13.09.2008
Fiera delle Parole. Rovigo - Ex-zuccherificio 9-12 ottobre 2008 Parola che racconta, informa, diverte, ricorda. L’associazione Cuore di Carta promuove la seconda edizione della Fiera delle Parole, in programma a Rovigo dal 9 al 12 ottobre 2008.
Autorevoli nomi dal mondo della letteratura, del giornalismo, del cinema, della musica e del fumetto interverranno a celebrare l’importanza della parola in ogni sua manifestazione.
La Fiera delle Parole può contare sulla collaborazione di un grande disegnatore come Sergio Staino, che ha ideato il manifesto della rassegna e che sarà presente, con altri lavori, nei giorni della fiera.
Tra i protagonisti Giovanna Zucconi, Valerio Massimo Manfredi, Marco Travaglio, Gherardo Colombo, Gian Antonio Stella, Margherita Hack, Chiara Gamberale, Andrea De Carlo, Oliviero Beha, Carlo Lucarelli, Gian Antonio Cibotto, Don Andrea Gallo, Daniela Padoan, Flavio Oreglio, Sandro Provvisionato e Ferdinando Imposimato, Paolo Giordano, Curzio Maltese, Candido Cannavò, Giuseppe Ayala, Andrea Vitali, Claudio Sabelli Fioretti, Sergio Staino, Cinzia Tani, Giuliano Montaldo, Giulio Casale, Paolo Crepet, Pulsatilla, Massimo Wertmuller, Giancarlo Marinelli.
Il cartellone prevede presentazioni di novità editoriali, mostre , rappresentazioni teatrali, reading musicali, proiezioni di film e documentari e aperitivi che offriranno spunti per confronti diretti con gli ospiti.
Quattro le anteprime previste. Sarà Carlo Lucarelli con il suo spettacolo teatrale L’ ottava vibrazione ad inaugurare il 3 ottobre 2008 la seconda edizione della Fiera delle Parole, seguirà il 4 ottobre Paolo Giordano con la presentazione del suo ultimo libro La solitudine dei numeri primi vincitore del Premio Strega 2008. Protagonista del 7 ottobre sarà Valerio Massimo Manfredi con un incontro rivolto agli studenti. L’ultima anteprima sarà mercoledì 8 ottobre con Shlomo Venezia, testimone della tragica realtà dei campi di sterminio nazisti e Daniela Padoan scrittrice e giornalista che si confronteranno sul tema della Shoah.
Rilevante sarà l’attenzione dedicata al mondo della scuola tramite le lezioni tenute da importanti nomi che interverranno alla manifestazione e rivolte agli studenti degli istituti di tutti i livelli. Grande visibilità inoltre all’editoria, con l’allestimento di uno spazio espositivo a cui prenderanno parte più di cento case editrici.
Gli eventi e la fiera, tutti ad ingresso libero, saranno ospitati nella cornice del quartiere fieristico del Cen.Ser recuperato dall’ Ex Zuccherificio di Rovigo, suggestivo ed eccellente esempio di riqualificazione industriale e architettonica, per promuovere anche la cultura del territorio.
www.lafieradelleparole.it
Ufficio Stampa
Il Filo di Arianna
Tel. 075.505.58.07
Cell. 335.14444.97
Welfare Italia
Hits: 1845
Cultura >> |