizi alla persona fanno "economia" che i beni immateriali rappresentano i bisogni profondi dell’individuo e della comunità . Valorizzare queste potenzialità è la mission di ogni sana impresa sociale che promuove un bene comune e la qualità della vita. Esplorare le risorse disponibili, inventarne un uso rispettoso delle comunità con modelli organizzativi coerenti è il tema di molti seminari che a Civitas Sardegna porteranno esempi concreti di come con poco si riesce a fare il bene di molti. Consulta il programma www.civitasonline.it e www.lariso.it
*******************************
> Costruire la pace è un impegno quotidiano
Da Perugia ad Assisi dal 5 al 7 ottobre oltre centocinquanta esponenti della società civile mondiale provenienti da cinquanta paesi di tutti i continenti e in particolare dall’Africa e dal Medio Oriente si incontreranno per mettere a punto l’agenda politica dei diritti umani riflettendo sulle sfide più urgenti, sul ruolo e le responsabilità delle istituzioni e della società civile mondiale. Tra loro ci sono molte donne e uomini che rappresentano le vittime della miseria e dell’oppressione, delle guerre e della violenza e che testimoniano l’impegno civile sui grandi problemi sociali, politici, ambientali, culturali del nostro tempo. "In marcia per la Pace" è una responsabilità di ognuno, la "Civitas" si realizza nella quotidianità , nella concretezza dei diritti e doveri delle persone ma ha anche bisogno di partecipazione e testimonianze che l’impegno per il dialogo è interesse di tutti. Anche Civitas cammina su questa strada e spera di trovarti compagno di viaggio. Consulta www.perlapace.it
*******************************
> Verso Civitas XIII, c’è aria di grandi cambiamenti
Quest’anno e il tema della scorsa edizione "Quali frontiere?! Valori e nuove relazioni della Società Civile in Europa" hanno segnato anche un’occasione per riflettere e rielaborare il modello nato con Civitas e diffusamente fatto proprio da tutte le manifestazioni dell’ambito nate successivamente. "E’ maturato il tempo in cui anche Civitas ripensi il suo agire e la sua proposta, è un percorso iniziato con i compagni di strada di sempre che ha bisogno di rinnovarsi e di incrociare nuovi stimoli per essere sempre più efficace nel promuovere una qualità della vita costruita dalla partecipazione e dal dialogo tra tutti gli attori della società " afferma il coordinatore Antonio Sambo. E’ in procinto il confronto e la condivisione della strategia invitando tutti a far parte del processo. Recuperare la riflessione sulla Cittadinanza e i suoi Linguaggi valorizzando antichi e nuovi protagonisti attraverso la realizzazione di una sorta di villaggio globale dove cittadini, operatori, dirigenti e istituzioni si ritrovano, in modo nuovo, per mettere in movimento le proprie esperienze e raccogliere nuove forze e motivazioni per conseguire i progetti più ambiziosi a favore delle persone.
*******************************
fonte: http://web.padovafiere.it
NUMERO 9 ANNO2007::: 24 SETTEMBRE :::
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|