|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
GANTT - Ginestra Arte Natura e Tecnologia Tessile |
 |
4.06.2008
Regione Calabria - Assessorato all’Agricoltura
ARSSA - Agenzia Regionale Sviluppo e Servizi in Agricoltura
ARTES - Strumenti per l’innovazione
sono lieti di invitarLa alla due giorni di incontri e discussione su risultati e prospettive del progetto
GANTT - Ginestra Arte Natura e Tecnologia Tessile
19 Giugno 2008 a Catanzaro
20 giugno 2008 a San Marco Argentano
Il progetto ha perseguito e raggiunto, dopo sette anni di ricerca e sperimentazione, il suo obiettivo primario:
la messa a punto di un processo di estrazione di fibra dalle vermene di ginestra per usi tessili, per prodotti o
componenti high-tech (ingegneria del suono, bioedilizia, biomedicina, etc.) e per l’industria della carta, grazie
all’impiego integrato di tecnologie enzimatiche, opto-elettroniche ed elettrochimiche.
Il lungo e complesso progetto di ricerca si conclude in questi giorni con i seguenti risultati:
Un impianto prototipale in funzione dal gennaio 2008, che realizza, in modo integrato e
automatico, le fasi di macerazione enzimatica, sfibratura e trattamento della fibra per il processo
successivo di cardatura e filatura
La selezione, caratterizzazione e messa a punto del processo di riproduzione di enzimi specifici
per la macerazione delle vermene di ginestra
La produzione di un campionario di filati e tessuti
L’identificazione dei principali parametri di prestazione della fibra
La sperimentazione della messa a coltura e taglio meccanizzato della pianta di ginestra su campo
Si apre ora il confronto sulle azioni da intraprendere per una completa realizzazione della strategia,
che ancori in modo solido i risultati nel contesto regionale, consolidi e avvii proficui rapporti
cooperativi con attori esterni al contesto regionale, con possibili risvolti positivi per l’intera filiera
tessile e arredamento italiana.
Mario Pirillo, Assessore all’Agricoltura Regione Calabria
Lilia Infelise, Presidente ARTES
***
La valle della ginestra: un’esperienza esemplare
di cluster start-up in una regione fragile, la Calabria
19 e 20 giugno 2008
Il progetto GANTT - Ginestra Arte, Natura e Tecnologia Tessile, nasce come uno degli esiti di un
intervento per lo sviluppo d’impresa in aree rurali condotto dall’istituto ARTES, dal 1998 al 2000, in tre
territori calabresi (la Locride Aspromonte, l’area montana che da Nocera Terinese giunge a Tiriolo e riunisce
l’intero arco montano della regione lametina, l’alto crotonese), e trova ragione e fondamento in alcune
convinzioni maturate in una lunga esperienza di studi e azioni di campo, condotte dall’istituto:
1. ricerca e innovazione costituiscono la chiave di volta dello sviluppo delle micro imprese di regioni
fragili legate allo sfruttamento delle risorse locali;
2. la sostenibilità in un intervento di cluster start-up (creazione di un distretto) in una regione
affetta da profondi problemi di blocco/squilibri di sviluppo è costituita dal recupero, protezione e
valorizzazione, a fini produttivi, del patrimonio di arti e mestieri rari, vero capitale di cultura
tecnologica e del lavoro di regioni deboli;
3. in regioni con gravi ritardi e forte distanza dai know-how tecnologico-industriali, occorre
superare la tradizionale distinzione tra tecnologie emergenti e tradizionali, innestando in loco saperi
e saper fare tecnologico-scientifico, saldamente correlati alle vocazioni territoriali; a forte tasso di
“tracimazione” (contaminazione) di altre filiere tecnologiche; a lunga curva di accumulazione di
conoscenza e quindi alte barriere all’ingresso.
Il progetto proposto da ARTES è approvato nel 2001 dal programma SPINNER, operante in Emilia
Romagna, e riceve un primo sostegno finanziario. Al suo primo avvio, il progetto si propone di verificare quali
risultino essere le vie più brevi e meno costose per la messa a punto di un processo di lavorazione della
fibra di ginestra (dalla fase di estrazione alla fase di sfibratura, filatura, torcitura e tintura), secondo processi
che preservino e valorizzino l’ambiente di territori ad alto potenziale per lo sviluppo di ecoturismo.
L‘intenzione è di introdurre nel mercato una fibra altamente ecologica e con vaste potenzialità di utilizzo
(fitness e salute, moda e accessori, oggettistica e componenti per arredamento di interni ed esterni);
imbottiture ecologiche per il settore del mobile e dell‘abbigliamento; carte speciali (anti tarme, profumata,..);
tinture ecologiche; fitofarmaci; compositi per oggettistica high tech.
Il percorso si prospetta però più complesso e i tempi ben più lunghi dei limiti posti dal programma SPINNER.
Il primo progetto termina, nel settembre 2002 con:
1. uno studio che copre un vuoto di conoscenza pressoché totale sulla storia economica e i caratteri
tecnologici della produzione di fibra tessile, nel trentennio 1910-1940, periodo in cui importanti sviluppi
scientifici italiani e tedeschi portarono ad un interessante sviluppo tecnologico, attestato da una significativa
produzione di brevetti;
2. l’identificazione delle fasi critiche per la completa automazione del processo, ovvero la fase di
macerazione e sfibratura;
3. un primo prospect economico.
L’istituto ARTES prosegue autonomamente la ricerca in laboratori esteri e nell’aprile 2006, dopo una lunga
fase istruttoria il Dipartimento Agricoltura Foreste e Forestazione della Regione Calabria approva la
realizzazione di un programma che trasferisca le attività dal laboratorio estero in Calabria, presso un centro
sperimentale dell’ARSSA - Ente Regionale di Ricerca e Sperimentazione per l’Agricoltura.
Obiettivi del programma approvato dalla Giunta della Regione Calabria sono:
- Portare a termine gli importanti risultati di laboratorio ottenuti relativamente ai processi di macerazione,
proseguendo la ricerca industriale per la messa a punto delle fasi di sfibratura, cardatura, filatura, tintura e
tessitura tramite la progettazione e la conseguente messa in attività del primo impianto pilota (prototipo) di
estrazione di fibra tessile dalla ginestra.
- Completare la ricerca in merito ai comportamenti e alle prestazioni della vegetazione spontanea e coltivata,
anche attraverso fasi di sperimentazione in campo.
- Completare il prospect economico e prefigurare una strategia perseguibile di valorizzazione dei risultati
della ricerca, ai fini dello sviluppo di iniziative imprenditoriali e di lavoro.
La finalità ultima di GANTT è ambiziosa: creare le condizioni per far progredire e consolidare una
posizione competitiva del nostro Paese, nel campo dell’ingegneria degli enzimi, una tecnologia a lunga
curva di apprendimento e quindi con elevate barriere all’ingresso, ai fini della lavorazione delle fibre vegetali
ad uso tessile e delle pelli (dalla macerazione, alla decolorazione, tintura, finissaggi e collegate tecnologie
opto-elettroniche per l’automazione flessibile), connettere questo know-how alle capacità di alto artigianato
tessile nazionali, creando una catena del valore il cui nucleo sia solidamente ancorato in Calabria, ma che
unisca unità produttive calabresi a unità produttive del centro-nord Italia e estere, in primis in quei paesi che
in Europa svolgono tuttora un ruolo leader nella filiera tessile. Tale know-how avrà possibili tracimazioni nella
filiera del legno, della carta, dell’energia, della medicina e della cosmetica.
Il seminario presenterà al mondo tessile (imprese, gruppi finanziari, parti sociali, centri di ricerca
scientifica e tecnologica, istituzioni pubbliche interessate) la nuova fibra e i primi campioni di filato;
proporrà alla discussione possibili strategie che sappiano valorizzare e capitalizzare i risultati raggiunti,
radicarli nel territorio calabrese, consolidare e avviare legami cooperativi con attori di regioni italiane ed
europee, che nella filiera tessile arredamento tuttora identificano un pezzo rilevante della propria strategia
competitiva.
Il seminario è articolato in due giornate:
- La prima riporta i risultati del progetto a potenziali investitori pubblici e privati e si rivolge prioritariamente al
governo regionale calabrese, al quale affida i risultati raggiunti nell’ambito del mandato ricevuto.
- La seconda è destinata ad un dialogo approfondito e allargato, a più voci, tra tecnologi, esperti di sviluppo
e imprese; la Festa della Ginestra, organizzata dai lavoratori dell’ARSSA impegnati nel progetto,
concluderà la seconda giornata nell’antica manifattura tabacchi che ospita l’impianto prototipale, con musica
e assaggi dei prodotti tipici.
Programma preliminare
Strategie di innovazione e cooperazione per il successo della
competitività della filiera tessile
Giovedì 19 giugno 2008
CASA delle CULTURE
Piazza Rossi, Catanzaro
h 9.30
Presiede Domenico Cersosimo [Vice presidente della Giunta, Regione Calabria]
Apre e coordina i lavori Mario Pirillo [Assessore all'Agricoltura, Regione Calabria]; presenta i caratteri e le
prospettive della decisione di Giunta del luglio 2006 che avvia la fase sperimentale, in Calabria, del
progetto GANTT; illustra il programma e i risultati alla luce delle politiche regionali
h 10.00
Progetto GANTT, una strategia di creazione di distretti per lo sviluppo competitivo di aree fragili: dai
risultati della ricerca industriale alle possibili strategie di sviluppo produttivo e del lavoro
Lilia Infelise [Presidente ARTES]
h 10.30
Nuove tecnologie e competitività dell’industria tessile europea, il progetto GANTT nel quadro dei
nuovi modelli competitivi - Tavola Rotonda
Intervengono:
Daniele Beringheli [Responsabile aziendale R&D progetti speciali Filati Maclodio]
Romano Bonadei [Presidente della Fondazione Industrie Cotone e Lino - membro della giunta SMI,
Sistema Moda Italia, Federazione tessile e moda]
Ray Harwood [Direttore TEAM Research Group - Università di Leicester - UK]
Solitario Nesti [Direttore Tecnotessile]
Coordina Lilia Infelise [Presidente ARTES]
h 12.30
Interventi preordinati di assessori, membri della Giunta ed esponenti del mondo politico-istituzionale
h 13.30
Colazione di lavoro
h 14.30
Innovare per competere. Regioni cosiddette deboli e regioni forti a confronto: è possibile un gioco
di squadra? Aperture di un dialogo per azioni comuni
Panel composto da esponenti del Governo regionale calabrese, del Governo nazionale e delle regioni
nelle quali il progetto GANTT ha stabilito forme di cooperazione con centri di ricerca e gruppi industriali
(Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte e Liguria).
Coordina un giornalista specialista di politica economica
h 16.00
Chiude i lavori e apre la conferenza stampa Agazio Loiero [Presidente della Giunta Regionale]
Trend di mercato delle fibre naturali, sviluppi scientifici e
tecnologici e strategie di cooperazione tra territori per la
sostenibilità dello sviluppo
Venerdì 20 giugno 2008
Antica Manifattura Tabacchi - C.S.D. ARSSA
San Marco Argentano, località Caselle, Cosenza
h 8.30
Saluto di Fausto Zicca [Direttore del C.S.D. ARSSA] e Lilia Infelise [Presidente ARTES]
Visita all’impianto prototipale guidata da Pierluigi Caccuri [ARTES], Luciano Moncini [Tecnotessile] e
Giuseppe Curcio [ARSSA]
h 9.30
Apre i lavori Rocco Leonetti [Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione della
Regione Calabria]
Riproduzione di un video sul progetto GANTT
h 10.00
Lo scenario: fattori critici e competitività della produzione delle bast fibres nel mercato delle fibre
naturali (ginestra, lino, canapa, ortica, bambù, ecc..). Prospettiva agronomica ed economica
Romano Bonadei [Presidente della Fondazione Industrie Cotone e Lino - membro della giunta SMI,
Sistema Moda Italia, Federazione tessile e moda]
Matthew Horne [Ricercatore associato, TEAM Research Group - University of Leicester - UK]
Maria Mackiewicz-Talarczyk [The Institute of Natural Fibres - PL]
h 11.30
Presentazione dei risultati del progetto GANTT
Lilia Infelise [Presidente ARTES]
Déo Gratias Nkinahamira [Responsabile aree fragili ARTES]
Benito Scazziota [Dirigente ARSSA]
Solitario Nesti [Direttore Tecnotessile]
Cecilia Sirghie [Università di Arad - RO]
h 12.30
Possibili utilizzi della ginestra per prodotti o componenti high-tech e per l’industria della carta
Alexandru Botar [S.C Jialex S.R.L - RO]
Ana Botar [S.C Jialex S.R.L - RO]
h 13.30
Colazione di lavoro
h 14.30
Costruire forme di cooperazione tra gli attori della filiera tessile e arredamento
Dibattito a più voci e da diverse prospettive. Intervengono esponenti del mondo della ricerca scientifica e
tecnologica, esponenti del mondo dell’arte e dei mestieri d’arte interessati alla filiera tessile e
arredamento, gruppi industriali e centri di ricerca.
Animano e coordinano il dibattito specialisti del Senior Advisory Board di ARTES e specialisti ARSSA.
h 16.00
Report in plenaria e dibattito alla presenza dell’Assessore Mario Pirillo e della stampa.
h 17.00
Conclusioni su possibili programmi di cooperazione
h 19.00
I lavoratori dell’ARSSA invitano alla Festa della Ginestra, con musica e degustazione di prodotti tipici
Segreteria
Francesca Pilotti
tel 051.6448304, fax 051.6447901, artes@artes-research.com, www.artes-research.com
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|