20.11.2008
NEWSLETTER ONLINE - LEGAMBIENTE TURISMO - MERCOLEDì 19 NOVEMBRE 2008 Sommario di questo numero. 1) - MEETING 2008 DI LEGAMBIENTE TURISMO - Lunedì 24 novembre a Rimini al SIA GUEST - Il Programma del meeting su Legambiente Turismo News
2) - NUOVO PROGETTO DI LEGAMBIENTE TURISMO A MODICA Anche Modica (provincia di Ragusa) è stato raggiunto il 10 ottobre scorso un accordo con il consorzio "Modica Passo sud est". Con questo accordo la presenza in Sicilia di strutture aderenti giunge a 11 hotel, 3 agriturismi, 1 ristorante e 8 fra agriturismi e Case Vacanza con 746 posti letto.
3) - 61 LE STRUTTURE RICETTIVE ADERENTI A LEGAMBIENTE TURISMO CHE AVRANNO UNO SCONTO DEL 10% SULLA QUOTA VARIABILE DELLA TARIFFA DEI RIFIUTI. Si tratta dei comuni dell'area coperta da HERA Spa (parte dell'Emilia Romagna)dove è stato deciso il passaggio da tassa a tariffa e nei quali è l'azienda di raccolta che riscuote le somme e quindi può applicare direttamente lo sconto. Purtroppo nelle altre città sede di strutture ricettive aderenti all'etichetta ecologica di Legambiente dove è ancora in vigore la vecchia "tassa" le somme sono raccolte direttamente dai comuni che poi pagano ad Hera il servizio e quindi si presenta molto più complicata la realizzazione di un accordo che rappresenta finalmente un riconoscimento di un lavoro importante svolto dalle strutture ricettive.
4) - SONO 347 - CON 55.446 POSTI LETTO - LE STRUTTURE RICETTIVE E TURISTICHE ADERENTI ALL'ETICHETTA ECOLOGICA DI LEGAMBIENTE TURISMO.
5) - PRESENTATI A BARCELLONA DA TED TURNER I "GLOBAL SUSTAINABLE TOURISM CRITERIA (GSTC)" - PER L'ITALIA I CRITERI SONO STATI FORNITI DA LEGAMBIENTE TURISMO Al World conservation congress tenutosi a Barcellona agli inizi di ottobre, il miliardario Ted Turner, presidente e fondatore della United nations foundation (Unf), si è unito a Rainforest Alliance, al Programma per l´ambiente dell´Onu (Unep) ed all´Organizzazione mondiale per il turismo (Unwto) per annunciare nuovi criteri mondiali del turismo sostenibile. Nuovi criteri che si fondano sulle migliaia di buone pratiche, selezionate tra le norme attualmente applicate nei vari Paesi del mondo, ed elaborate per offrire un quadro comune che permetta di indirizzare l´emergente turismo sostenibile ed ecologico. E aiutando così imprese, consumatori, Ong e scuole ad assicurare che il turismo favorisca le comunità locali e l´ambiente, invece di danneggiarlo. I criteri sono stati elaborati dalla Partnership for global sustainable tourism criteria (Gstc Partnership), una nuova colazione di 27 organizzazioni del turismo che collaborano per promuovere una migliore comprensione delle pratiche del turismo sostenibile e l´adozione di principi universali del turismo sostenibile. Oltre a Rainforest Alliance, Unep, Unwto e Unf partecipano al partenariato: American Hotel & Lodging Association , American Society of Travel Agents, Caribbean Alliance for Sustainable Tourism, Choice Hotels, Conde Nast Traveler, Conservation International, Ecotrans, Expedia, Inc, Federation of Tour Operators, HM Design, Hyatt Hotels and Resorts, Instituto do Hospitalidade, International Hotel & Restaurant Association, International Council on Monuments and Sites, IUCN, Kenyan Ecotourism Society, Secretariat of the Convention on Biological Diversity, Solimar International, Sustainable Travel International, The International Ecotourism Society , Tourism Concern, Travelocity/Sabre e Visit che raccoglie gli ecolabel dell´eco-turismo europeo e di cui per l'Italia fa parte LEGAMBIENTE TURISMO, che ha fornito i criteri messi in atto sia per le località (criteri Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italia) che per le strutture ricettive (criteri dell'Ecolabel di Legambiente). Infatti negli ultimi 15 mesi la Gstc ha, insieme ad esperti del turismo, esaminato oltre 60 criteri di certificazione esistenti ed i criteri degli ecolabel volontari esistenti nel mondo. In tutto sono stati analizzati 4.500 criteri e sono state ascoltate le osservazioni ed i consigli di 80 mila persone, soprattutto ambientalisti, leader del settore, autorità di governo ed organismi dell´Onu. Si sono così selezionati criteri che rappresentano la norma minima alla quale dovrebbero attenersi le imprese turistiche che aspirano a proteggere e sostenere le risorse naturali e culturali del pianeta, assicurando che il turismo possa diventare uno strumento di riduzione della povertà .
------------------------ NB. - Le notizie di cui ai punti 1/2/3/4 si possono leggere nella loro versione integrale sul sito http://ltnews.splinder.com/
|