|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Al Gore Premio Nobel per la Pace 2007 |
 |
12.10.2007
Al Gore e la commissione clima Onu premiati con il Nobel per la pace 2007 - Riconosciuti i loro sforzi "per diffondere maggiore conoscenza sui cambiamenti climatici" - L'ex vice-presidente americano ha dedicato al tema un documentario che ha vinto l'Oscar - da www.repubblica.it
OSLO - Il premio Nobel per la pace è andato all'ex vice presidente
americano Al Gore e al Comitato intergovernativo per i cambiamenti
climatici (Ipcc) dell'Onu. Il vice di Clinton è stato premiato per
il suo impegno e per la sua azione di sensibilizzazione sui rischi
dei mutamenti climatici. Impegno che ha preso la forma del film-
documentario "Una scomoda verità ", successo mondiale e premio Oscar
2007 come miglior documentario e per la migliore canzone originale.
Proprio ieri il film è stato "processato" dall'Alta Corte di Londra,
che lo ha accusato di contenere errori significativi e di essere
inadatto alle scuole.
Il gruppo di esperti intergovernativo. L'Ipcc, Intergovernmental
panel on climate change, è il comitato scientifico formato nel 1988
da due organismi delle Nazioni Unite, la World Meteorological
Organization (Wmo) e l'United Nations Environment Programme (Unep)
allo scopo di studiare il riscaldamento globale. I rapporti
periodici diffusi dall'Ipcc sono alla base di accordi mondiali quali
la convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
(Unfccc) e il protocollo di Kyoto che la attua. Il comitato è
organizzato in tre gruppi di lavoro: il primo incaricato di valutare
gli aspetti scientifici dei fenomeni; il secondo le conseguenze del
cambiamento climatico e le possibilità di adattamento; il terzo
analizza le soluzioni per limitare le emissioni di gas serra.
Le motivazioni. La motivazione del premio da parte del comitato per
il Nobel, che ha scelto i vincitori fra 181 candidati, recita: "per
i loro sforzi per costruire e diffondere una conoscenza maggiore sui
cambiamenti climatici provocati dall'uomo e per porre le basi per le
misure necessarie a contrastare tali cambiamenti". Il premio di 1,5
milioni di dollari verrà così diviso in due.
Numero due di Clinton, premio Oscar e paladino della terra. Gore ha
trascorso sedici anni al Congresso e otto alla Casa Bianca prima di
diventare il più famoso paladino della lotta al riscaldamento del
pianeta. Nato il 31 marzo 1948 a Washington, Albert Arnold 'Al'
Gore, figlio di un famoso senatore del Tennessee ha respirato
politica sin da bambino.
Laureato ad Harvard, Gore non cercò di evitare la divisa (pur
essendo contro la Guerra del Vietnam) entrando nel 1969
nell'esercito e finendo per cinque mesi, nel 1971, in Indocina come
giornalista militare. Poco prima di essere inviato in Vietnam aveva
sposato nel 1970 Mary Elizabeth 'Tipper' Aitcheson, sua compagna di
liceo.
Rientrato in patria Gore fece per cinque anni il giornalista
passando poi a studiare legge, per poi lanciarsi in politica. Ha
fatto il deputato per otto anni (dal 1977 al 1985) prima di passare
al Senato dove è rimasto fino al 1993 quando è divenuto vice-
presidente degli Stati Uniti, incarico che ha ricoperto fino al
gennaio 2001.
Nelle elezioni del 2000 conquistò la candidatura democratica alla
presidenza e quando l'America andò al voto i sondaggi lo vedevano
collo a collo col rivale repubblicano George W. Bush. La battaglia
tra i due fu decisa in Florida, dove, dopo una serie di colpi di
scena e aspre battaglie legali, la vittoria, contestatissima, fu
assegnata a Bush - che nello stato aveva avuto solo 537 voti in più
di lui.
La profonda delusione politica lo fece concentrare sull'ambiente. Il
suo libro "Una verità scomoda" diventa un bestseller mondiale e il
documentario dallo stesso titolo vince nel febbraio di quest'anno
l'Oscar. Nel suo discorso di ringraziamento Gore afferma che il
problema del clima "non è una questione politica ma ormai una
questione morale". In luglio Gore ha organizzato il concerto
mondiale "Live Earth" per rafforzare la consapevolezza del problema
del clima.
(12 ottobre 2007)
www.repubblica.it
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|