Welfare Italia :: Buone notizie :: Bonus sociali per l’energia elettrica. Le indicazioni della CGIL Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Bonus sociali per l’energia elettrica. Le indicazioni della CGIL
7.01.2009

Bonus sociali per l’energia elettrica. Ecco le indicazioni della CGIL. In base alle comunicazioni dell’Autorità per l’Energia elettrica e il gas e dell’ANCI, a partire praticamente dal 7 gennaio 2009, saranno operative le procedure per presentare le domande per ottenere lo sconto sulla bolletta dell’energia elettrica per l’utenza domestica a decorrere dall’1/01/2008 fino al 31/12/2009.

Si ricordano le condizioni per poter accedere al bonus sociale:

1) nucleo familiare con ISEE inferiore od uguale a 7.500 €

2) fornitura per uso domestico residente con potenza impegnata fino a 3 Kw

3) l’entità dello sconto su base annuale è:

E1) nucleo familiare di 1 o 2 componenti 60 € per il 2008 – 58 per il 2009

E2) nucleo familiare di 3 o 4 componenti 78 € per il 2008 – 75 per il 2009

E3) nucleo familiare con più di 4 componenti 135 € per il 2008 – 130 per il 2009

Lo sconto (o compensazione come definita dall’Autorità per l’Energia elettrica e il gas) sarà praticato direttamente nella bolletta.

Il modulo A per la domanda è scaricabile dal sito dell’ANCI dedicato (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe SGATE) www.sgate.anci.it/documentazione.html o dal sito dell’Autorità per l’Energia elettrica e il gas www.autorita.energia.it/ , dove sono inoltre reperibili tutte le informazioni ed i chiarimenti sul bonus sociale.

E’ operativa anche la procedura per presentare le domande per lo sconto relativo all’uso di apparecchiature elettromedicali salvavita (bonus per il disagio fisico) a decorrere dall’1/1/2008.

L’entità dello sconto su base annuale è pari a 150 € per il 2008 e pari a 144 € per il 2009. Ove sussistano le condizioni ISEE gli sconti sono cumulabili.

I moduli B, C, D per la domanda sono scaricabili dai siti dell’ANCI e dell’Autorità per l’energia sopra indicati.

Le domande potranno essere presentate direttamente al Comune di residenza, coincidente con la utenza domestica del titolare dell’ISEE o dell’apparecchiatura salvavita.

Le domande potranno essere fatte anche presso i Caaf (che hanno realizzato un accordo con l’ANCI per l’accesso alla piattaforma di gestione) nei Comuni che avranno sottoscritto una specifica convenzione.

Si segnala che i titolari della Carta acquisti (Social Card) potranno utilizzare parte della dotazione per pagare la parte non scontata della bolletta, ma sono obbligati a fare la domanda per il bonus sociale per poter accedere allo sconto in bolletta.

Si segnala, infine, che per avere diritto ai bonus per il 2008 è necessario presentare la domanda entro il 31 marzo 2009.

Fonte Cgil Nazionale

Welfare Italia
Hits: 1848
Buone notizie >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti