8.06.2008
Giro d’Italia a nuoto. GIRO D'ITALIA A NUOTO: UN'ALTRA GRANDE INIZIATIVA PER PARLARE DEL RAPPORTO TRA SPORTPERTUTTI E AMBIENTE, FRUTTO DI UNA "SINERGIA VINCENTE". Di A. Ribolini
Alessandro Ribolini, responsabile nazionale Area sportpertutti Uisp, ci propone una riflessione sull'ottimo inizio di Acque Chiare - Giro d'Italia a nuoto (e non solo...)
"Il debutto di "Acque Chiare - Giro d'Italia a nuoto (e non solo...)" con la tappa – prologo del 31 nella splendida cornice dell’Area Marina protetta del Plemmirio e con la conferenza stampa di presentazione del giorno precedente, certamente non poteva essere migliore. Penso infatti che la nostra capacità di rendere questa manifestazione, certamente dagli obiettivi ambiziosi e dai contorni prestigiosi, un’occasione per parlare di sportpertutti nei litorali di tutta Italia, abbia stupito un po’ tutti, anche i nostri partners commerciali".
"Innanzitutto le capacità organizzative locali dei nostri comitati coinvolti e in primis della Lega nazionale nuoto Uisp sono state una felice conferma delle competenze e dell’attenzione che i nostri dirigenti nazionali e locali sanno esprimere nell’organizzazione tecnica e sportiva di eventi di alto livello. Inoltre il "ritornare" al nuoto in mare, uscendo dalle piscine e dagli impianti in genere, ci offre, oltre ad un’occasione forte di visibilità , anche un motivo di ripercorrere parte della nostra storia, in questo anno dedicato al nostro sessantesimo.
Infine l’essere riusciti a trovare delle chiavi di lettura dei contesti ambientali, nei territori costieri coinvolti, riconducendo quindi il lavoro di monitoraggio proprio ai temi e ai valori essenziali dello sportpertutti, ci permette di connotare, in particolare all’esterno, sempre più le caratteristiche e le qualità dello sport che la Uisp promuove. Da questo punto di vista il lavoro del Settore ambiente nazionale e la collaborazione di Issi (Istituto Sviluppo sostenibile Italia) sono risultati, come già in altre occasioni, una sinergia vincente".
"Quelli estivi saranno mesi per molti motivi emozionanti - conclude Ribolini - anche faticosi ed impegnativi per i nostri dirigenti locali, ma la soddisfazione di portare lo sportpertutti in "giro d’Italia", in particolare "via mare", è già una preziosissima ricompensa".
Fonte : uisp cremona
Welfare Italia
Hits: 1850
Lavoro >> |