23.11.2008
La violenza sulle donne lede i diritti umani e ciò indipendentemente dal fatto che si consumi in uno spazio pubblico o privato. E' questo il messaggio che si vuol far emergere dalla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Scheda: Giornata Internazionale per la eliminazione della violenza contro le donne: " lavori in corso" (tratta in parte da Agenda del sito www.womenews.net )
Faenza 24, 25, 27 novembre - 10 dicembre
Femminicidio: una realtà globale. Da Ciudad Juarez a noi
Il servizio Fenice di Faenza, propone tre iniziative per risvegliare l’attenzione sul femminicidio, tra documentari, mostre e un «insolito martedì» in centro storico. Perché la violenza alle donne non è solo un problema delle donne.
La Spezia martedì 25 novembre 2008 ore 16,30
Centro Salvador Allende Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Presentazione del libro Storie di violenze quotidiane. Vent’anni di Telefono Donna. Inchiesta sulla violenza nella provincia spezzina
Info: Casa delle donne per non subire violenza · Tel 051-333173 · Fax 051-3399498
info.casadonne@women.it · www.casadonne.it
Roma 27 e 28 novembre 2008
Sala del Refettorio Palazzo San Macuto via del Seminario
Seminario Internazionale E allora, le donne in Italia… Per un impegno concreto della politica e dell’informazionepunti di vista e proposte per un impegno concreto della politica e dell’informazione a confronto con l’agenda europea
25 novembre: giornata contro la violenza sulle donne
Dipartimento Politiche di genere e Coordinamento donne
del Sindacato pensionati Cgil
La violenza sulle donne lede i diritti umani e ciò indipendentemente dal fatto che si consumi in uno spazio pubblico o privato. E' questo il messaggio che si vuol far emergere dalla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Le donne dello Spi Cgil che iniziano il percorso verso l'Assemblea nazionale , affrontano nei documenti preparatori il tema della violenza e intendono formulare proposte contro ogni tipo di violenza,per la sicurezza.
Vanno combattute tutte le forme di violenza - e le culture che ne favoriscono il terreno - che si esprimono in particolare verso le donne, e sono spesso una combinazione di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica. Esistono forme specifiche di violenza verso gli anziani e sulle donne in particolare, anche nell'ambito della famiglia, come dimostrano, fra le altre, le indagini Istat e Dafne.
I problemi della sicurezza, così importanti sulla qualità della vita degli anziani, e in particolare delle donne anziane, non possono essere affrontati solo sul piano della repressione, ma investono ancora una volta la vivibilità e la socializzazione nelle città (la città sicura è quella abitata dai suoi cittadini, non quella di cittadini "blindati").
Qualche dato per ricordare perché è importante manifestare,
tratto dall’ultimo Rapporto Istat:
- In Italia, negli ultimi dodici mesi, un milione di donne ha subito violenza, fisica o sessuale;
- Nei primi sei mesi del 2007 sono state uccise 62 donne, 141 sono state oggetto di tentato omicidio, 1805 sono state abusate, 10.383 sono state vittime di pugni, botte, bruciature, ossa rotte;
- Più di 6 milioni e mezzo di donne ha subito una volta nella vita una forma di violenza fisica o sessuale;
- La violenza è la prima causa di morte o invalidità permanente delle donne tra i 14 e i 50 anni. Più del cancro e degli incidenti stradali;
- Il 62 % per cento delle donne è maltrattata dal partner o da persona conosciuta;
- Il 96% delle donne non denuncia la violenza subita
fonte: http://www.cdbitalia.it:80/ATT%20SCHEDA_01.htm
Welfare Italia
Hits: 1860
Sociale >> |