7.08.2003
Informativa Democrazia e legalità ... Partecipa al forum, le riflessioni e le risposte verranno pubblicate ed
inviate a tutti i rappresentanti del centro-sinistra e non solo...
Forum ‘le domande dell’Economist’: Dopo l’articolo
dell’Economist e soprattutto dopo aver constato che le domande che vi vengono
rivolte a Berlusconi esigono una risposta,
e che porle non è demonizzare bensì un ovvio esercizio di
democrazia, chiediamo all’opposizione istituzionale di farle proprie, iniziando
una battaglia legittima per ottenere, dopo anni, i chiarimenti necessari davanti
a tutta l’opinione pubblica, senza omissioni e coperture, così come è doveroso
in un paese democratico moderno e liberale. Intendiamo quindi sottoporre ai
nostri lettori, associati e comunque a tutti coloro che vogliano contribuire a
questa battaglia di democrazia, tre domande, tre spunti:
E’ informato del Dossier dell’Economist su Berlusconi, nel quale
il direttore del prestigioso settimanale pone una serie di domande e chiede che
il capo del governo italiano risponda?
Ritiene che l’inchiesta dell’Economist sia legittima e coerente
con il grande giornalismo di inchiesta anglosassone?
Pensa che i dirigenti del centro sinistra debbano incalzare
Berlusconi e chiedergli di rispondere in Parlamento sulle questioni che pone il
settimanale inglese?
Pensa che esistano ragioni storiche e culturali per le quali
politici e intellettuali di estrazione liberale e liberal-socialista insistano
più di altri nel sottolineare la incompatibilità di Berlusconi con la democrazia
liberale e con lo stato di diritto?
Le vostre riflessioni ( clikka qui per scrivere ) verranno
pubblicate in un dossier che invieremo a tutti i rappresentanti del centro
sinistra e che pubblicheremo come testimonianza della necessità di chiarezza e
di libertà , anche di essere informati, che ormai è necessaria al nostro paese,
ma anche come espressione del desiderio di una opposizione che faccia seriamente
proprie queste necessità traducendole in una serie di azioni coraggiose e
costruttive.
La redazione di Democrazia e legalità e Opposizione
Civile
--------------------------------------------
Cronologia di un attacco al cuore della legalità …leggi o a ciò
che ne resta.
6 agosto 2003:
Resa pubblica la motivazione della sentenza Imi-sir , quella che
ha condannato Previti a 11 anni di reclusione per corruzione di giudici ( vedi
Cronologia) , nelle quasi 1000 pagine si legge tra l’altro:"La vicenda Imi-Sir
fu frutto di una gigantesca opera di corruzione" e di analogie" fra la vicenda
Imi-Sir e quella Lodo Mondadori.
Ancora non è pervenuto il testo completo ma potrebbero bastare
alcune espressioni usate dai giudici della quarta sezione penale per comprendere
la portata e lo spirito della sentenza:
"caso di corruzione devastante"…"degrado della giustizia che,
da cieca, fu trasformata in giustizia ad uso privato". continua sul
sito.
L'Economist, Berlusconi, la questione morale
di Elio Veltri
L’Economist, settimanale liberale, conservatore, anticomunista e
ultracapitalista, dopo i precedenti articoli, ha pubblicato la più grande
inchiesta dei suoi 160 anni di vita riguardante Silvio Berlusconi, il quale ha
risposto con un'alzata di spalle, affidando ai suoi avvocati-deputati, il
compito di trovare qualche cavillo, una virgola fuori posto o una data
sbagliata, per risolvere in tribunale questioni che, nelle grandi democrazie
liberali,( leggi )...
Il passato del demonio
di Roberta Anguillesi
Si legge nel Dossier-Lettera Aperta dell’Economist : Silvio
Berlusconi "Perpetua il peggio della vecchia Italia".
Questa la frase che da sola dovrebbe far meditare molti
dell’opposizione sui madornali, troppi , errori di valutazione nei confronti di
Berlusconi e del berlusconismo.
Questa la frase che da sola basterebbe perché venissero rivolte
pubbliche scuse da parte di certi fini strateghi di centro sinistra a coloro
che, bollati come demonizzatori, avevano invece voluto fin dall’inizio capire e
raccontare il passato e le mire di un personaggio tutto umano e tutto italiano,
nato cresciuto e pasciuto nella melma della malapolitica, del malaffare, delle
mafie, dell’illegalità e dei compromessi consociativisti che buona parte della
‘politica’ di questo paese è stata fino a gli anni novanta....
Documenti: chi ha denunciato Boccassini e Colombo ? leggi
Documenti : cosa accadde dopo la sentenza Previti
leggi
Documenti : la sentenza Previti leggi
comunicato a cura di Roberta Anguillesi
Welfare Italia
Hits: 1857
Cultura >> |