Welfare Italia :: Il punto :: Consulta: sì ai tre referendum. Cambia il sistema di voto Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Consulta: sì ai tre referendum. Cambia il sistema di voto
16.01.2008
I 14 giudici costituzionali dicono sì dopo una camera di consiglio di neppure cinque ore - Il governo deve fissare la data della consultazione tra il 15 aprile e il 15 giugno

Con una camera di consiglio brevissima - dalle 11 e 30 alle 16 e 30 con pausa pranzo in mezzo - i quattordici giudici della Corte costituzionale hanno detto sì ai tre quesiti referendari che modificano la legge elettorale.

I primi due quesiti riguardano l'abrogazione dell'assegnazione del premio di maggioranza alle coalizioni, sia alla Camera che al Senato. Questo significa che il premio di maggioranza viene attribuito non più alla coalizione ma al singolo partito che ottiene più voti. E che basta avere una maggioranza relativa, anche magari solo il 20 per cento, per avere maggioranza assoluta in tutto il Parlamento. Questi i quesiti che hanno fatto maggiormente discutere tecnici e costituzionalisti. Contro questi quesiti i piccoli partiti hanno alzato le barricate in questi mesi perchè il fatto che non ci sia più l'obbligo di coalizione li taglia fuori da giochi e allenze.

Il terzo quesito, invece, prevede il divieto di candidarsi, e dunque essere eletto, in più circoscrizioni. La consultazione popolare deve essere ora fissata dal governo tra il 15 aprile e il 15 giugno. Entro il 10 febbraio invece si conosceranno le motivazioni. Top secret al momento anche ogni tipo di indiscrezione sulla camera di consiglio, a cominciare da quanti sono stati i voti a favore e quanti quelli contrari. "E' una decisione della Corte" tagliano corto nel settecentesco palazzo di piazza del Quirinale. I giudici sono quattordici - Vaccarella, che si è dimesso in aprile - non è stato ancora sostituito. Si può solo dire che in caso di parità il voto del presidente Franco Bile vale doppio per arrivare a una maggioranza.

Fonte: www.repubblica.it

Welfare Italia
Hits: 1847
Il punto >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti