5.08.2008
Finanziaria : Bersani "Esplode l’evasione"tensione sui tagli. Botta e risposta fra Bersani (Pd) e Capezzone (FI) Per il ministro ombra dell’economia Pierluigi Bersani (Pd), la finanziaria risponde all’equazione : Giu’ i consumi, su l’evasione fiscale. E’ l’interpretazione autentica dell’allarme del premier Silvio Berlusconi, che ha svelato sabato una riduzione delle entrate Iva del 7% rispetto ai mesi passati. Quanto ai tagli ai ministeri, cuore della finanziaria che il governo Berlusconi IV prepara per il 2009, per Bersani danneggeranno scuola, sanita’ e sicurezza, portando il Paese "sul baratro della crisi sociale".
La maggioranza contesta le critiche e si schiera a difesa del governo e della scelta, di puntare sui tagli alla spesa piuttosto che su nuove imposte. "Il governo sta gestendo una fase delicata dell’economia mondiale senza pesare sulle tasche degli italiani - risponde a Bersani il portavoce di Forza Italia Daniele Capezzone - L’ala ragionevole del centrosinistra farebbe bene a riconoscerlo, invece da Bersani vengono dichiarazioni nostalgiche sulla gestione fiscale di Visco".
Ma Bersani insiste : "Il calo dei consumi c’e’, ma il 7% in meno di Iva, tenuto conto dell’inflazione al 4%, significherebbe oltre il 10% in meno di consumi : un dato assolutamente irrealistico. Si tratta dunque di evasione". Maurizio Gasparri, presidente dei senatori del Pdl, si inalbera : "La sinistra farebbe meglio a tacere - punta il dito - Nei loro disastrosi anni di governo hanno tassato tutto e tutti : hanno penalizzato le fasce piu’ deboli, hanno tartassato i precari, hanno umiliato il territorio. Noi tuteliamo i piu’ deboli e chiediamo soldi solo ai petrolieri che fanno profitti".
Quanto ai tagli di spesa, e’ il capogruppo dei deputati del Pdl Fabrizio Cicchitto a rivendicare orgoglioso la scelta della maggioranza di compiere "un’operazione difficilissima, che nessun governo e’ mai riuscito a fare e che e’ un modo per non aumentare le tasse". Se il premier vuole chiudere presto la partita della Finanziaria, per metterla al riparo dall’azione di lobbing, anche Cicchitto invita ad ora "evitare il consueto mercato" sulla manovra. Analogo monito viene dall’ex capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi, che invita ad evitare "assalti alla diligenza".
Ma, in vista dei tagli alla spesa da decidere entro settembre, i vari ministri iniziano ad alzare barriere difensive. Il primo e’ Sandro Bondi, che non vuole e non puo’ considerarsi "un ministro che bussa alla porta di Giulio Tremonti per chiedere favori o per implorare un trattamento di clemenza nei tagli da effettuare". Il suo, dice, e’ un "grande progetto" di tutela della cultura e dell’istruzione, che serve a garantire "un futuro" alle nuove generazioni e all’Italia. Quindi, Bondi crede che il ministro dell’Economia abbia senz’altro"il dovere di ascoltarlo".
Piu’ ragionevole il ministro (senza portafoglio) per l’attuazione del programma Gianfranco Rotondi, convinto che "tutti dovranno fare sacrifici, ma di certo il governo non mettera’ le mani nelle tasche degli italiani". Ignazio La Russa, titolare della Difesa (che insieme a Istruzione, Welfare e Pubblica Amministrazione e’ uno dei dicasteri che sarebbero piu’ interessati ai tagli di spesa) dice che non e’ bello "fare a gara per difendere il proprio orticello" e loda la scelta di Tremonti di "agire come l’amministratore di un grande condominio, dividendo i tagli in millesimi in proporzione assegnati a ciascun ministero".
La Russa spiega pero’ che, tra le altre cose, sta lavorando "perche’ sia sancita la specificita’ del comparto difesa e sicurezza, che ha un ruolo specifico e va distinto dal resto del pubblico impiego, visto che i nostri uomini fanno un lavoro assai piu’ rischioso e assai meno pagato". Una operazione questa, spiega il ministro "che oggi ha costo zero".
"Le tensioni tra ministri evidenziano tutti i limiti e le contraddizioni di una manovra economica che non aiuta le famiglie e non aggredisce i nodi strutturali della pesante crisi economica italiana", osserva il portavoce dell’Udc Francesco Pionati, mentre piovono critiche dal resto dell’opposizione. Per il neo-segretario del Prc Paolo Ferrero la manovra e’ "recessiva ed anti-popolare", mentre per il Pdci Pino Sgobio "e’ un massacro sociale che avviene nel silenzio piu’ assoluto". Antonio Di Pietro, leader dell’Idv, chiede invece a Tremonti di evitare che "a rimetterci siano sempre i piu’ deboli".
E Dario Franceschini, vice segretario del Pd : "Il ministro Tremonti si copre le spalle disegnando scenari catastrofici per l’economia mondiale, ma proprio nelle difficolta’ occorre stare dalla parte dei piu’ deboli : sostenere i salari, gli stipendi, le pensioni piu’ basse. E’ cio’ che il governo dovrebbe fare, ma che si e’ dimenticato in questi mesi.
Fonte: http://www.agoramagazine.it:80/agora/spip.php?article3906
|