Welfare Italia :: Volontariato :: Pordenone.Dal nido alla comunità Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Pordenone.Dal nido alla comunità
2.12.2007

Il progetto sarà presentato il 6 dicembre a Pordenone, presso il Centro commerciale Meduna. Ospite d'onore il 'turista per caso' Patrizio Roversi.Dal nido alla Comunità: Lezioni di volo.Itaca e Coop Consumatori Nordest insieme con i "Vantaggi per la Comunità".

www.itaca.coopsoc.it

Pordenone

Stimolare le relazioni tra le famiglie attraverso momenti di incontro e gioco alla presenza dei propri bambini e di educatori esperti, ma anche favorire la creazione di nuove relazioni sociali nei quartieri di residenza. Sono alcuni dei principali obiettivi del progetto "Dal nido alla Comunità – Lezioni di volo", elaborato dalla Cooperativa sociale Itaca e promosso dal Distretto sociale di Pordenone all'interno della più ampia campagna di Coop Consumatori Nordest denominata "Vantaggi per la Comunità". Il progetto, rivolto a tutte le famiglie con bambini sino ai 3 anni delle circoscrizioni Sud e Borgomeduna della città sul Noncello, sarà presentato in anteprima giovedì 6 dicembre a Pordenone, con inizio alle 17.30, presso il Centro commerciale Meduna. Annunciata la straordinaria presenza di Patrizio Roversi, il celebre conduttore televisivo di 'Turisti per caso'.

Nato attorno al nido d’Infanzia Farfabruco della Cooperativa Itaca, servizio accreditato con il Comune di Pordenone e ubicato in viale Treviso 4 accanto alla piscina comunale, il progetto si rivolge a tutte le famiglie con bambini di 0-3 anni delle circoscrizioni Sud e Borgomeduna che non necessariamente beneficiano del Farfabruco. L'inserimento all'interno della campagna di Coop Consumatori Nordest "Vantaggi per la Comunità", consentirà la promozione del progetto attraverso la donazione di punti-spesa dei consumatori.

Due nello specifico le iniziative elaborate da Itaca: "Il Brucobus e le Case del Bruco" e "Lezioni di volo". Tra gli obiettivi la creazione di competenze educative di supporto al ruolo genitoriale elaborate attraverso specifici momenti di incontro e confronto con esperti del settore, ma anche favorire reti di solidarietà sociale con il diretto coinvolgimento del territorio.

Ogni qualvolta procede con l'attivazione di una nuova struttura, è prassi consolidata della Cooperativa Itaca rispondere ai bisogni del quartiere in cui il servizio è ubicato, trasformandolo in Centro di aggregazione anche per le famiglie e coinvolgendo, come nel caso del Farfabruco, genitori, nonni e parenti. Ultimo nato, ed esperienza matura fra le strutture per la prima infanzia di Itaca, è proprio l’asilo nido Farfabruco di viale Treviso a Pordenone, attivo dall'8 marzo 2006 e rivolto ai bimbi dai 12 ai 36 mesi. Accanto al Farfabruco, Itaca ha pensato ad una serie di azioni per integrare le attività del nido e per supportare tutte le famiglie con bambini di 0-3 anni residenti nelle circoscrizioni Sud e Borgomeduna.

Il sostegno al ruolo dei genitori si concretizzerà su due livelli: acquisire abilità e competenze nel decifrare le situazioni educative che si presentano, leggendone i dati in maniera quanto più oggettiva; percepire la propria condizione come comune a un gruppo di persone e, come tale, condivisibile, confrontabile e comunicabile.

 

Il Brucobus e le Case del Bruco

La prima azione, denominata "Il Brucobus e le Case del Bruco", consiste nel raggiungere attraverso uno spazio gioco viaggiante, il Brucobus appunto, tutte le famiglie che hanno bambini nella fascia 0-3 anni, identificando un paio di sedi nelle circoscrizioni Sud e Borgomeduna, un giorno la settimana rispettivamente nel quartiere di Borgomeduna e uno in quello di Villanova. Le Case del Bruco verranno messe a disposizione dalle associazioni locali, permetteranno di vivere momenti di gioco, socialità e amicizia alla presenza di due educatori della Cooperativa Itaca.

L’ambiente, con i materiali viaggianti del Brucobus, sarà organizzato per favorire e sostenere i momenti di gioco, sia tra bambini sia tra adulti e bambini. I piccoli potranno scegliere liberamente le attività a disposizione, o partecipare alle attività collettive proposte dagli educatori. Prevista inoltre la possibilità, per i bimbi che non frequentano ancora il nido, di sperimentare le prime separazioni dai genitori rimanendo con l’educatrice e con gli altri bambini. Una prima occasione importante per preparare i piccoli, in modo graduale, all’entrata nella scuola dell'infanzia. Al contempo, gli adulti avranno a disposizione spazi dove dialogare, confrontarsi, socializzare, scambiarsi le esperienze quotidiane e avere dei risvolti positivi anche in termini di solidarietà e aiuto reciproco. L'obiettivo è di offrire un’occasione per uscire dall’isolamento e dalla solitudine in cui spesso sono confinate le famiglie con bimbi molto piccoli.

Il progetto "Il Brucobus e le Case del Bruco" sarà attivato da metà settembre 2008 a metà giugno 2009, gli orari dello Spazio gioco sono previsti dalle 16,30 alle 18,30.

 

Lezioni di volo

La seconda azione, "Lezioni di volo", consta in un itinerario di formazione strutturato in più incontri. Previsto il diretto coinvolgimento dei genitori, che diventeranno così attori consapevoli del progetto e non semplici destinatari. Tra gli obiettivi di Itaca, offrire alle famiglie una serie di informazioni utili e scientificamente corrette sull’educazione ma, soprattutto, uno spazio ove i genitori possano entrare in contatto con loro stessi, un luogo che accolga esperienze e vissuti, di condivisione, elaborazione e confronto delle pratiche educative con altri genitori e con l’istituzione.

Il progetto prevede la presenza di un formatore e verrà attivato, presso la sede del Farfabruco di viale Treviso, da ottobre 2008 ad aprile 2009 in orario post-lavorativo. Per favorire la partecipazione agli incontri delle famiglie prive di reti familiari, Itaca metterà a disposizione un educatore che, mentre i genitori saranno impegnati, proporrà ai piccoli attività educative e di gioco.

 

Fabio Della Pietra

Ufficio Stampa

Cooperativa sociale Itaca

Pordenone

www.itaca.coopsoc.it

Prot. 2471

Welfare Italia
Hits: 1854
Volontariato >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti