Welfare Italia :: Buone notizie :: Resoconto visita impianto MBT Giussago-Lacchiarella Invia ad un amico Statistiche FAQ
30 Aprile 2024 Mar                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Resoconto visita impianto MBT Giussago-Lacchiarella
26.03.2008

Resoconto visita impianto MBT Giussago-Lacchiarella (Mi). Il 19 marzo visita all'impianto di Trattamento Meccanico Biologico di Giussago-Lacchiarella. Sono presenti delegazioni delle amministrazioni del Comune di Genova, del Comune di Reggio Emilia e della Val D'Aosta.Motivo principale della visita quello di verificare la flessibilità dei trattamenti meccanico biologici e quello di verificare la compatibilità ambientale.Anticipiano che a nostro avviso questo esame è stato ampiamente superato.

L'impianto visitato tratta in modo separato, ma con metodi simili ed

in un unico edificio, sia materiali post consumo indifferenziati

residuali a raccolte differenziate ( 75.000 t/anno) , sia frazione

umida da raccolta differenziata ( 40.000 t/anno).

Ogni impianto è formato da 19 bacini di raccolta, affiancati a pettine

l'uno all'altro, con pareti in muratura alti circa tre metri, con un

pavimento a griglia da cui si aspira l'aria.

L'MPC in arrivo, privo di ingombranti, subisce una grossolana

frantumazione ( circa 30 cm ) e viene trasferito in uno dei bacini di

raccolta fino a riempimento per tutta la sua lunghezza. Ogni cumulo,

senza mescolamento meccanico, resta sotto aspirazione forzata per

circa 20 giorni. Temperatura ed umidità del cumulo sono regolati per

sfruttare al massimo l'essiccazione indotta dal calore sviluppato

dalla carica microbica che bio-ossida la frazione più biodegradabile

(zuccheri, grassi, proteine...).

Dopo questo trattamento la massa si è ridotta di circa il 30%

( prevalentemente per perdita d'acqua) e non emette più odori

sgradevoli , il bacino viene svuotato e si prepara al carico di scarti

freschi. Il biostabilizzato passa ai trattamenti meccanici che

separano i metalli e i materiali inerti ( vetri, ceramiche..) che

vanno al riciclo e al recupero. Della restante frazione si separa

meccanicamente quella con il maggior contenuto di cellulosa ( più

pesante) da quella con maggiore componente in plastiche ( più

leggera); entrambe le frazioni rappresentano circa il 60% in peso

della massa in ingresso.

La frazione cellulosica che contiene ancora materiale biodegradabile

(prevalentemente cellulosa) è avviata ad un bio-reattore attivabile,

in pratica una cella ricavata nella discarica predisposta sul fondo

per la captazione del biogas. La frazione cellulosica viene stoccata

nella biocella, bagnata e subito ricoperta con materiale inerte. Si

creano in questo modo le condizioni per la fermentazione anaerobica

che trasforma il residuo cellulosico in biogas ( metano) che viene

recuperato ed usato per la produzione di elettricità e calore.

Un biorettore attivabile così alimentato è già in opera a Corteolona

( Pavia) ed è prevista una prossima visita a questo impianto.

L'azienda dichiara per questo bioreattore una produzione di 3000 metri

cubi di biogas all'ora , usato per produrre elettricità e calore e

afferma che oltre il 40% in peso del materiale stoccatp si trasforma

in biogas.

Questo significa che alla fine del processo di metanizzazione (una

decina di anni) in discarica rimane circa il 20% dello scarto

iniziale, completamente mineralizzato e con una bassissima emissione

di eluato.

La frazione a prevalente composizione di polimeri di sintesi

( ipotizziamo pari al 20% in peso, rispetto allo scarto iniziale) , al

momento è utilizzata come combustibile nei cementifici.Ci sembra

doveroso segnalare che, nonostante il buon potere calorifico, i

cementifici si fanno pagare, a conferma che questo procedimento è

ancora una forma di smaltimento di rifiuti. Peraltro la capacità di

utilizzo di questo combustibile da parte dei cementifici italiani è

stimata a 1,7 milioni di tonnellate.

Poichè la potenziale produzione di Combustibile da rifiuto di tutto il

paese è stimata pari a 7 milioni di tonnellate all'anno, occorre

pensare ad altri utilizzi e se si vogliono evitare impianti di

combustione dedicati (inceneritori) l'unica alternativa è quella di

possibili recuperi di materia: vedi sabbia sintetica del Centro di

Vedelago a cui peraltro il flufff in uscita dal bioessiccatore ad

occhio assomiglia molto.

E' anche possibile l'uso dello stesso fluff per impianti di

gasificazione e sintesi catalitica dei gas per la produzione di

gasolio per autotrazione.

Sappiamo che in impianti di questo tipo già esistenti e che lavorano

scarti di cellulosa sono stati testati scarti ottenuti da trattamenti

MBT simili a quelli dell'impianto visitato; non ne conosciamo

l'esito. Comunque pochi minuti or sono ho inviato una richiesta di

informazione alla ditta.

Come già accennato, nello stesso edificio esiste una linea parallela

(ma separata) per la produzione di compost. Il procedimento è lo

stesso, ovviamente varia il pretrattamento e la durata della bio-

ossidazione. Il materiale in ingresso è la frazione umida raccolta in

modo differenziato e all'uscita c'è compost di buona qualità che gli

agricoltori della zona ritirano gratis; anche così, c'è una

convenienza economica al trattamento di compostaggio, a causa degli

evitati costi di smaltimento.

L'aspetto più interessante di questo impianto è la completa

automatizzazione, l'elevata qualità del prodotto finale e il basso

impatto ambientale dell'intera struttura. Tutti i trattamenti

avvengono all'interno dell'edificio che è interamente in depressione.

L'aria viene aspirata sotto i cumuli in fermentazione e tutta l'aria,

prima di essere immessa in atmosfera è fatta passare attraverso un

letto di alcuni metri di spessore di un biofiltro ( in cippato di

legno) collocato sopra il tetto dell'edificio con un importante

risparmio di superficie.

Girando intorno all'impianto, nella cabina di controllo e sul tetto

non si avvertono odori particolari se non quelli dovuti ad accidentali

versamenti dai camion durante la fase di scarico.

Unico neo la presenza di mosche ( peraltro tenute sotto controllo

senza pesticidi) che stando al caldo e trovando cibo nei MPC in arrivo

iniziano e chiudono i loro cicli vitali prevalentemente all'interno

dello stabilimento. Siamo curiosi di sapere la densità della

popolazione di rondini, ragni e gechi nella zona.

Altro neo, una certa quantità di plastica ( polietilene) nel compost ,

nei limiti di legge e non sgradita ai contadini. E' un piccolo

problema indotto dalla confusione che le famiglie fanno tra le buste

in materBi ( un biopolimero biodegradabile) in dotazione per la

raccolta dell'umido e quelle in polietilene che utilizzano quando

hanno finito le buste i materB o perchè non hanno compreso la

differenza tra i due materiali.

E' un problema che l'uso di sacchetti di carta resistenti all'acqua

per la raccolta dell'umido dovrebbe evitare del tutto.

A cura di Federico Valerio

Welfare Italia
Hits: 1797
Buone notizie >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti