|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Lombardia. Sicurezza sul lavoro: approvato il piano triennale |
 |
29.03.2008
Sicurezza sul lavoro: approvato il piano triennale. Positivo, ma occorre più impegno dalla Regione e dalle Asl Il Piano regionale per la sicurezza sul Lavoro 2008 – 2010, incassa il voto favorevole del Partito Democratico in commissione Sanità , che però chiede il rafforzamento del sistema ispettivo, sollecitando maggiore impegno da parte delle Asl sul piano delle risorse dedicate e che la Regione ne garantisca il coordinamento su tutto il territorio in modo omogeneo. È stata invece accolta la proposta del PD di destinare risorse per l’informazione diretta verso i giovani al primo ingresso nel mondo del lavoro e verso i lavoratori extracomunitari, nella loro lingua. Il Piano regionale è stato approntato dalla Giunta lo scorso febbraio per corrispondere alle direttive europee in materia, che puntano alla riduzione del 25% degli incidenti entro il 2012.
Secondo Ardemia Oriani, consigliera regionale \"è importante che le azioni di intervento derivanti dal piano tengano conto di una struttura economica e produttiva estremamente mutata, composta prevalentemente da piccole e piccolissime aziende verso le quali occorre promuovere la cultura della prevenzione\". Come spiega inoltre Maria Grazia Fabrizio, \"abbiamo sollecitato la Giunta regionale a raccordarsi con i provvedimenti nazionali e anche con il lavoro che stiamo facendo in commissione sulla sicurezza stradale, perché la strada è ormai diventata luogo di lavoro per molte persone e gli incidenti stradali che avvengono durante l’orario di lavoro o nel tragitto casa lavoro sono una componente significativa del totale degli incidenti. Occorre che la Regione destini risorse ad hoc\".
I NUMERI
Nel Registro Regionale, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007, sono stati ufficialmente registrati 104 casi. La loro distribuzione per provincia è la seguente (Fonte ASL della Lombardia):
Queste le dinamiche d’infortunio registrate: Caduta dall’alto: 30; Schiacciamento da manufatto: 26; Investito da… 17; Caduta di oggetto dall’alto: 12; Agganciato da organo lavoratore: 5; Altro: 3; Incendio: 2; Intossicazione da Co: 2; Annegamento: 1; Caduta e schiacciamento: 1; Esplosione: 1; Schiacciamento tra organi lavoratori: 1; Soffocamento: 1
Le vittime sono nel 98% dei casi di sesso maschile; il 76% è di nazionalità italiana, il 3% proviene da uno Stato membro dell’UE, il 21% è extracomunitario. Nei 96% dei casi per i quali il rapporto di lavoro è stato accertato nell’immediatezza o risulta comunque provato, il 60% è rappresentato da lavoratori subordinati; la rimanente quota percentuale è ripartita tra titolari (15%), lavoratori autonomi (8%), soci lavoratori (3%), coadiuvanti famigliari (2%), pensionati (7%), irregolari (3%) e professionisti (2%). Elevata la frequenza degli infortuni mortali nel comparto delle costruzioni (42,3%) seguito da quello dei manufatti manipolati, trasformati o stoccati (30,9%), dei trasporti (8,2%) e dall’agricoltura (11,3%). La restante quota percentuale è distribuita in attività artigianali come elettricisti, gommisti, addetti alla manutenzione del verde.
BERGAMO |
13 |
BRESCIA |
16 |
COMO |
6 |
CREMONA |
3 |
LECCO |
1 |
LODI |
2 |
MANTOVA |
12 |
MILANO |
5 |
MILANO1 |
13 |
MILANO2 |
5 |
MILANO3 |
10 |
PAVIA |
6 |
SONDRIO |
2 |
SEBINO |
3 |
VARESE |
7 |
TOTALE |
104 |
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|