Welfare Italia :: Welfare :: 30 anni senza Moro Invia ad un amico Statistiche FAQ
1 Maggio 2024 Mer                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







30 anni senza Moro
12.08.2008
Intervento di Domenico Cella, Presidente dell’Istituto Regionale di Studi sociali e politici “Alcide De Gasperi” - Bologna. - Incontro della Festa dell’Unità di Reno - Bologna 2 luglio 2008

1) Il titolo segnala una mancanza, una mancanza che si conserverebbe nel passaggio dei decenni, una mancanza che peserebbe ancora dopo tre decenni. E’ un titolo suggestivo, anche troppo suggestivo.

Per lunghi tratti il tempo pubblico di Moro è il tempo di un sistema politico governato al centro da un partito di ispirazione cristiana, popolare, antifascista, che esclude aperture a destra ma trova un limite invalicabile al consolidamento e all’innovazione dei governi nella chiusura del loro perimetro al Pci, una forza di sinistra estrema, legata al comunismo internazionale guidato dalla seconda potenza mondiale, ma pur fortemente radicata e coinvolta con la nostra storia nazionale e con il suo grande patto costituzionale.

Situazione bloccata sia nel senso dell’associazione di quella forza nei governi della Dc, sia ancor di più nel senso di una sua abilitazione a farsi perno di governi di alternativa.

L’ultima parte del tempo pubblico di Moro, quella che qui ci interessa maggiormente, coincide con il momento più agitato e confuso del governo al centro del sistema politico, che ha pressoché bruciato tutto il carburante disponibile (i partiti di centro, i partiti socialisti) ed è posto di fronte al suo limite, il Pci.

Naturalmente, bruciando quel carburante, prima col centrismo poi con il centro sinistra il nostro paese, complessivamente, si è ripreso ed è enormemente evoluto.

2) Giovanni Galloni, nel suoi 30 anni con Moro (Editori Riuniti, 2008), pone in evidenza l’importanza che sulla personalità politica di Moro rivestono i lunghi anni trascorsi nella responsabilità di Ministro degli Esteri: in quegli anni Moro viene intuendo la necessaria evoluzione nel partito comunista dell’Unione sovietica e, soprattutto, l’indispensabilità del disarmo generale atomico e convenzionale, della revisione dell’Onu per far spazio ai paesi usciti dalla colonizzazione, in particolare del dialogo con i Paesi arabi; un disgelo insomma che avrebbe reso possibile un confronto sempre più intenso con il Pci di Berlinguer, mano a mano che esso avesse conquistato la sua autonomia dal Partito comunista sovietico.

Nell’ultima parte del tempo politico di Moro, a una grande difficoltà si accompagna dunque l’apertura di un varco. Se Moro non fosse stato assassinato, come avrebbe utilizzato quel varco? Per inciso, soprattutto dopo il libro di Galloni le testimonianze dei protagonisti dovrebbero indurre la ricerca storica a qualche scavo rigoroso intorno a questo interrogativo.

3) Galloni comunque è esplicito: tra Dc e Pci si doveva realizzare una convergenza, anzi un’unità, nel sostegno ai principi fondamentali della Costituzione e una convergenza parlamentare per superare l’emergenza economica e contrastare il terrorismo. Superata questa fase, l’elettorato doveva scegliere tra maggioranze e programmi diversi, ma all’interno dei principi fondamentali della Costituzione che restavano comuni. Galloni è puntiglioso: Moro non avrebbe mai pensato che la politica di solidarietà nazionale potesse prolungarsi oltre il limite della Legislatura 1976- 1981; era questo il termine nel quale si dovevano accelerare i tempi per realizzare una democrazia compiuta nella quale o la Dc potesse guidare uno schieramento di centro, capace di respingere le forze conservatrici della destra estrema, o il Pci, compiuto il suo processo di autonomia dal Pcus e diventato un partito equiparabile alle forze della sinistra europea, potesse guidare un’alternativa, egualmente democratica, di sinistra.

Moro non era naturalmente un bipolarista nel senso attuale del termine. Al suo tempo, con quella Dc e quel Pci, forse la polarizzazione e la semplificazione proprie dei sistemi elettorali maggioritari sarebbero state al limite controproducenti all’insediamento di un sistema di alternanza governativa e insieme di forte convergenza costituzionale (diversamente valutabili le complicazioni sul sistema di alternanza della lunga confidenza di Moro con la pratica del compromesso, del grande compromesso, in Parlamento).

Moro avrebbe dunque pagato con la vita non un progetto di compromesso storico, ma un’intuizione di ristrutturazione del sistema politico, la reciproca legittimazione tra Dc e Pci, prima, la loro alternanza al governo poi, alternanza assai più impegnativa del compromesso storico e direi del tutto attuale.

Voglio sottolineare: alternanza sulla base di una unità vera sui principi costituzionali e di una vera diversità di programmi. Non una diversità sotto traccia e talora evidente sui principi costituzionali e una omologazione dei programmi e della pratica ordinaria di governo.

4) Quell’intuizione viene messa in crisi dal “preambolo” del XIV Congresso della Democrazia Cristiana (febbraio 1980), che pone fine alla politica di solidarietà nazionale e apre la strada alla competizione al centro tra Dc e Psi per il potere.

Sottolinea Galloni che “ la teoria espressa da Craxi e da lui più volte ripetuta nei colloqui privati, era che la Dc raccoglieva tanti consensi perché esercitava tanto potere. Trasferendo maggior potere ai socialisti si sarebbero trasmessi inevitabilmente col tempo questi consensi anche al Psi”.

Lo sfibrante confronto ed emulazione per il potere di un decennio fanno tabula rasa di tutto il centro dello schieramento politico. Tuttavia, se l’Italia non conoscerà un curioso bipolarismo tra Dc e Pci (entrambi cospicue eccezioni nel panorama politico europeo), una parte assai significativa del partito di ispirazione cristiana, anche se con ritardo, prenderà posto insieme agli eredi del Pci da una parte di un più classico bipolarismo centrodestracentrosinistra.

Cosa manca a questo bipolarismo? E cosa manca al Pd per concorrere efficacemente alla sua evoluzione?

5) Al bipolarismo italiano manca innanzitutto una destra decente, che possa convergere sui principi fondamentali della costituzione. Bisogna aspettare senza sconti che il fenomeno politico Berlusconi finisca e finisca anche in virtù di un cambiamento che maturi dall’interno della destra. Guardando al sistema politico nel suo insieme, Moro non avrebbe attratto e integrato l’Udc e Casini dalla sua parte, ma lavorato per rendere problematica e vivace la vita di entrambi i poli, anche di quello avverso. Che senso avrebbe l’UDC insieme al PD? Qualche voto in più di un piccolo bacino che presto si disperderebbe? Non è meglio che nel centrodestra rimanga un termine di confronto per il cambiamento? Certo la polarizzazione del “voto utile”, da chiunque promossa, non è utile al permanere delle isole critiche, dovunque, e quindi all’evoluzione del nostro bipolarismo.

6) Veniamo a noi, al PD.

Non abbiamo una progettualità che, facendo sul serio i conti col liberismo e l’individualismo così profondamente penetrati anche in Italia dagli anni ’80 in poi (nel lavoro, nelle organizzazioni sociali, nella legislazione), ci consenta davvero di pensarci programmaticamente alternativi alla destra, anche ad una destra decente.

Facendo qualche esempio, penso alle quasi inesistenti reazioni nel nostro campo all’orientamento dei Ministri del lavoro europei concernente l’allungamento delle ore settimanali di lavoro a 60 e forse anche fino a 65. Ancora: per mesi, prima del voto del 13-14 aprile, i migliori sondaggi hanno continuato testardamente ad indicare il lavoro come occupazione (lavoro flessibile, lavoro precario) al primo posto delle preoccupazioni degli italiani, tanto intelligenti e saggi da distinguerlo, persino, dal lavoro come salari e pensioni (al secondo posto) e comunque da percepire la loro importanza cruciale rispetto ad altre emergenze (tasse e sicurezza, non ai primissimi posti). Una gerarchia di preoccupazioni, quella presente nella testa degli italiani, che è poi stata ben poco rispettata dall’indistinto affastellamento dei motivi nel programma del Pd, sino al confronto, nelle ultimissime settimane, fondamentalmente sui temi cari agli avversari.

7) Tutti abbiamo fatto i nostri sforzi per aprirci a logiche di meno occhiuto proporzionalismo, ma il sistema di alternanza è partito, nel 1994, con la peggiore delle opzioni maggioritarie, l’uninominale a turno unico. Preciso il preminente interesse personale sul punto: l’aspetto, indissociabile dal turno unico, della pianificazione centralizzata e direi romana delle candidature, che da allora, con effetti non dissimili da quelli del proporzionale in vigore, ha depresso la nostra partecipazione e democrazia di Soci del partito e di cittadini elettori.

A ciò si aggiungano, con nuovo Statuto del Pd, le abnormi barriere alle diverse candidature, i collegamenti obbligati tra le candidature alle Assemblee e quelle a Segretario che, come mi è sembrato di vedere alle primarie dell’ottobre 2005, imbragano piuttosto che sprigionare un vero democratico indirizzo politico. Tutto così conquistato, tutto così presidiato! Tutto così debole e inospitale.

Forse Aldo Moro, con quel suo sorriso di persona riflessiva, ci avrebbe sussurrato: liberatevi, liberateci, liberiamoci.

Welfare Italia
Hits: 1798
Welfare >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti