Welfare Italia :: Dall'Europa :: La scuola italiana è ancora lontana dall’Europa Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







La scuola italiana è ancora lontana dall’Europa
9.12.2007

La scuola italiana è ancora lontana dall’Europa . Dall'ultimo rapporto sullo stato d'avanzamento della cosiddetta strategia di Lisbona, emerge che la scuola italiana è ancora lontana dagli obiettivi UE. Pur segnando alcuni passi avanti rispetto al 2000, nei 5 benchmark (livelli di riferimento) l'Italia continua ad essere lontanissima dagli standard fissati dal Consiglio Europeo nella capitale portoghese per il 2010. Sono ancora troppi i giovani che lasciano gli studi a metà senza un diploma e i quindicenni che mostrano scarse competenze linguistiche. Pochissimi gli adulti che curano la loro preparazione anche dopo avere completato gli studi e ancora troppo pochi coloro che sono in possesso di un diploma di scuola superiore.  Per contrastare lo strapotere economico dei paesi asiatici e americani nel marzo del 2000 il Consiglio Europeo stabilì che "entro il 2010 l'Europa deve diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo". Ma per centrare l'obiettivo tutti i paesi europei avrebbero dovuto mettere in campo strategie e riforme dei sistemi di istruzione e formazione che contribuissero ad elevare il livello di competenze dei cittadini europei. Ciò non è accaduto.

In Italia i giovani di età compresa fra i 18 e i 24 anni che hanno abbandonato gli studi precocemente sfiorano il 21%, contro una media Ue del 15% e Germania e Francia attorno al 13 per cento.

E ancora. Per raggiungere l'85% di ragazzi di età compresa fra i 20 e i 24 anni in possesso di un titolo di scuola secondaria superiore il nostro paese deve colmare quasi dieci lunghezze (75,5 %). La Francia invece è prossima all'obiettivo (82 %) e l'Irlanda lo ha già raggiunto e superato.

Ma, uno degli indicatori più preoccupanti è quello sulle competenze linguistiche. Quasi un quindicenne italiano su quattro nei test Ocse-Pisa ha mostrato bassi livelli di comprensione nella semplice lettura.

Ma non solo. In Italia gli adulti (25/64 anni) che continuano a studiare e ad imparare sono pochissimi: 6 su 100. L'Europa ritiene che per sostenere la concorrenza in campo economico e nel settore lavorativo ne servono almeno il doppio: il 12%. Alcuni paesi, come Inghilterra e Svezia sono abbondantemente al di sopra del limite europeo, 27 e 32% rispettivamente. Ma anche la Spagna si sta avvicinando all'obiettivo: 10,4%.

Solo per numero di laureati in Matematica, Scienze e facoltà tecnologiche il nostro paese ha già centrato i livelli Ue.

Rimbocchiamoci le maniche.

Emanuela Palomba

fonte: http://www.capitoloprimo.it

Welfare Italia
Hits: 1811
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti