20.05.2008
Gherardo Colombo Presenta il libro Sulle regole Feltrinelli Mercoledì 21 maggio 2008 ore 21.00 Sala Comunale di Sernaglia della Battaglia ( TV) Associazione culturale Cuore di Carta e Assessorato alla Cultura Sernaglia della Battaglia, Biblioteca Comunale2 Giocondo Pillonetto",
informazioni www.cuoredicarta.org tel. 333 6068778 INGRESSO LIBERO
Giovedì 22 maggio 2008 ore 18.00
Sala della Gran Guardia , P.zza Vittorio Emanuele - Rovigo
presenta Prof. Virgilio Santato
Associazione Culturale Cuore di Carta e Assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo
informazioni www.cuoredicarta.org tel. 333 6068778 INGRESSO LIBERO
Giovedì 22 maggio 2008 ore 21.00
Ex Fornace Carota , Piazza Napoli, 74 - Padova
presenta Omar Monestier, Direttore de il Mattino di Padova
Associazione Culturale Cuore di Carta in collaborazione con associazione Canton del Grillo di Padova
informazioni www.cuoredicarta.org tel. 333 6068778 INGRESSO LIBERO
Il Libro
La giustizia non può funzionare se il rapporto tra i cittadini e le regole è malato, sofferto, segnato dall’incomunicabilità . La giustizia non può funzionare se i cittadini non comprendono il perché delle regole.
Quando parliamo di giustizia non parliamo solo della sua amministrazione quotidiana, quel complesso istituzionale che coinvolge i giudici, i tribunali, le corti, gli avvocati, i pubblici ministeri, le prigioni, le persone sul cui destino tutto ciò incide il più delle volte pesantemente. Parliamo anche di un punto di riferimento ideale, dei valori di base che guidano la nostra convivenza e a cui si ispira la distribuzione di diritti e doveri, opportunità e obblighi, libertà e limiti. Se si smarrisce questo riferimento ideale, anche l’amministrazione della giustizia soffre, perché resta priva di una bussola e di una direzione.
Dopo più di trent’anni in magistratura e con all’attivo decine di inchieste giudiziarie che hanno segnato la storia italiana recente, Gherardo Colombo consegna a questo libro la sua riflessione sulla cultura della giustizia e sul senso profondo delle regole. Senza rispetto delle regole, infatti, non potremmo vivere in società . Ma senza una discussione pubblica sulle ragioni delle regole, la vita in società non potrebbe fare passi avanti, non saprebbe proiettarsi verso il futuro in modo dinamico, non riuscirebbe a immaginare nuovi diritti né a creare forme migliori di convivenza.
È per questo che la discussione sulle regole coinvolge per Colombo anche i modelli di società a cui le regole si ispirano. Modelli verticali, basati sulla gerarchia, la competizione, la centralità della pena. E modelli orizzontali, più rispettosi della persona, orientati al riconoscimento dell’altro, capaci di sperimentare soluzioni alternative alla punizione e all’esclusione. Una strada, quest’ultima, tracciata proprio sessant’anni fa dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e dalla Costituzione italiana.
Gherardo Colombo
Gherardo Colombo (Briosco, Milano, 1946) ha lavorato in magistratura dal 1974 al 2007. Ha condotto o collaborato a inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2, il delitto Ambrosoli, Mani pulite, i processi Imi-Sir. Lodo Mondadori e Sme. Dal 1989 al 1992 è stato consulente per la Commissione parlamentare di inchiesta sul terrorismo in Italia, nel 1993 consulente per la Commissione parlamentare di inchiesta sulla mafia. Dal 1989 ha lavorato come pubblico ministero presso la Procura della Repubblica di Milano. Nel 2005 è stato nominato consigliere presso la Corte di cassazione. A metà febbraio del 2007, a quindici anni dall'inizio di Tangentopoli, si è dimesso dalla magistratura. Tra le sue pubblicazioni: Il riciclaggio – Gli strumenti giudiziari di controllo dei flussi monetari illeciti con le modifiche introdotte alla nuova legge antimafia (Giuffrè 1991); è coautore de La legislazione antimafia, raccolta di leggi antimafia (Giuffrè 1994), Il vizio della memoria, Ameni inganni.
Welfare Italia
Hits: 1845
Cultura >> |