Welfare Italia :: Dall'Europa :: Torino, incontro con Bronislaw Geremek Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Torino, incontro con Bronislaw Geremek
12.10.2007
Lecture Altiero Spinelli 2007
Il Centro Studi sul Federalismo è lieto di invitarLa alla Lecture tenuta da
BRONISLAW GEREMEK
sul tema
L`EUROPE AU DÉFI DE LA DÉMOCRATIE

martedì 30 ottobre 2007, ore 17.30

Aula Magna
Università degli Studi di Torino
via Verdi 8 - Torino

E' prevista la traduzione simultanea francese/italiano

Il Centro Studi sul Federalismo organizza annualmente una Lecture su argomenti di attualità europea. La serie delle Lectures, intitolata ad Altiero Spinelli, uno dei grandi padri del federalismo europeo, vede quest`anno la partecipazione di Bronislaw Geremek.

Altiero Spinelli (1907-1986) scrisse con Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni il "Manifesto per un`Europa libera e unita" (meglio noto come "Manifesto di Ventotene") durante il confino nell`isola di Ventotene, fondò nel 1943 il Movimento Federalista Europeo e, nel dopoguerra, fu un protagonista dell`azione per la federazione europea. Membro della Commissione di Bruxelles all`inizio degli anni Settanta, fece parte del primo Parlamento europeo eletto a suffragio universale nel 1979. Fu l`artefice del Trattato di Unione europea del 1984.

Bronislaw Geremek, nato a Varsavia nel 1932, professore dell`Accademia delle Scienze polacca, ha studiato in Francia all`École des Hautes Études. Nel 1962 ha assunto la direzione del Centro di cultura polacca, istituito alla Sorbona, incarico che ha conservato fino al 1965. Dal 1965 al 1980 ha insegnato all`Università di Varsavia.

Dal 1950 al 1968 è stato membro del Partito comunista polacco, prendendone le distanze quando i carri armati sovietici repressero la Primavera di Praga. Negli anni Ottanta, ha aderito al movimento Solidarnosc, divenendo consigliere personale di Lech Walesa. Eletto deputato al Parlamento polacco (1989-2001), è stato ministro degli Affari esteri (1997-2000) e presidente dell`Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), nel 1998. Professore al Collège de France (1992-1993), è stato eletto deputato europeo nel 2004, nelle liste del suo partito, l`Unione per la libertà. Al Collegio d`Europa di Natolin dirige, dal 2002, una cattedra di "Cultura europea" e ha ottenuto il Premio internazionale Carlomagno di Aquisgrana.

Vicepresidente della Società europea di cultura (2003), nel 2006 è stato eletto presidente della Fondazione Jean Monnet per l`Europa.

Nell`aprile del 2007, si è rifiutato di conformarsi alla legge polacca (lustracja) che obbliga gli uomini politici e i funzionari ad autodenunciarsi, nel caso in cui abbiano collaborato con la polizia politica comunista. A Geremek sono state assegnate più di venti lauree honoris causa e la sua produzione scientifica è conosciuta in tutto il mondo.

Tra i suoi libri, pubblicati in Italia, si ricordano I bassifondi di Parigi nel Medioevo (1972), Mendicanti e miserabili nell`Europa moderna (1985), La pietà e la forca: storia della miseria e della carità in Europa (1986), Le radici comuni dell`Europa (1991), La democrazia in Europa (con Ralf Dahrendorf e François Furet, 1992), Uomini senza padrone: poveri e marginali tra Medioevo e età moderna (1992), La storia e altre passioni (con Georges Duby, 1993) e inoltre, in lingua francese, La rupture: la Pologne du communisme à la démocratie (1991), Quelles valeurs pour quelle Europe? (2003).

Per motivi organizzativi è necessario confermare la propria adesione, entro venerdì 26 ottobre 2007, scrivendo ai seguenti recapiti:

Fax 011.6705081 - E-mail: info@csfederalismo.it

CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO
Fondazione Collegio Carlo Alberto
via Real Collegio, 30
10024 Moncalieri (TO) - Italy
Tel. ++39 011.6705024
Fax ++39 011.6705081
E-mail: info@csfederalismo.it
Sito Web: www.csfederalismo.it
Welfare Italia
Hits: 1810
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti