2.12.2008
Proposta lanciata da Coldiretti Cremona per giovedì 4 dicembre. Imprenditori agricoli in visita tecnica agli impianti agroenergetici del territorio. "Nell’ambito del progetto regionale di informazione sul Piano di Sviluppo Rurale per l’anno 2008, la Coldiretti ha organizzato per giovedì 4 dicembre una visita guidata presso due impianti a biogas per la produzione di energia elettrica, realizzati in provincia da imprenditori agricoli soci dell’Organizzazione. La partecipazione è rivolta alle aziende agricole lombarde interessate, nonché ai tecnici provinciali". A comunicare l’iniziativa è la d.ssa Mara Malinverno, funzionario Coldiretti impegnata nei Servizi Ambientali, che prenderà parte alle visite agli impianti, accanto alla d.ssa Valeria Sonvico, Area Ambiente e Territorio della Federazione Regionale Coldiretti Lombardia. "La proposta fa parte della campagna Coldiretti di sensibilizzazione sulle opportunità offerte dallo sviluppo delle agro-energie e sulla divulgazione delle finalità dell’Associazione ‘Le Fattorie del Sole’, creata dalla nostra Organizzazione, a livello nazionale, allo scopo di fare sistema tra tutte le iniziative locali rivolte allo sviluppo della filiera energetica da fonti rinnovabili agricole – evidenzia Mara Malinverno –. L’obiettivo è promuovere modelli di sviluppo del comparto agroenergetico che siano ambientalmente ed economicamente sostenibili, nel rispetto della missione prioritaria dell’agricoltura: produrre alimenti di qualità e migliorare la qualità della vita".
"Gli imprenditori agricoli ci rivolgono molte domande in merito a come affrontare i crescenti costi per adempimenti ambientali, in cui la valorizzazione energetica dei reflui rappresenta una chiave di volta – prosegue la d.ssa Malinverno –. Vogliamo rispondere anche attraverso la visita ad alcune aziende del territorio che, con convinzione e con positivi risultati, stanno percorrendo la strada dell’innovazione e della produzione di energia dall’agricoltura. Si tratta di esperienze che, ci auguriamo, possono rappresentare uno stimolo, ed un modello, per altre imprese agricole".
Il programma dell’iniziativa prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 10 in Piazza Municipio a Pieve d’Olmi. Da qui il gruppo raggiungerà , intorno alle ore 10.30, l’impianto di biogas "Horti Padani S.r.l." presso la Cascina Canove, località Cà de Gatti, Pieve D’Olmi. L’impianto è alimentato da biomasse di origine agricola e con liquami dell’allevamento suinicolo aziendale (circa 5.000 capi). I lavori di costruzione sono iniziati nel marzo 2008 e attualmente è in fase di completamento.
Dopo il pranzo previsto intorno alle 12 presso la Trattoria di Pieve d’Olmi, nel pomeriggio, alle ore 14 circa, si terrà la visita all’impianto di biogas della Società Agricola Lanfredi, presso la Cascina Fienile del Pesce di Acquanegra Cremonese. L’impianto di biogas è alimentato da effluenti zootecnici bovini e in minima parte da silomais. L’azienda dispone anche di un impianto di teleriscaldamento per il recupero termico di calore, sfruttato per il lavaggio della sala di mungitura, la preparazione del latte e per uso domestico.
Il rientro dei partecipanti è previsto per le ore 15.30. L’invito rivolto a tutti gli interessati è di presentarsi alle ore 10 al punto di ritrovo, in Piazza Municipio a Pieve d’Olmi. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Sede di Coldiretti Cremona (tel. 0372.499811).
Fonte. Coldiretti Cremona
Welfare Italia
Hits: 1851
Cronaca >> |