Welfare Italia :: Politica :: Camere in ferie: ripresa con ddl Gasparri e conflitto d'interess Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Camere in ferie: ripresa con ddl Gasparri e conflitto d'interess
6.08.2003

Dopo le vacanze, DDL Gasparri e conflitto di interessi. Con il mese di agosto si è chiusa anche l’attività delle Camere, che riprenderà a settembre. Nell’agenda politica, ai primi posti ancora la RAI, le tv del premier e il conseguente conflitto di interessi. Per quanto riguarda le tv, alla Camera le commissioni Cultura e Trasporti torneranno a esaminare il DDL Gasparri, già approvato dal Senato: previsto un giro di audizioni, dal presidente Rai al presidente Fieg Montezemolo, così come richiesto dalle opposizioni. L’Ulivo ha presentato centinaia di emendamenti e promette battaglia contro "una legge che stride con le regole del pluralismo competitivo". La Margherita spera nell’adozione del voto segreto. Al Senato, invece, torna di scena il testo Frattini sul conflitto di interessi. A parere dei dielle il dispositivo ignora le indicazioni del Consiglio d’Europa, che ha condannato le concentrazioni proprietarie ed il conflitto di interessi, e le sollecitazioni che il capo dello Stato si è sentito in dovere di rivolgere al Parlamento per la difesa del pluralismo nell’informazione. Per il presidente DL Francesco Rutelli è questa la più importante "sfida politica dell’Ulivo, del centrosinistra e della Margherita al centrodestra", "una grande battaglia di libertà: contrastare e rovesciare l’enorme concentrazione mediatica e l’abuso di posizione dominante nell’informazione".

Come sempre, alla ripresa dei lavori di Montecitorio e Palazzo Madama, l’argomento principe sarà l’economia, con la presentazione della Finanziaria e l’esame della legge di Bilancio nelle varie commissioni. Una Finanziaria annunciata quest’anno da un DPEF duramente criticato dall’opposizione (è stato definito "una scatola vuota") e dallo stesso Governatore di Bankitalia, Antonio Fazio, in quanto "non fornisce i valori programmati per le entrate e per le spese". E che porta con sé altri argomenti "caldi", come la crisi della produzione industriale nel nostro Paese, la ventilata riforma delle pensioni, le possibili modifiche al regime fiscale.

È probabile che anche le polemiche sulla giustizia non cesseranno, considerando le ripetute affermazioni del premier e del ministro Castelli sulla volontà di "riformare" il sistema. Ma l’autunno sarà decisivo anche per il percorso - parallelo - di crescita che affronteranno Ulivo e Margherita: la coalizione dovrà sciogliere definitivamente il nodo delle elezioni europee (sul tavolo c’è la proposta Prodi riguardo alla presentazione di una lista unitaria), il partito comincerà, con i congressi regionali, quell’avventura che porterà La Margherita – DL al congresso della primavera 2004, il secondo dopo quello costitutivo di Parma 2002.

Welfare Italia
Hits: 1883
Politica >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti