26.07.2003
Approvato il programma
straordinario di investimenti con interventi fino al 2005
Il Consiglio regionale ha approvato il programma straordinario
di investimenti per lo sviluppo di strutture innovative per il sociale in
Toscana. Cospicue sono le risorse economiche individuate per la realizzazione di
questo piano che concerne le politiche sociali, comprese le ristrutturazioni di
fabbricati ed immobili da destinare all’esercizio di questi interventi, con
particolare attenzione ad alcune categorie di soggetti come i minori a rischio,
i disabili, gli anziani, le persone con problematiche psicosociali, gli
immigrati di prima accoglienza, i nomadi e le famiglie bisognose di attivitÃ
integrative e consultoriali. Complessivamente i fondi messi a disposizione per
questo genere di interventi superano i 36 milioni di euro, per tutto il periodo
2003-05 fermo restando che a questa cifra dovrà essere aggiunta, per il 2005, la
somma che a questo genere di politiche sarà destinata dal piano integrato
sociale 2005-07. Solo per quel che riguarda il 2003 arriveranno 15 milioni e 600
mila euro di cui 10 milioni e 330 mila dal programma pluriennale per gli
investimenti 2003-05 ed restanti dai fondi previsti dal piano integrato sociale
2002-04. Complessivamente i fondi del programma pluriennale ammonteranno a 25
milioni ed 820 mila euro, cioè 10 milioni e 330 mila quest’anno, altrettanti il
prossimo anno e 5 milioni e 160 mila nel 2005, mentre per quel che riguarda i
fondi del piano integrato sociale, sommando capitoli differenti, essi
ammonteranno a 10 milioni e 540 mila euro, ovvero 5 milioni e 270 mila euro per
il 2003 ed altrettanti per il 2004. E’ presumibile la somma per il 2005 relativa
al piano integrato sociale 2005-07 non sarà meno di 5 milioni di euro. Entrando
nello specifico, il programma individua due livelli di interventi che cercano di
venire incontro ai bisogni dei cittadini e di qualificare al meglio l’offerta
del servizi operando anche un riequilibrio territoriale. Per quanto riguarda
l’efficacia degli interventi in risposta ai bisogni dei cittadini, il programma
straordinario intende sviluppare azioni di prevenzione, attuare l’universalitÃ
del sistema integrato di servizi sociali, nonché sostenere interventi che
favoriscano l’autonomia personale di chi ha necessità di ricorrere a simili
strumenti di aiuto. Per quanto concerne la qualificazione del sistema di
offerta, invece, sono stati individuati come obiettivi prioritari la
qualificazione degli strumenti della rete dei servizi ed il consolidamento di
forme organizzative idonee a riequilibrare l’offerta di servizi e prestazioni.
Molto soddisfatto il consigliere regionale Ds Filippo Fossati (nella foto), che
fa parte della Commissione Sanità e sociale. «Quelle della Toscana - commenta
Fossati - sono ancora una volta scelte in controtendenza rispetto all'agire del
governo nazionale: qui si investe sulle strutture del welfare, mentre il
centrodestra svende il patrimonio di stato. Inoltre - conclude il consigliere -
tutto ciò non si fa in modo isolato ma in stretta collaborazione con gli enti
locali e le istituzioni coerentemente con quel disegno di rete che abbiamo
previsto con l'ultimo Piano del sociale».
Welfare Italia
Hits: 1854
Sociale >> |