4.04.2008
Torino. Laicità della ragione,razionalità della fede?Centro Evangelico di Cultura "Arturo Pascal" Centro per la Riforma dello Stato. Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”LAICITÀ DELLA RAGIONE, RAZIONALITÀ DELLA FEDE? Giuristi, politologi, teologi e filosofi, laici, cattolici e protestanti a confronto in un Convegno sul rapporto tra fede e ragione: quale influenza della religione sulla sfera pubblica? Giovedì 17 e venerdì 18 aprile al Teatro Vittoria di Torino si terrà il Convegno Laicità della ragione, razionalità della fede? promosso dal Centro Evangelico di Cultura “Arturo Pascal”, dal Centro per la Riforma dello Stato e dal Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”, con il contributo della Città di Torino, del Centro di Ricerca sulla Biopolitica “Bios” dell’Università del Piemonte Orientale e del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Torino nonché il patrocinio della Facoltà Valdese di Teologia di Roma e della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Torino.
Il Convegno – che si propone di far dialogare, su un piano scientifico e non polemico, giuristi e politologi con filosofi e teologi intorno alla questione del rapporto tra la religione e lo spazio pubblico del diritto e della società – muove dall’esigenza di riproporre, a fronte della crisi del pluralismo dei valori e al risorgere dei fondamentalismi, il nodo teorico del rapporto tra fede e ragione, nell’intento di contribuire a fare chiarezza sulle loro reciproche relazioni ed elaborare una proposta in grado di preservare l’autonomia di entrambe.
Articolato nelle quattro sessioni Fede e spazio pubblico, La lezione di Ratisbona, Le posizioni protestanti e Crisi della “crisi della ragione”?, il Convegno intende riflettere sull’ipotesi della perdita della forza veritativa e normativa della ragione, sulla crisi della ragione stessa in ambito giuridico e politico nonché sulle questioni teologiche connesse all’idea di una fede intesa come custode della ragione e possibile fondamento dello Stato e della politica, secondo quanto sembrerebbe emergere dalle tesi di Benedetto XVI.
Laici, cattolici e protestanti, i relatori – Gustavo Zagrebelsky, Mario Tronti, Piero Coda, Oreste Aime, Sergio Rostagno, Paolo Ricca, Pietro Barcellona, Claudio Ciancio e Fulvio Ferrario, coordinati da Mario Dogliani, Federico Vercellone, Maria Cristina Bartolomei e Ugo Perone – si confronteranno da posizioni diverse intorno alla necessità , manifestata da più parti, di elaborare un nuovo orizzonte normativo per la vita pubblica.
Informazioni: info@centroculturalepascal.org
Welfare Italia
Hits: 1853
Cultura >> |