Welfare Italia :: Sociale :: Quanti anziani?Quanti Italiani? a cura del Centro Maderna Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Quanti anziani?Quanti Italiani? a cura del Centro Maderna
24.12.2007

Quanti sono gli italiani? Quanti sono anziani?
Alla fine del 2006 i residenti in Italia sono 59.131.287, circa 380.000 in più rispetto all’anno precedente. Tale incremento si deve quasi esclusivamente al saldo attivo del movimento migratorio (+377.458 unità), mentre il movimento naturale, che torna ad essere positivo, contribuisce con 2.118 unità. Al 1° gennaio 2007 gli stranieri residenti sono 2.938.922 con un incremento rispetto all’anno precedente di 268.408 unità (+10,1%); attualmente gli stranieri iscritti in anagrafe rappresentano il 5% della popolazione totale, un valore quasi doppio rispetto al 2,7% del 2003.
La fecondità delle donne italiane nel 2006 è salita a 1,35 (da 1,32 figli per donna nel 2005), si tratta del livello più alto registrato in Italia negli ultimi anni. Nell’UE15, ma per il confronto internazionale i dati si fermano al 2005, il nostro paese rimane comunque uno di quelli meno prolifici. Se invece si considera l’UE27 l’Italia sopravanza molti paesi dell’Europa dell’Est che hanno livelli di fecondità decisamente più bassi (1,24 la Polonia, 1,25 la Slovacchia, 1,26 la Slovenia e 1,28 la Repubblica Ceca ).
Prosegue il processo di invecchiamento della popolazione: al 1° gennaio 2007 l’indice di vecchiaia (rapporto tra la popolazione ultrasessantacinquenne e quella con meno di 15 anni) registra un ulteriore incremento, raggiungendo un valore pari al 141,5%. Considerando i dati a livello internazionale, che però si fermano al 1° gennaio 2005, il nostro paese, con un indice al 137,8%, è tra quelli maggiormente investito dal processo di invecchiamento della popolazione. Gli italiani con più di 65 anni sono 11.792.752; i "grandi vecchi" (dagli ottanta anni in su) sono 3.139.674.

Consulta il volume ISTAT diviso in 26 capitoli

Consulta la sintesi

Per maggiori approfondimenti:
http://www.istat.it/dati/catalogo/20071212_00/contenuti.html/t_blank

Fonte: http://www.istat.it/dati/catalogo/20071212_00/contenuti.html/t_blank

Welfare Italia
Hits: 1851
Sociale >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti