Welfare Italia :: Lettere a Welfare :: Politica italiana:vino nuovo in otri nuovi (Bartolomeo Sorge SJ) Invia ad un amico Statistiche FAQ
28 Aprile 2024 Dom                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Politica italiana:vino nuovo in otri nuovi (Bartolomeo Sorge SJ)
4.04.2008
di Bartolomeo Sorge S.I. - Direttore di «Aggiornamenti Sociali» Editoriale - marzo 2008

Il 24 gennaio 2008, negandogli la fiducia con 161 «no» e 156 «sì», il Senato ha posto fine al Governo Prodi. Il 59° Governo della Repubblica è durato 617 giorni, essendo entrato in carica il 17 maggio 2006. In realtà, con quella bocciatura non è solo finito un Governo, ma si è conclusa un'intera stagione della politica italiana: quella del centro-sinistra. A sua volta, il centro-destra aveva già mostrato segni di difficoltà con la crisi della Casa delle Libertà (CdL) conclamata dal suo leader nel novembre 2007. Cosicché, a due mesi di distanza, si sono incrinate la leadership di Silvio Berlusconi e quella di Romano Prodi.

La crisi contemporanea dei due schieramenti è dovuta solo apparentemente a fatti contingenti, quali la fallita «spallata» del Cavaliere in occasione della Legge finanziaria per il 2008 o i quattro voti mancati al Professore in occasione della fiducia al Senato; la radice è più profonda e sta nella diffusa mancanza di etica pubblica, che finora ha reso impossibile - a destra come a sinistra - il formarsi di una cultura politica capace di fare unità tra soggetti legittimamente diversi. Perciò, da un esame più approfondito della crisi è possibile trarre una duplice indicazione: 1) è finita la stagione della rigida contrapposizione tra centro-destra e centro-sinistra; 2) nascono nuovi scenari politici, ai quali è urgente dare uno stabile fondamento etico e culturale.

1. È finita una stagione politica
Dal punto di vista strettamente politico-istituzionale, non c'è dubbio che la responsabilità della crisi del Governo Prodi ricada in gran parte sulla legge elettorale vigente: il cosiddetto «porcellum», termine mutuato dalla ben più colorita definizione («una porcata») fornita dal suo stesso autore, il senatore leghista Roberto Calderoli, all'indomani dell'approvazione della legge.

I vizi fondamentali di questa legge sono soprattutto tre: a) l'abolizione del sistema delle preferenze, per cui i cittadini non possono scegliere i propri candidati, ma sono costretti a votare liste bloccate, confezionate dalle segreterie dei partiti; b) soglie di sbarramento così basse da favorire, anziché frenare come sarebbe necessario, la proliferazione di partiti e partitini; c) il diverso modo di assegnare il «premio di maggioranza» nei due rami del Parlamento. Alla Camera, il «premio» attribuito a livello nazionale spinge a formare coalizioni molto ampie per vincere le elezioni, ma poi la maggioranza che esce dalle urne fatica a governare a causa della sua eterogeneità ed è costretta a ricorrere continuamente al voto di fiducia; al Senato, invece, il «premio» viene attribuito a livello regionale, con la conseguenza che la seconda Camera può esprimere una maggioranza risicata (anche in caso di un minor numero di voti ottenuti) o addirittura diversa da quella della prima.

Così è accaduto all'Unione. Vinte le elezioni, è nato un Governo afflitto da gravi difetti genetici. Il primo grande limite fu la frammentazione. Per vincere le elezioni, infatti, l'Unione dovette imbarcare 16 soggetti politici differenti senza una cultura politica comune, costringendo a stare insieme formazioni tra loro ideologicamente distanti e, su alcuni punti, perfino contrapposte. Perciò, bisogna dare atto alle qualità personali di Romano Prodi che ha governato per venti mesi, disponendo di due soli voti di maggioranza al Senato e con una coalizione disomogenea, divisa e rissosa. Gli va riconosciuto il merito di essere riuscito - in condizioni avverse e sfidando l'impopolarità - a mettere in ordine i conti economici, a lottare efficacemente contro l'evasione fiscale, a restituire all'Italia un importante ruolo internazionale, a intraprendere il cammino delle liberalizzazioni, a concludere importanti accordi con le parti sociali sulle pensioni, sulla precarietà del lavoro e la disoccupazione (il cosiddetto «pacchetto Welfare»).

La frammentazione della maggioranza, però, ha imposto a Prodi di navigare a vista. Non gli ha dato la possibilità di formulare un progetto politico chiaro ed essenziale, né di fondarlo su una cultura politica condivisa, in grado di mantenere unita la squadra. L'unico collante di cui ha potuto disporre per tenere insieme tanti raggruppamenti diversi è stato l'antiberlusconismo, cioè lo spettro del ritorno del Cavaliere e la volontà di impedirlo a ogni costo. Ovviamente ciò non poteva bastare né a elaborare, né ad attuare un progetto politico organico ed efficace. Si spiega, così, perché ci siano volute 280 pagine per esporre il programma di Governo e consentire a tutti i partner di ritrovarvisi. Per lo stesso motivo la compagine governativa è risultata elefantiaca: 103 fra ministri, viceministri e sottosegretari. Ciò ha reso praticamente impossibile la coesione della maggioranza, che fin dall'inizio è apparsa divisa su molte questioni importanti: la missione in Afghanistan, la TAV Torino-Lione, il riordino delle pensioni, la questione dei DICO, il «pacchetto Welfare». Il Consiglio dei ministri non faceva in tempo ad approvare un disegno di legge, che già alcuni ministri scendevano in piazza a contestare il Governo di cui facevano parte.

Sarebbe mai potuta durare per l'intera Legislatura una simile commedia? In particolare la «sinistra radicale» ha mostrato di non essere sufficientemente matura per responsabilità di Governo a causa del suo anacronistico fondamentalismo ideologico, anche se poi è stata l'«ala destra» dell'Unione a provocare la crisi. La conclusione, in ogni caso, non cambia: la fine anticipata della Legislatura costituisce la prova più convincente di quanto sia urgente cambiare la legge elettorale che rende ingovernabile il Paese, impedisce la scelta libera dei rappresentanti da parte del popolo e attribuisce ai partiti più piccoli un potere di ricatto e di veto del tutto sproporzionato al loro peso reale.

In una simile situazione di stallo, era inevitabile che la nascita del Partito Democratico (PD) smuovesse le acque, creasse - suo malgrado - qualche difficoltà anche a Prodi e accelerasse l'implosione del vecchio quadro politico. Abbiamo già espresso i nostri dubbi sul fatto che il PD sia nato come un soggetto politico veramente nuovo; tuttavia, non si può negare che abbia le potenzialità per diventarlo (cfr SORGE B., «Anno nuovo, politica nuova?», in Aggiornamenti Sociali, 1 [2008] 5 s.). Detto questo, si deve però riconoscere che il PD, fino a oggi, è l'unica vera novità di rilievo nella vita politica italiana degli ultimi anni. Era ineluttabile, perciò, che producesse un effetto dirompente: non solo in seno all'Unione, ma di rimbalzo anche nella CdL. Non c'è dubbio che la fine della coalizione di centro-destra, annunciata nel novembre 2007, sia dovuta anche al fatto che la nascita del PD aveva mutato lo scenario politico. Ecco perché risulta strumentale e un po' patetico il tentativo della vecchia CdL che, per rincorrere il PD, prova a rimettere insieme i cocci e a rifarsi il trucco, dopo che lo stesso Berlusconi - parole testuali - aveva detto che era divenuta «una specie di ectoplasma» e che ormai non esisteva più. Con quale credibilità il Cavaliere richiama oggi all'ovile gli ex alleati che poche settimane prima ha accusato senza mezzi termini di avergli impedito di governare e di avergli fatto perdere le elezioni del 2006? Come fingere che non sia successo nulla il 20 novembre 2007 a Milano, in piazza San Babila, quando ha annunziato solennemente che la CdL era morta e dalle sue ceneri nasceva il nuovo «Popolo della Libertà» (PdL)? Con quale faccia può presentarsi come «novità» una lista unica Berlusconi-Fini, sostenuta dalla Lega Nord e da una decina di partitini di serie B (senza UDC)? È chiaro a tutti che il PdL altro non è che la seconda edizione - pezzo più, pezzo meno - della prima CdL. Perciò, non occorre essere profeti per prevedere che il nuovo Governo Berlusconi, qualora nascesse, grazie al «porcellum» rischierebbe di fare la medesima fine del Governo Prodi.

Tuttavia, la crisi presente non si spiega soltanto sul piano strettamente politico-istituzionale. Gli avvenimenti che l'hanno determinata e altri che poi l'hanno seguita ne mettono in luce la causa più profonda, cioè il grave deficit di etica pubblica, che affligge non solo i partiti e la classe dirigente, ma anche la società civile italiana. Lo spettacolo è stato sconcertante. Il Governo Prodi è caduto non a motivo di un serio dibattito politico, ma in seguito alla reazione emotiva del suo ministro Guardasigilli - comprensibile sul piano umano, ma censurabile sul piano dell'etica politica -, dopo che la moglie era stata posta agli arresti domiciliari e lui stesso inquisito per supposti gravi reati commessi in favore di parenti e amici di partito. Per la stessa ragione è da biasimare l'applauso bipartisan con cui la Camera ha accolto l'autodifesa del ministro, che conteneva anche un duro attacco alla Magistratura. Per non parlare poi dell'aggressione in Senato, con parole volgari e sputi in faccia, nei confronti di un senatore, durante il dibattito finale sulla fiducia a Prodi.

Purtroppo, in concomitanza con queste manifestazioni di inciviltà da parte di soggetti politici e di membri della classe dirigente, altre se ne sono verificate anche fuori dal Parlamento, dovute a circostanze diverse. Alludiamo a quei docenti e studenti dell'Università di Roma che con le loro dure proteste hanno impedito al Papa di parlare; a quanti non si sono vergognati di festeggiare «con i cannoli» il presidente della Regione Sicilia, per la sua condanna a cinque anni di reclusione e alla interdizione perpetua dai pubblici uffici per favoreggiamento di alcuni boss mafiosi; al comportamento di quei cittadini, la cui giusta indignazione per l'«emergenza rifiuti» non giustifica né il boicottaggio dei tentativi che il Governo fa per risolverla, né tanto meno il ricorso a roghi, barricate, blocchi stradali e ferroviari. Sono comportamenti incivili. Tuttavia la colpa non si può addossare solo ai cittadini esasperati. Come potrebbe la gente avere il senso dello Stato, della legalità e del bene comune, quando i governanti sono i primi a fare i propri interessi, a cancellare per legge i reati per i quali dovrebbero essere condannati, a concedere sanatorie e condoni che finiscono col premiare i disonesti? Da chi impareranno i cittadini il rispetto per le istituzioni, se la classe politica le copre di discredito?

Dunque, mentre prendiamo atto senza rimpianti che il vecchio quadro politico non esiste più, dobbiamo però renderci conto che ora grava su tutti - governanti e cittadini - il compito di dare un'anima etica e culturale ai nuovi scenari politici.

2. I nuovi scenari politici
Fallito il tentativo di formare un nuovo Governo con il compito di realizzare la necessaria riforma della legge elettorale, il presidente Napolitano il 5 febbraio 2008 ha sciolto le Camere e ha indetto nuove elezioni politiche, fissate poi per il 13 e 14 aprile. Dunque, si tornerà a votare per la seconda volta con il famigerato «porcellum», sulla cui legittimità costituzionale è lecito avanzare qualche dubbio. Dubbio espresso anche dalla Corte costituzionale nelle sentenze con cui ha dichiarato ammissibili i referendum, previsti per il 18 maggio 2008, ma destinati a slittare di un anno. Commenta il costituzionalista Valerio Onida: «Se gruppi di elettori o di candidati alle elezioni sollevassero (dopo lo scioglimento delle Camere) davanti a un giudice simili questioni di legittimità costituzionale, con riferimento anche alle norme della Convenzione europea, si potrebbe pervenire a un giudizio della Corte costituzionale, che dovrebbe, naturalmente, precedere il voto (nel frattempo sospeso)» (Il Sole 24 Ore, 5 febbraio 2008). Intanto il Comitato promotore del referendum elettorale ha sollevato conflitto di attribuzione di fronte alla Corte costituzionale «per considerare illegittimo il vincolo che farebbe slittare il referendum di un anno». Dunque, qualche sorpresa è ancora possibile. In ogni caso una sorpresa c'è già: è l'esordio, il 13 aprile, del PD e del Movimento federativo civico popolare Libertà e Solidarietà, noto come la «Rosa bianca». Sono due soggetti politici nuovi e «controcorrente», diversi per consistenza e per storia, ma entrambi potenzialmente dirompenti.

Il PD, nato formalmente con le elezioni primarie il 14 ottobre 2007, è una realtà ormai consolidata, avendo alle spalle un lungo cammino, iniziato con l'Ulivo nel 1995. La vera forza del PD sta nel porre a suo fondamento, rinnovandola, l'ispirazione etica e culturale che impregna la nostra Costituzione, creando così «le condizioni per una svolta, non soltanto politica, ma anche culturale e morale, nella vicenda italiana» (Manifesto dei Valori, n.1). Si tratta di un partito plurale e culturalmente composito, la cui finalità «non è mettere insieme i resti di storie passate, ma elaborare una visione condivisa del mondo, costruendo su questa base il progetto di una nuova Italia» (ivi). Si propone perciò di superare l'attuale bipolarismo «ingessato», dando vita a «un bipolarismo nuovo, fondato su chiare alleanze per il Governo e non più su coalizioni eterogenee, il cui solo obiettivo sia battere l'avversario» (ivi). Non, quindi, un nuovo «Centro», ma un nuovo «Polo» riformista. Proprio perché rappresenta il nuovo, il PD è in grado di mettere in difficoltà il PdL, che invece ripropone, con qualche ritocco più di forma che di sostanza, il vecchio centro-destra. Fa bene, dunque, il PD a correre da solo alla Camera e al Senato. Il «no» chiaro e deciso a coalizioni eterogenee è, nello stesso tempo, il tentativo intelligente di neutralizzare il nefasto «porcellum» e una scelta coraggiosa, che non mancherà di suscitare molti consensi. Di fronte alla lista unica Forza Italia-Alleanza Nazionale, appesantita dal patto con molti altri partitini, un soggetto politico nuovo come il PD, con un'identità precisa e con un programma essenziale e convincente, può fare la differenza. È chiaro però che il PD si dovrà meritare la fiducia degli elettori, perché, andando «controcorrente» e con la legge elettorale che sappiamo, rischia di perdere; per accreditarsi, però, basteranno poche scelte chiare ed emblematiche, a cominciare dal ricambio generazionale nella formazione delle liste elettorali.

L'altro soggetto politico esordiente, da seguire con attenzione, è la «Rosa bianca» di Savino Pezzotta, ex leader della CISL, e di Bruno Tabacci e Mario Baccini, due noti parlamentari usciti dall'UDC all'indomani della crisi di Governo. Ancora non si conoscono con esattezza l'identità e il programma di questa «cosa nuova». Tuttavia, dalla conferenza stampa di presentazione (9 febbraio 2008) è facile vedere che esistono numerosi punti di contatto con la cultura politica e con il programma del PD. I due soggetti politici sono tra loro certamente molto diversi, ma entrambi, senza alcuna nostalgia per il vecchio centro, pensano piuttosto a un nuovo soggetto politico riformista, chiaramente distinto sia da quello di destra del PdL, sia da quello della «sinistra radicale».

L'aspetto più importante è il fatto che l'etica e la cultura politica a cui si ispirano i due nuovi soggetti politici convergono, ed entrambi coincidono sia nel rifiuto del «porcellum» e del bipolarismo «ingessato», sia nella convinzione che oggi esistono le condizioni per passare a un bipolarismo «virtuoso». Questo, sia perché la gente non ne può più della democrazia bloccata, sia perché le vecchie nomenclature sono superate nei fatti, sia perché molti cittadini, tentati dall'astensionismo e dall'antipolitica, potranno finalmente trovare un ideale per cui vale la pena impegnarsi. Per non deludere queste attese, sarà però necessario che i nuovi soggetti politici, le cui strade potrebbero un domani incrociarsi, evitino ogni forma, anche camuffata, di riciclaggio di personaggi e gruppi politici che si sono dimostrati inaffidabili. Ne va della loro credibilità e un passo falso potrebbe compromettere tutto.

È prevedibile, infine, che l'esordio dei due nuovi soggetti politici produrrà un effetto liberatorio per molti elettori cattolici, finora obbligati a scegliere tra l'astensione e lo schierarsi (senza convinzione e spesso con disagio) a destra o a sinistra. In proposito, va riaffermato con forza che il pluralismo politico dei fedeli laici è ormai un'acquisizione consolidata; e altrettanto si deve dire della laicità e della legittima autonomia delle scelte politiche. Perciò, è normale che i cattolici militino in tutti i partiti democratici. Detto questo, però, è altrettanto evidente che i programmi politici, pur essendo democratici, non per questo sono ugualmente conformi agli ideali cristiani e all'insegnamento sociale della Chiesa.

Nei nuovi scenari che si annunciano, la fine della rigida contrapposizione tra centro-destra e centro-sinistra consentirà ai cattolici di compiere finalmente una scelta serena, data la vicinanza culturale, etica e programmatica dei due nuovi soggetti politici con la tradizione del cattolicesimo democratico. Il 13 aprile essi potranno scegliere tra due realizzazioni diverse, ma entrambe coerenti, della intuizione di don Sturzo, il quale pensò sempre a un'area popolare e democratica, aperta a tutti i «liberi e forti», credenti e non credenti. Potranno scegliere, cioè, o la «fusione» nell'identità del PD o la «federazione» tra movimenti omogenei nella «Rosa bianca».

In ogni caso, una cosa è certa per tutti: nel nostro Paese cambia il quadro politico e nascono scenari nuovi. Il 13 aprile gli italiani non saranno più chiamati a scegliere tra il vecchio centro-destra e il vecchio centro-sinistra: a vino nuovo, otri nuovi!

Welfare Italia
Hits: 1799
Lettere a Welfare >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti