Welfare Italia :: Dall'Europa :: ECOFIN: SEGNALI POSITIVI PER LA STABILITÀ FINANZIARIA. Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







ECOFIN: SEGNALI POSITIVI PER LA STABILITÀ FINANZIARIA.
17.05.2008

ECOFIN: SEGNALI POSITIVI PER LA STABILITÀ FINANZIARIA. Qualcosa inizia a muoversi sul versante della vigilanza dei mercati finanziari in Europa. Durante l'ultimo consiglio Ecofin, i ministri delle finanze dei 27 Paesi membri hanno discusso, tra le altre questioni previste dall'agenda dei lavori, della crisi finanziaria e di come rivedere il quadro europeo di controllo delle istituzioni finanziarie con attività transfrontaliere al fine di garantire maggiore stabilità al settore. Si è trovato un accordo sulla necessità di rafforzare il ruolo dei collegi di supervisori che controllano le attività delle istituzioni finanziarie in maniera da facilitare un monitoraggio efficace degli attori con attività crossborder attraverso un maggiore scambio di informazioni che faciliti la presa di decisioni comuni. I collegi saranno inoltre invitati ad operare utilizzando gli stessi criteri sia che si tratti di controlli su istituzioni bancarie sia che si tratti di istituzioni assicurative. A questo punto i tre comitati europei di regolatori nazionali CEBS per il settore bancario, CEIOPS per quello delle assicurazioni e CESR per i valori mobiliari sono chiamati ad indicare i criteri generali che utilizzeranno perchè il lavoro dei vari collegi possa essere coordinato e coerente.

I 27 ministri hanno inoltre approvato le conclusioni sul libro bianco della Commissione europea riguardante l'integrazione del mercato del credito ipotecario. Questo significa che sul versante dei mutui non vi sarà, almeno nel breve termine, alcuna iniziativa legislativa europea volta all'armonizzazione del settore. Una decisione prevedibile considerato il freno posto da alcuni paesi membri. L'unica certezza per adesso è cha la Commissione europea, su richiesta del Consiglio Ecofin, è chiamata a valutare i pro e i contro di iniziative regolamentari in materia di qualità e comparabilità dell'informazione resa al consumatore e d'armonizzazione del tasso annuale effettivo globale (TAEG). Per l'armonizzazione del mercato dei mutui insomma la strada resta ancora molto lunga ed incerta.

Daniele Cardella

http://www.delegazionepse.it/news.asp?id=207

Welfare Italia
Hits: 1810
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti