Welfare Italia :: Dall'Europa :: L'On. Patrizia Toia interviene sulla direttiva orario di lavoro Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







L'On. Patrizia Toia interviene sulla direttiva orario di lavoro
26.12.2008

ORARIO DI LAVORO: PARTITO DEMOCRATICO EUROPEO SOSTERRÀ CALCOLO TEMPO DI GUARDIA, FINE OPT-OUT E RIPOSO DOMENICA   In occasione del voto di mercoledì a Strasburgo sulla Direttiva Orario di lavoro, il Partito Democratico Europeo sosterrà l'abolizione dell'opt-out, il conteggio del tempo di guardia come tempo lavorativo ed il riposo domenicale.  

Secondo il Vice-presidente del P arlamento Europeo, Luigi Cocilovo (PD), "in prima lettura il Parlamento Europeo era riuscito a raggiungere una posizione di equilibrio capace di assicurare il giusto mix tra tutela dei lavoratori e flessibilità accettando, per esempio, che il conteggio dell'orario di lavoro venga effettuato su 12 anziché 4 mesi.

Noi sosteniamo la decadenza della clausola opt-out entro 3 anni, salvo ovviamente vi siano alcune eccezioni previste nell'ambito della contrattazione collettiva nazionale, anche perché sarebbe inaccettabile che con un decreto un governo possa derogare a questi accordi.

 '"Tanto più in questo momento di crisi economica e di precarietà, ha incalzato Patrizia Toia (PD), membro della Commissione per l'occupazione e gli affari sociali, "con migliaia di persone che ogni mese perdono il lavoro, pensare che un lavoratore - soprattutto se giovane, poco qualificato, precario o donna - possa essere libero di scegliere se lavorare piú ore di quanto stabilito, resistendo ad eventuali pressioni del datore di lavoro, significa non avere coscienza di quali siano le attuali difficoltà e le reali condizioni dei lavoratori europei".

Per quanto riguarda il tempo di guardia sul posto di lavoro, si può discutere di come conteggiarlo, ma non può certo essere ignorato.

Anche qui dovrebbe valere l'insegnamento latino che tutto ciò che non é ozio é negozio, quindi lavoro. Tra l'altro, è la Corte di giustizia europea a stabilire che debba essere considerato tempo lavorativo".

 

Gli eurodeputati del Partito Democratico Europeo, infine, sosterranno anche un emendamento per indicare la domenica come giorno di riposo privilegiato.

 

 

Strasburgo, 15 dicembre 2008

 

 

Paolo Alber ti

Press Officer

ALDE - Alliance of the Liberals and Democrats for Europe

European Parliament

paolo.alberti@europarl.europa.eu

 

Mob : +32 476 955 144

BXL : +32.2.2832040

STR : +33.3.88164082

 

 

Welfare Italia
Hits: 1815
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti