26.11.2008
SABATO 29 NOVEMBRE CONVEGNO SULLE CURE PALLIATIVE A TREVISO: "AVEVAMO UN SOGNO, L’ABBIAMO ANCORA: MORIRE CON DIGNITÀ…IN FUTURO" Promosso dall’Advar, l’evento richiamerà all’Hotel Maggior Consiglio importanti medici oncologi ed esperti di cure palliative di livello nazionale e raccoglierà la testimonianza di malati e familiari
Un convegno nazionale sulle cure palliative rappresenta il significativo coronamento di un anno intenso, in cui l’Advar ha ribadito la lotta contro il dolore e la sofferenza, come uno dei suoi principali obiettivi. Sarà quindi la giornata dal titolo "Avevamo un sogno, l’abbiamo ancora: morire con dignità …in futuro", sabato 29 novembre, all’Hotel Maggior Consiglio di Treviso, dalle 8.30, a concludere la serie di iniziative per i vent’anni dell’associazione. Un incontro di riflessione, in cui rivedere con la comunità locale e scientifica il cammino compiuto, le problematiche attuali e i possibili sviluppi futuri del territorio sul tema delle cure palliative.
Numerose le autorevoli voci che interverranno nel corso della giornata. Oltre all’Advar, porteranno la loro testimonianza anche le figure professionali che operano nelle diverse situazioni assistenziali, per riportare l’attenzione sulla imprescindibilità della continuità assistenziale e sul significato che il tempo e il luogo hanno nella fase ultima della malattia. Apriranno i lavori della mattina, alle 9, gli interventi del presidente Sicp (Società italiana di cure palliative) Giovanni Zaninetta e del presidente Fcp (Federazione cure palliative) Francesca Floriani. Seguirà la relazione di Franco Toscani, direttore della Fondazione "L. Maestroni" Istituto di ricerca in Medicina Palliativa, su "Cure palliative, cambiamenti prodotti, resistenze". Verso le 10 è previsto l’intervento dell’Advar "Fermento nel territorio", attraverso la presidente Anna Mancini e il responsabile del progetto Rimanere Insieme Luigi Colusso, che ripercorreranno i momenti di passaggio dell’esperienza associativa ed i prossimi obiettivi. La partecipazione poi della direzione dell’Aulss 9 di Treviso, con la relazione di Pietro Paolo Faronato (Direttore Sanitario dell’azienda sanitaria), riafferma il ruolo che l’ente pubblico deve avere nelle cure palliative e l’apertura ad una sinergia positiva ed efficace con il privato non-profit.
Chiuderà la mattina l’intervento di Sandro Spinanti, direttore dell’Istituto Giano per le Medical Humanities, su "La buona morte: destino, fortuna, responsabilità personale?".
Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, si terrà una tavola rotonda con Anna Maria Marzi, responsabile dell’Hospice "Casa Madonna dell’Uliveto" di Reggio Emilia, Nello Spinella,
Coordinatore dei Direttori di Distretto Ulss 9, Camillo Barbisan, consulente di Bioetica clinica dell’AUlss 9 di Treviso, Gianvito Romanelli, medico dell’Hospice "San Giuseppe" di Verona, Massimo Costantini, Responsabile coordinamento Cure Palliative Regione Liguria, Istituto Nazionale per la ricerca sul Cancro di Genova, e Antonio Orlando, Responsabile sanitario dell’Hospice di Treviso "Casa dei Gelsi". All’incontro parteciperanno direttamente malati e familiari: un modo per sottolineare il ruolo protagonista che essi devono avere nella cura.
In contemporanea sarà allestita una mostra di immagini dedicate a Cicely Saunders, unanimemente considerata l'ispiratrice e la fondatrice della moderna assistenza ai malati terminali (a lei dobbiamo il prototipo dell'hospice, quel St. Christopher's Hospice di Londra, reso perfettamente funzionante nel 1967).
Il coordinamento scientifico del convegno è a cura di: Camillo Barbisan, Luigi Boccanegra, Luigi Colosso, Anna Mancini, Antonio Orlando, Maria Eufrasia Valori.
Il convegno è realizzato con il patrocinio della Sicp (Società italiana cure palliative), della Fcp (Federazione cure palliative), della Regione del Veneto, della Provincia e del Comune di Treviso, dell’Aulss 9 di Treviso e dell’Ordine provinciale dei Medici chirurgici e degli odontoiatri di Treviso.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni: www.advar.it;
Casa dei gelsi, tel. 0422 358340, oppure inviare una e-mail a casadeigelsi@advar.it.
In allegato il pdf con il programma del convegno.
La presenza di un rappresentante della vostra testata sarà particolarmente gradita.
Ufficio stampa Advar Onlus
Ilaria Tonetto – Beatrice Doretto
koiné comunicazione
tel. 0422 460836
mob. 347 2419035 koine@koinecomunicazione.it
Welfare Italia
Hits: 1853
Cronaca >> |