Welfare Italia :: Welfare :: L’IMBARAZZO DELLA PRIMA di Antonio V. Gelormini Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







L’IMBARAZZO DELLA PRIMA di Antonio V. Gelormini
8.03.2008

L’IMBARAZZO DELLA PRIMA di Antonio V. Gelormini I dieci minuti più imbarazzanti della nostra vita. Prima il buio assoluto in sala, nemmeno le lucine rosse sotto i gradini per non inciampare e tanto meno le luci verdi delle uscite d’emergenza. Buio totale. Solo il sonoro del film con un commento in sottofondo, che aiuta a capire i contesti scenografici.

Poi, improvvisamente, ecco apparire le immagini sullo schermo. Ma questa volta ad andar via è il sonoro. Immagini che scorrono nel silenzio ovattato più profondo. Integrate solo dai sottotitoli, gestiti da un complesso sistema tecno-sincronizzato.

Un disagio momentaneo che vuole immedesimarci, con emozionante suggestione, nella non facile realtà dei non vedenti e non udenti. Partirà così, lunedì 10 marzo presso la Sala 1 del Multicinema Galleria a Bari, il progetto "Cinema senza barriere, il Cinema per tutti". Pensato per i disabili della vista e dell’udito, per le loro famiglie e per i loro amici. Per condividere cultura e promuovere pari opportunità, nella fruizione di un genere di intrattenimento abitualmente destinato solo alla parte abile della popolazione.

Il progetto ideato dall’Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai (AIACE – Milano), è stato fortemente voluto dall’Assessorato all’Economia del Comune di Bari: "come prima azione positiva per le pari opportunità nell’ambito del Bilancio sociale di genere", ha tenuto a precisare Cinzia Capano, titolare del dicastero cittadino.

Bari è la seconda città, dopo Roma, a vederlo realizzato, grazie anche alla collaborazione con gli Assessorati alle Politiche Sociali e alle Culture del Comune, nonché al sostegno della BNL Gruppo BNP Paribas, in partnership con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UIC) e l’Ente Nazionale Sordi (ENS).

Il calendario prevederà questo tipo di proiezioni una volta al mese, il costo del biglietto sarà di 3 € con l’ingresso gratuito per un accompagnatore dei diversamente abili. Si comincia lunedì 10 marzo con "Volver" di Pedro Almodovar, con Penelope Cruz e "audiocommento" di Teresa De Sio.

Le persone non vedenti riceveranno all’ingresso una cuffia a raggi infrarossi che diffonde un commento audio del film e che descrive azioni, stati d’animo, situazioni, movimenti, modalità di ripresa, paesaggi. Il tutto senza che siano coperti dialoghi e rumori importanti per la comprensione del film.

Inoltre, con un sistema di sincronizzazione, la normale proiezione viene arricchita con dati aggiuntivi, restando comunque fruibile dalle persone senza problemi di vista e di udito: sullo schermo appaiono dei sottotitoli realizzati per i non udenti, che riportano i dialoghi e alcune indicazioni sui rumori o sulla musica.

Gli occhi del sindaco Michele Emiliano, dell’Assessore alle Politiche Sociali, Susi Mazzei, e naturalmente di quello all’Economia (ispiratrice del progetto) sprizzano orgoglio e soddisfazione, perché come ha ribadito ancora Cinzia Capano: "Una comunità coesa e solidale è una comunità forte, capace di affrontare i problemi e le sfide del suo tempo: da lunedì 10 marzo Bari saprà essere ancora più accogliente e inclusiva".

(gelormini@katamail.com)

Welfare Italia
Hits: 1853
Welfare >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti