3.06.2008
La terza domenica medievale alla Rocca di Angera, di proprietà dei Principi Borromeo, riserverà un programma assolutamente nuovo rispetto alle altre domeniche: "Il giardino incantato", realizzato come sempre dalla Compagnia di San Giorgio e il drago, metterà in scena non un laboratorio didattico, come nelle altre domeniche, ma un vero mondo incantato in cui i bambini saranno vestiti come fate, gnomi e folletti per partecipare al grande "giorno dell’adunanza", nel quale verrà incoronata la Regina delle fate.
I bambini verranno a contatto con streghe e personaggi incantati del bosco, prima di assistere al momento dell’incoronazione.
Lo sfondo, come nelle altre domeniche medievali alla Rocca, è storico: l’ambientazione è infatti celtica: L’aristocrazia guerriera assolveva i compiti di difesa e di offesa ed eleggeva un re dalle funzioni tipicamente militari.
Accanto ai guerrieri vi erano i druidi, sacerdoti, magistrati e maghi, depositari delle tradizioni comunitarie.
La donna aveva uguali diritti all’interno della società : poteva ereditare ed essere eletta come gli uomini a qualsiasi carica, come quella di druido o di comandante in capo degli eserciti.
Il giorno dell’adunanza, che verrà rivissuto alla Rocca di Angera, è quello in cui il popolo è chiamato ad eleggere la sua regina.
Anche l’abbigliamento celtico era sorprendente: tuniche tinte di tutti i colori e pantaloni chiamati "brache", con sopra corti mantelli a righe multicolori, stretti da fibule.
Mentre i bambini, con le loro tuniche, parteciperanno all’adunata e all’elezione, sotto lo sguardo vigile di personale specializzato, i loro genitori potranno ammirare l’ultima realizzazione della Rocca: il giardino medievale di "erbe piccole" realizzato vicino all’antica chiesetta, prima parte di un progetto molto più vasto che si concluderà nel giro di due anni e trasformerà l’esterno della Rocca nel primo giardino medievale realizzato in Italia.
Gli orari di ingresso sono dalle 9 alle 17,30. Il telefono: 0331-931300. Il sito: www.borromeoturismo.it.
Alma Pizzi – 335-8092813 – info@almapizzi.it
Welfare Italia
Hits: 1843
Cultura >> |