Welfare Italia :: Lettere a Welfare :: I nodi della politica di Riccardo Alfonso Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







I nodi della politica di Riccardo Alfonso
26.08.2008

I nodi della politica Siamo alla stagnazione? di Riccardo Alfonso La crescita dei prezzi dei prodotti petroliferi. E’ un importante fattore di rischio sulla ripresa economica mondiale. Questo è il primo indiscusso dato di fatto. Questa elevata volatilità, se ha raggiunto ora un livello senza precedenti, non vuol dire che i segni di tale crisi non apparivano altrettanto significativi già da oltre un anno a questa parte.

Le ragioni che hanno portato a tale stato di cose, sono diverse. Pensiamo alla crisi mediorientale che ha esposto i prezzi petroliferi a continui sabotaggi sia reali sia potenziali. Pensiamo ai ritardi Opec nell’espandere la produzione, alle tensioni politiche in Venezuela che non sembrano esaurirsi, alle lotte religiose e tribali in Nigeria e non certo ultima la crescente domanda della Cina e alla controversia politica-legale in Russia tra Stato e maggiore compagnia petrolifera che ha visto quest’ultima contrarre la sua attività.

E’ una preoccupazione che si avverte anche nel modello elaborato dall’Internatonal Energy Agency in collaborazione con l’Ocse ed il Fondo Monetario Internazionale (Analysis of the impact of high oil prices on the global economy, May 2008).

Ora che la situazione ci ha mostrato il suo volto peggiore, portando molto vicino il prezzo del petrolio al barile intorno ai 130 dollari, dobbiamo presumere che se tale valore resta più a lungo, di quanto le speculazioni del mercato lo lascino presagire, noi ci troveremmo ad un vero e proprio black out dell’economia mondiale e con ricadute pesanti soprattutto in quelle economie, come l’italiana, che non sono capaci di intervenire con la necessaria tempestività per aggiustare i propri conti pubblici e, di conseguenza, drenare gli effetti distorsivi del mercato sul fronte inflattivo.

E questo potrebbe essere uno degli effetti secondari, ma non il solo, all’attuale crisi economica mondiale e che potrebbe ben presto coinvolgere il clima di fiducia delle famiglie, già alquanto compromesso, e le stesse aspettative degli imprenditori e le politiche monetarie e fiscali dei singoli governi.

http://www.agoramagazine.it:80/agora/spip.php?article4141

Welfare Italia
Hits: 1863
Lettere a Welfare >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti