Welfare Italia :: Dall'Europa :: Il capitalismo alla tavola dei poveri Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Il capitalismo alla tavola dei poveri
25.04.2008

IL CAPITALISMO ALLA TAVOLA DEI POVERI. Dopo aver allarmato le opinioni pubbliche del mondo intero, grazie alla richiesta dei Socialisti europei, la crisi dei prezzi alimentari è stata oggetto di un dibattito parlamentare durante i lavori della sessione plenaria a Strasburgo. Alla presenza del Commissario allo sviluppo Louis Michel e del segretario di stato sloveno Janez Lenarèiè (la Slovenia ha la presidenza di turno fino a giugno), il dibattito si è concentrato sull'individuazione delle cause del fenomeno e sugli effetti tanto in Europa che nei paesi meno sviluppati. Se da un lato, infatti, sono da più parte arrivati segnali di difficoltà nell'approvvigionamento alimentare nella fascia di reddito più bassa e il corrispondente aumento di distribuzione di pasti nelle mense sociali, per quanto riguarda i paesi meno sviluppati la situazione potrebbe precipitare fino ad una vera e propria carestia alimentare. Per il Commissario Michel, il fenomeno dell'aumento dei prezzi non è una sorpresa degli ultimi mesi. Sin dal 2000 l'aumento del prezzo del grano si è triplicato, mentre quello del riso e del granoturco si è raddoppiato. E' vero però che nel solo 2008 i prezzi degli alimenti agricoli hanno subito un'impennata del 20%. Se da un lato vi è come origine dell'aumento dei prezzi un aumento del consumo, in particolar modo in Cina e in India dove sono migliorate le condizioni economiche di larghe fasce della popolazione, parte del problema risiede anche nel sistema finanziario internazionale. Questo è quanto afferma il presidente del Gruppo PSE Martin Schulz nel suo intervento in aula sostenendo che i fondi speculativi si sono appropriati del settore alimentare. Attaccando il sistema finanziario Schulz denuncia che questo "specula sull'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari per realizzare il massimo dei vantaggi, creando penurie. Il capitalismo di casinò si è seduto al tavolo dei poveri ed è uno scandalo morale. Per frenare questo fenomeno è necessario un controllo internazionale dei mercati finanziari."

Alberto Corsini

Fonte: http://www.delegazionepse.it

Welfare Italia
Hits: 1812
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti