Welfare Italia :: Dall'Europa :: Europa. Sanzioni in arrivo per i datori di lavoro di immigrati i Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Europa. Sanzioni in arrivo per i datori di lavoro di immigrati i
30.11.2008

Europa. Sanzioni in arrivo per i datori di lavoro di immigrati illegali . Nel Maggio 2007 la Commissione europea ha proposto una direttiva che proibisse il lavoro illegale extracomunitario, stabilendo sanzioni per i datori di lavoro, tenuti a misure preventive quali l'esame del permesso di soggiorno e il corretto aggiornamento del registro dei lavoratori. Ogni Stato Membro sarebbe tenuto a ispezionare i registri di almeno il 10% delle aziende registrate e dunque a sanzionare quelle non in regola, con una multa che comprenderebbe tra l'altro il costo per il rimpatrio del lavoratore illegale e il rimborso degli stipendi, delle tasse e dei contributi previdenziali non versati, oltre alla perdita di sgravi fiscali o sussidi sino a 5 anni.

Il 5 novembre la commissione Libertà civili del Parlamento europeo ha adottato una Relazione dell'eurodeputato italiano Fava, dove si chiede una riduzione della pena se il datore di lavoro è una persona fisica (non giuridica) che ha assunto un dipendente per lavoro domestico e si auspica una riduzione delle formalità per la messa in regola del lavoratore da parte di un cittadino europeo.

Secondo i deputati europei, le sanzioni al datore di lavoro devono sussistere in caso di non controllo o di manifesta falsità dei documenti di soggiorno presentati al momento dell’assunzione e gli Stati devono fornire ai datori le linee guida da seguire al momento dell’assunzione. Inoltre, vanno previsti meccanismi che permettano ai lavoratori extracomunitari sfruttati di denunciare la propria condizione, mentre coloro che cooperano nell’emersione dell’illegalità dovrebbero beneficiare di un permesso di soggiorno temporaneo, come nel caso di vittime del traffico di persone.

Gli Stati dovrebbero poi prevedere meccanismi per assicurare che l’extracomunitario, anche in caso di rimpatrio, riceva automaticamente i dovuti pagamenti, compresi gli straordinari. La Relazione adottata dalla commissione Libertà civili sottolinea infatti che «lo scopo principale di questa direttiva è quello di fermare lo sfruttamento degli immigrati illegali e non di causare l’effetto secondario di ridurre le possibilità di un extracomunitario di trovare lavoro».

Per saperne di più:

http://www.europarl.europa.eu/news/public/story_page/018-41207-308-11-45-902-20081103STO41194-2008-03-11-2008/default_it.htm

fonte: http://www.emigrazione-notizie.org/news.asp?id=6057

Welfare Italia
Hits: 1818
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti